LETOJANNI. “La montagna più alta – Dalla porta di casa al campobase dell’Everest” è il titolo del docufilm che sarà proiettato oggi pomeriggio, alle ore 19, al piano terra del Palazzo Polifunzionale di Letojanni. All’evento, organizzato dal Comune di Letojanni, sarà presente il protagonista Matteo Arrigo, videomaker professionista, giornalista e documentarista, che attraverso le immagini di questo docufilm, prodotto sul campo, racconterà la sua esperienza personale. Matteo Arrigo, ha infatti realizzato questo docufilm durante la sua scalata compiuta a maggio dello scorso anno, fino al campo base dell’Everest a 5364 metri, ultimo avamposto per chi vuole raggiungere la vetta della…
Autore: Enrico Scandurra
LETOJANNI. L’iniziativa vuole essere un vero e proprio “laboratorio” per acquisire nuovi strumenti di lettura di un fenomeno antico eppure attualissimo, il patriarcato, che solo apparentemente è stato “superato” nel nostro vivere quotidiano ma che continua a sopravvivere declinandosi in molti modi. Un’idea nata dal Circolo della Riviera jonica del Partito della Rifondazione Comunista “Lidia Menapace”, su proposta della sua segretaria Stefania De Marco, che presenterà domani 6 ottobre, alle ore 17, nella sala consiliare del Comune di Letojanni, il “1° Workshop Patriarcato d’oggi Ri-conoscerlo per decostruirlo”. Un importante evento politico che mirerà ad analizzare attentamente i delicati equilibri della…
TAORMINA. Un modo per riflettere su uno dei beni architettonici più importanti del territorio che deve essere rivalutato e preservato e che sarò aperto al pubblico e ai turisti proprio in una due-giorni densa di appuntamenti culturali. Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più amati eventi dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI. A Taormina la location da scoprire sarà la stazione ferroviaria di Taormina-Giardini Naxos, in particolare la Sala Reale. Le visite, a cura degli apprendisti Ciceroni dell’Istituto Comprensivo di Giardini Naxos, saranno sabato 12 e…
GIARDINI NAXOS. Si è conclusa nei giorni scorsi, con un ottimo successo di pubblico, la XIV edizione del Festival NaxosLegge diretto da Fulvia Toscano e la cui tematica centrale di quest’anno è stata “La verità, vi prego sull’Amore”. La direttrice artistica traccia un bilancio positivo dell’edizione 2024, che ha visto prestigiosi appuntamenti che si sono svolti a Giardini Naxos, Letojanni, Messina, Ragusa Ibla, Augusta e Roma, evidenziando che “il tema scelto, l’amore, è stato ampiamente condiviso, raccontato nelle sue diverse declinazioni, grazie alla presenza di ospiti competenti e coinvolgenti”. “Abbiamo riconfermato la cifra tipica di Naxoslegge come evento diffuso –…
CATANIA. A conquistare il cuore di grandi e piccini sarà un racconto incantato sbocciato sulla neve. Tratto da “Frozen – Il regno di ghiaccio”, film che ha ottenuto 2 premi Oscar, la Patagonia Pictures è lieta di annunciare il musical per tutta la famiglia “ELSA E IL CASTELLO DI GHIACCIO – FROZEN”. In scena sabato 14 dicembre ore 17.30 al “Palariviera” di San Benedetto del Tronto (AP) e sabato 21 dicembre ore 17.30 al “Teatro Metropolitan” di Catania. È lo spettacolo più atteso da adulti e bambini. Uno show di grande impatto visivo e sonoro, sia per le scene recitate…
LIPARI. È il Chiostro normanno di San Bartolomeo, straordinario monumento d’epoca medievale scoperto per caso nel 1978 sull’acropoli di Lipari dal grande archeologo Luigi Bernabò Brea, il protagonista del convegno “Difendere gli spazi sacri. Chiese e monasteri fortificati nel Mediterraneo medievale (IX e XIV secolo)”, secondo appuntamento sulle architetture medievali nel Mediterraneo che da ieri a domani vedrà in dialogo a Lipari architetti, archeologi e storici dell’arte giunti in Sicilia da Grecia, Croazia, Francia, Spagna, Marocco, Tunisia, Malta e Italia. “Un progetto – ha spiegato Rosario Vilardo, architetto e direttore del Parco archeologico delle Eolie che ospita la manifestazione –…
TAORMINA. Al centro degli incontri ci sono gli autori e la narrazione per «immagini e parole», che li ha condotti a leggere la Sicilia attraverso usi e tradizioni, senza dimenticare di puntare lo sguardo sulle comunità attive e sul valore socio-antropologico della fotografia, nonché sull’importanza della stessa come linguaggio, di fungere da stimolo per coinvolgere e aggregare le persone. Un progetto culturale dal titolo FOTOGRAFIA: AFFACCIO SUL MONDO che si concluderà sabato 19 ottobre con la presentazione del testo del prof. Carmelo Nicosia, “Oblò/Porthole 1990-2022”, pubblicato da Silvana editoriale. L’evento si terrà nella Saletta Conferenze dell’Archivio Storico di Taormina alle…
GIARDINI NAXOS. La nomina ad interim è stata formalizzata nelle scorse ore dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana. Un atto necessario per sostituire l’architetto Gabriella Tigano, che era alla guida del Parco Archeologico di Naxos-Taormina dal 2019, con un’altra direttrice. Ad essere scelta per il delicato compito è stata l’attuale soprintendente ai Beni Culturali ed Ambientali di Messina, architetto Mirella Vinci, importante personalità impegnata da decenni nel settore culturale in Sicilia e anche altrove. Nei giorni scorsi è stata anche nominata Commissario Straordinario con i compiti del Comitato Tecnico-Scientifico del Parco Archeologico di Tindari ed è un’apprezzata conoscitrice…
CASALVECCHIO SICULO. Anche la sede Area Ionica Messina ha preso parte sabato scorso, presso la Sala Livatino del Museo Arcivescovile di Agrigento, all’incontro con le altre sedi di Archeoclub d’Italia ed associazioni nell’ambito di ”ArcheoExperience nell’Isola dei Tesori”, organizzato “in trasferta” dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum in occasione della promozione di Agrigento Capitale della Cultura 2025. Area Jonica Messina ha scelto di presentare il museo immersivo realizzato a SS. Pietro e Paolo d’Agrò, con l’intervento di Ketty Tamà dopo l’introduzione di Filippo Brianni, rispettivamente vice presidente e presidente del sodalizio. “In questi anni – ha detto Brianni…
LIPARI. Da silenziosi luoghi di culto a fortezze con torri merlate e cammini di ronda per il controllo del territorio fino al mare. È il destino che nel Medioevo è toccato a chiese, eremi e monasteri del Mediterraneo, con l’avanzata bellicosa di popolazioni dal nord, dall’est e dal sud. Un tema, quello della difesa degli spazi sacri, intorno al quale una trentina fra storici dell’architettura e dell’arte medievale e archeologi di prestigiosi atenei italiani e stranieri si incontreranno a Lipari (Me), dal 3 al 5 ottobre 2024, negli spazi del Parco Archeologico delle Eolie – Museo Archeologico Bernabò Brea della…