Autore: Enrico Scandurra

Dopo lo straordinario successo fatto registrare nella passata stagione ritorna a grande richiesta in Sicilia, per il settimo tour, “A Christmas Carol Musical” , lo spettacolo prodotto dalla Dpm e liberamente tratto dal romanzo di Charles Dickens che ha coinvolto oltre 130 mila spettatori in 129 repliche, di cui 100 sold out. Il musical farà tappa il 5 dicembre prossimo, alle 21, a Messina nel teatro Vittorio Emanuele, il 6 alle 21 e il 7 alle 15,30 e alle 18.30, nel teatro Golden di Palermo e l’8 dicembre, alle 17, nel teatro Metropolitan di Catania. Il più famoso romanzo di…

Read More

TAORMINA. Prorogata fino a ottobre 2025 a Palazzo Ciampoli di Taormina la mostra archeologica e multimediale dal titolo “Da Tauromenion a Tauromenium. La città invisibile tra storia e archeologia”, allestita dal Parco archeologico Naxos Taormina, dallo scorso mese di agosto e che si sarebbe dovuta concludere a fine novembre.Sono giunte in questi giorni, infatti, al Parco – attualmente diretto ad interim dall’architetto Mirella Vinci, Soprintendente dei beni culturali e ambientali di Messina – le conferme per il prolungamento dell’esposizione da parte di alcuni enti prestatori: il Museo Salinas di Palermo, che oltre a un’epigrafe in latino ha concesso in prestito…

Read More

LETOJANNI. Impegnativa trasferta per la Tiesse Volley Letojanni che sabato rende visita alla Paomar Siracusa degli ex Chiesa e Chillemi. I ragazzi di mister Adriano Balsamo proveranno a portare a casa i tre punti per mantenere l’imbattibilità nel torneo dopo i primi cinque successi consecutivi stagionali. Nell’impianto tensostatico di Solarino, Salomone e compagni troveranno dall’altra parte della rete una squadra in cerca di identità e che nelle prime uscite ha raccolto solo cinque punti, frutto di una sola vittoria e di quattro sconfitte. La Tiesse dopo il convincente successo interno contro il Papiro Fiumefreddo affronterà l’insidiosa trasferta in cerca di…

Read More

Si chiama “Sicilia Express” il treno low cost che, in vista delle festività natalizie, collegherà il Nord e il Centro Italia con la Sicilia. È la nuova iniziativa messa in campo dalla Regione Siciliana in collaborazione con le Ferrovie dello Stato “per offrire un mezzo alternativo ed economicamente accessibile in un periodo in cui l’aumento della domanda fa lievitare i prezzi del trasporto”. Il treno partirà il 21 dicembre da Torino e toccherà alcune tra le principali città della Penisola. L’iniziativa è stata presentata a Milano dall’assessore regionale delle Infrastrutture, Alessandro Aricò e dall’amministratore delegato di Treni Turistici Italiani (gruppo…

Read More

PALERMO. Non più la favola del mare e del sole che racconta la Sicilia come il luogo perfetto solo per fare le vacanze ma il mare come risorsa principale per rilanciare l’economia di un territorio e costruire il futuro delle nuove generazioni. È la sfida audace che si pone Blue Economy, iniziativa portata avanti da un gruppo di giovani, sotto la regia di Alquadrato Comunication, che celebrerà la sua prima edizione sabato 30 novembre dalle ore 9,30 al Marina Convention Center, del Molo Trapezoidale di Palermo. Blu Economy, talk ideato per valorizzare il patrimonio e costruire il futuro della Sicilia,…

Read More

PALERMO. Palermo dice no alla violenza sulle donne! Lo fa con la rappresentazione teatrale del testo “Ignare”, che l’attrice e regista Lucia Incarbona ha liberamente tratto dall’omonima novella di Pirandello. Domenica 1 dicembre alle ore 18.00 andrà in scena il secondo spettacolo della prima stagione “Trame e miraggi” 2024/2025. Rassegna organizzata da Panormos Officina Artistica in collaborazione con L’Incanto di Iris e Spazio Cultura. Dopo lo straordinario debutto lo scorso anno, il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la sensibilità artistica e la maestria di Lucia Incarbona riaccendono i riflettori sulla stringente…

Read More

GIARDINI NAXOS. La nomina ad interim è stata formalizzata nello scorso mese di ottobre dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana. Un atto necessario per sostituire l’architetto Gabriella Tigano, che era alla guida del Parco Archeologico di Naxos-Taormina dal 2019, con un’altra direttrice. Ad essere scelta per il delicato compito è stata l’ex soprintendente ai Beni Culturali ed Ambientali di Messina, architetto Mirella Vinci, importante personalità impegnata da decenni nel settore culturale in Sicilia e anche altrove. Nei giorni scorsi è stata anche nominata Commissario Straordinario con i compiti del Comitato Tecnico-Scientifico del Parco Archeologico di Tindari ed è…

Read More

TAORMINA. Il via libera alla riqualificazione era stato dato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Messina, lo scorso 28 ottobre. Adesso, invece, ecco che anche il Comune di Taormina, grazie ad una determina dirigenziale firmata nelle scorse ore dall’ingegnere Vincenzo Barbagallo, ha concesso l’ok al restyling della Villa Comunale che da qui a qualche mese sarà rimessa a nuovo grazie ad interventi importanti dal punto di vista strutturale. Un Parco, chiamato anche Florence Trevelyan, che verrà ristrutturato grazie ad un impegno di spesa pari a 100 mila euro che l’Amministrazione comunale del sindaco Cateno De Luca ha voluto…

Read More

LETOJANNI. Letture, canzoni, poesie scritte appositamente, monologhi e tanto tanto altro ancora. Tutto per gridare nuovamente il proprio “no” alla violenza sulle donne che troppo spesso si trasforma nella quotidianità in un monito inascoltato. Perché per sconfiggere la cultura maschilista e quella legata in parte al patriarcato serve resistenza e resilienza. Oltre che tanta forza e appoggio da parte della società in cui viviamo. Proprio quella forza e quel coraggio che il Circolo di lettura “Bianca Garufi” di Letojanni ha voluto evidenziare anche ieri pomeriggio, in un’aula consiliare del Comune gremita di pubblico, nel corso di un incontro volto a…

Read More

PALERMO. Fino al 30 marzo 2025 la Fondazione Sant’Elia di Palermo ospita “Pinakothek’a. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti”, la grande mostra che, negli spazi di Palazzo Sant’Elia, espone per la prima volta parte della ricca e documentata collezione Elenk’Art della famiglia Galvagno. Oltre duecento opere e centocinquantatrè artisti selezionati dai curatori, gli storici dell’arte Sergio Troisi e Alessandro Pinto, attingendo a un corpus di più di quattrocento pezzi. Un’indagine che, dopo mesi di studio e confronti, ricostruisce attraverso nuclei narrativi la produzione di tutto il Novecento e include esponenti italiani e stranieri anche del panorama…

Read More