Autore: Enrico Scandurra

GIARDINI NAXOS. Cinema, Letteratura e tanta tanta cultura. Si è conclusa con un grande successo di pubblico la 29esima edizione del Festival del film per ragazzi di Giardini Naxos, ospitato nella storica sede dell’Oratorio Don Bosco. Grande partecipazione di bambini e ragazzi alle serate del festival, introdotte da padre Gianluca Monte, parroco della Parrocchia San Pancrazio Vescovo, promotrice dell’evento, e dal direttore artistico Ignazio Vasta. Nel corso della serata è stato consegnato il Premio Naxos Cavalluccio Marino al Provveditore agli Studi di Messina, Stello Vadalà, “per l’impegno profuso nel delicato incarico di amministrare e guidare con equilibrio e competenza l’Ufficio…

Read More

GIARDINI NAXOS. L’Amministrazione comunale di Taormina sta cercando di risolvere nel più breve tempo possibile l’atavica questione relativa all’approvvigionamento idrico. E per fare ciò nei giorni scorsi il sindaco Cateno De Luca ha dato mandato all’Asm di scavare un nuovo pozzo di 120 metri nella zona della sorgente Sifone. Una notizia che ha messo adesso in allarme la sezione del Partito Democratico di Giardini Naxos che, con una nota stampa, ha fatto sapere come il Comune di Giardini Naxos debba preoccuparsi non poco della decisione di De Luca, visto che anche la popolazione del centro naxiota usufruisce dell’acqua proveniente dalla…

Read More

TAORMINA. Controlli a tappeto nell’ultimo fine settimana da parte dei carabinieri di Taormina nei centri e nelle zone della movida di Giardini Naxos, Santa Teresa di Riva, Gaggi, Forza D’Agrò e della stessa Taormina. Sono state controllate più di 120 persone e oltre 80 veicoli, ai quali sono state contestate diverse violazioni al codice della strada. In merito i carabinieri hanno denunciato due persone rispettivamente per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e per porto di armi o oggetti atti ad offendere. Nell’ambito dell’attività antidroga, attuata con i cani dei carabinieri cinofili di Nicolosi, 3 persone sono state denunciate per detenzione illecita ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, sequestrando 120…

Read More

TAORMINA. Ancora non c’è alcuna certezza. Ma nelle prossime settimane potrebbe arrivare il giusto accordo tra le parti. Almeno secondo quanto si sta vociferando nelle ultime ore. L’Oratorio San Giorgio, sorto nel 1911 e gestito fino al 2015 dai Padri Salesiani, potrebbe infatti ritornare a splendere sotto un’altra gestione. A Taormina non si parla d’altro, visto che dopo la riapertura del Bar Mocambo sotto la proprietà di Dolce & Gabbana, i famosi stilisti di origine siciliana avrebbero messo gli occhi adesso anche sull’immobile che nel corso di un secolo è stato punto di riferimento per decine di generazioni di taorminesi.…

Read More

TAORMINA. Dall’epoca dei greci a quella dei romani, Taormina sarà la protagonista della grande mostra archeologica e multimediale dal titolo “Da Tauromenion a Tauromenium. Alla scoperta della città invisibile tra storia e archeologia”, in programma a Palazzo Ciampoli, nella città del Messinese, dal 7 agosto al 30 novembre 2024. Due i piani di lettura dell’esposizione: da un lato quello materiale, con reperti, elementi architettonici, frammenti e statue rinvenuti durante gli scavi; dall’altro il piano di lettura virtuale, ovvero la “città invisibile”, con la ricostruzione animata di edifici che, come slabbrature del tessuto urbano contemporaneo, affiorano dagli scavi a vista di vicoli…

Read More

LETOJANNI. Non ci sono parole per esprimere il dolore di una perdita arrivata troppo presto. Soprattutto se la persona deceduta ha rappresentato per una comunità un forte riferimento istituzionale e umano. È il caso del dottor Eugenio Bonsignore che si è spento stanotte all’età di soli 72 anni, nella sua casa di via Vittorio Emanuele, a Letojanni. Un personaggio politico ma prima di tutto un uomo elegante, gentile e amabile che ha lavorato per mantenere equilibrio e dinamicità in un Comune, quello letojannese, che nel corso di trent’anni ha avuto l’onore e l’onere di amministrare. Eugenio Bonsignore verrà ricordato ovviamente…

Read More

LETOJANNI. Un 19enne di Letojanni è finito in manette ieri notte con l’accusa di detenzione illecita ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’arresto è stato eseguito dai carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Taormina e della Stazione di Graniti, che nell’ambito di un servizio antidroga hanno notato il giovane aggirarsi nel centro di Sant’Alessio Siculo in atteggiamento sospetto. Fermato e perquisito, il ragazzo, identificato nel 19enne, è stato trovato in possesso di 5 grammi circa di cocaina, suddivisa in 10 dosi pronte per essere cedute, e uno spinello di marijuana, occultati nelle tasche dei pantaloni. La successiva perquisizione…

Read More

TAORMINA. Si intitola “Wish Tree for Sicily” – ovvero “L’albero dei desideri per la Sicilia” è il progetto di arte interattivo e itinerante avviato da Yoko Ono diversi anni fa e che questa estate approda in Sicilia, allestito a Isola Bella e fino al 30 settembre. Una iniziativa della Fondazione Mudima di Milano, presieduta da Gino Di Maggio, e promossa dal Parco archeologico Naxos Taormina diretto da Gabriella Tigano. Il progetto è a cura di Nino Sottile Zumbo. Protagonisti della performance di arte relazionale creata dalla celebre artista – figura di spicco nei circoli d’avanguardia statunitensi e giapponesi e che tutti ricordano come moglie…

Read More

TAORMINA. L’iter procedurale per ristrutturarla, recuperarla e riaprirla al pubblico era iniziato circa 10 anni fa, nel lontano 2014, con l’allora Amministrazione comunale del sindaco Eligio Giardina. Un progetto che, durante gli anni, si era fermato ed era poi ripreso sistematicamente senza però subire una svolta vera e propria. Con l’arrivo dell’Amministrazione comunale del primo cittadino Cateno De Luca, invece, la Chiesa di San Giuseppe della frazione marinara di Mazzeo potrebbe a breve essere rimessa in sesto e riaperta alla fruizione pubblica, visto che nei giorni scorsi l’Area tecnica del Comune di Taormina ha approvato in linea definitiva il nuovo…

Read More

LETOJANNI. L’obiettivo sarà quello di renderlo fruibile anche ai disabili. Con la rimozione delle barriere architettoniche e fisiche al suo interno e con l’attivazione di un ascensore, oltre che con la posa di una tettoia sul terrazzo. Si tratta del Palazzo della Cultura di Letojanni che, grazie all’arrivo di un ricco finanziamento pari a circa 500 mila euro, ottenuto nell’ambito del Pnrr dal Ministero della Cultura, si rifarà il look ben presto, visto che il Responsabile unico del procedimento e capo dell’Ufficio tecnico, architetto Carmelo Campailla, ha finalmente portato a termine l’iter di aggiudicazione dei tanto agognati lavori. Ad aggiudicarsi…

Read More