TAORMINA. Il progetto punterà a ridare decoro e sicurezza ad una frazione dove da troppo tempo l’incuria e il degrado sono stati sovrani assoluti. Un intervento che avrà un costo pari a 1 milione 500 mila euro, somma ottenuta dall’Amministrazione comunale dell’ex sindaco di Taormina, Mario Bolognari, e che servirà alla ditta che si è già aggiudicata i lavori con un’offerta al ribasso di 22,783% per un importo di 747 mila 687 euro (cui vanno aggiunti 133 mila 745 euro di manodopera e 29 mila 970 euro per oneri di sicurezza, per un totale di 911 mila 404 euro) ad…
Autore: Enrico Scandurra
TAORMINA. I lavori sono stati finanziati dal Pnnr e serviranno per rimettere in sesto e migliorare le condizioni della struttura e del manto erboso che verrà completamente sostituito. Interventi importantissimi per rimettere in sicurezza la struttura e consentire il normale svolgimento delle gare interne. Stanno continuando a ritmo sostenuto le operazioni di ristrutturazione dello Stadio “Valerio Bacigalupo” di Taormina, dove gli operai della ditta incaricata durante l’Amministrazione comunale dell’ex sindaco Mario Bolognari, che aveva ottenuto il finanziamento nella scorsa legislatura, stanno eseguendo lavori di movimento terra necessario per ricostruire completamente il manto in erba sintetica. Lavori che sono stati ritenuti…
LETOJANNI. Era un politico con la P maiuscola. Ma soprattutto un uomo garbato ed elegante. Con un profondo senso del dovere e che ha dispensato consigli e visioni sul futuro fino all’ultimo istante della sua vita terrena. È morto oggi pomeriggio, all’età di 77 anni, Carmelo Calò, storico decano della politica letojannese che ha lottato fino all’ultimo contro un terribile male che lo ha portato via all’affetto dei suoi cari. Personaggio poliedrico e di una preparazione considerevole, Carmelo Calò è stato per molti anni assessore alla Cultura del Comune di Letojanni, favorendo e creando le condizioni affinché il centro jonico…
LETOJANNI. Il progetto è stato finanziato dall’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia che ha concesso una somma pari a 103 mila 584 euro. Fondi che serviranno al Comune di Letojanni, che li ha richiesti, per l’attuazione di interventi necessari alla messa in sicurezza idraulica di alcuni tratti dei torrenti Sillemi, Papale, Leto e Andreana, ricadenti nel territorio comunale. Lavori che verranno eseguiti a breve, visto che è stato dato affidamento di Responsabile unico del procedimento per tali interventi all’architetto Carmelo Campailla, che risulta dotato del necessario livello di inquadramento giuridico e di competenze professionali adeguate, avendo la necessaria…
GIARDINI NAXOS. La ricerca archeologica in Iraq nel difficile contesto della ricostruzione post bellica è stata al centro della prima serata del Naxos Archeofilm 2024, seconda edizione del festival internazionale del cinema archeologico in programma al Parco di Naxos fino a domenica 14 luglio, sempre con ingresso gratuito. Ospite della serata l’archeologo Nicola Laneri (Unict), reduce da un’importante scoperta in Azerbaijan. Laneri, intervistato da Piero Pruneti, fondatore e direttore della rivista Archeologia Viva, ha raccontato i dettagli di questo rinvenimento e ha annunciato la grande mostra su Hammurabi – illuminato sovrano babilonese che rivoluzionò la cultura mesopotamica nelle arti, nelle…
LETOJANNI. Promuovere e valorizzare le bellezze paesaggistiche, architettoniche e artistiche di Letojanni attraverso una serie di iniziative che mireranno a farla conoscere oltre i confini regionali. È questo uno dei tantissimi obiettivi che l’Amministrazione comunale del sindaco Alessandro Costa ha in mente di raggiungere nel più breve tempo possibile grazie alla partecipazione del Comune letojannese alla campagna di promozione territoriale proposta dalla direzione “La Rivista Borghi & Città Magazine” – I Borghi più Belli d’Italia, che fonda appunto la sua mission sulla valorizzazione del patrimonio culturale, architettonico, artistico, paesaggistico e naturalistico presente sul territorio italiano. Una testata che si basa…
TAORMINA. Marco Bizzarri, Elisabetta Franchi, Leo Gassmann, Alessandro Maria Ferreri e la maison Tombolini. Questi i primi cinque nomi dei vincitori dei TAO AWARDS 2024, l’ambito riconoscimento che quest’anno celebra la sua 25esima edizione sotto il segno del Made in Italy. Inizia il countdown per la notte più glamour dell’estate ovvero il Gala TAOMODA AWARDS in programma per sabato 20 luglio al Teatro Antico di Taormina, evento conclusivo della rassegna internazionale TAOMODA® WEEK ideata e presieduta dalla giornalista Agata Patrizia Saccone, che avrà inizio con la tradizionale conferenza stampa d’apertura in programma per martedì 16 luglio. Un traguardo importante per…
GIARDINI NAXOS. Una tartaruga Caretta Caretta è stata tratta in salvo ieri, dopo essere stata ferita da una lenza da pesca a cui era rimasta impigliata. A intervenire è stata la Guardia Costiera di Giardini Naxos che, dopo essere stata avvisata da alcuni bagnanti nel porto Saja e della Locamare, ha salvato il mammifero del peso di 9 Kg che ha riportato delle lievi ferite. In seguito, la tartaruga è stata trasferita al Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone per ricevere le necessarie cure veterinarie. Le tartarughe marine Caretta Caretta sono specie importanti per l’ecosistema marino, ma purtroppo molto vulnerabili…
TAORMINA. Riqualificare il Capalc, l’ex convitto albergo da anni in disuso e in una condizione di degrado e fatiscenza, per destinarvi la popolazione scolastica. È questo l’intendimento dell’Amministrazione comunale di Taormina che punterà nel futuro immediato a ristrutturare proprio la struttura del centro storico per trasferirvi i bambini della scuola dell’Infanzia, delle Elementari e delle Medie. Un’idea portata avanti dall’assessore all’Istruzione, Alessandra Cullurà, che è stata confermata nelle scorse ore anche dal sindaco Cateno De Luca, intenzionato ad avviare l’iter procedurale per ristrutturare il Capalc e renderlo finalmente fruibile. “A tal proposito è stato già realizzato uno studio di fattibilità…
LETOJANNI. Dieci luglio 2022: nessuno a Letojanni dimenticherà facilmente questa data. A distanza di due anni esatti, infatti, nel centro jonico l’immagine di Deborah Pagano, ragazza 32enne uccisa barbaramente dal marito 48 ore prima, è ancora viva. Come sono vivi i funerali che si svolsero una settimana dopo nella Chiesa di San Giuseppe, attorno ai cari stretti nella morsa del dolore e della rabbia. Un omicidio che ha già trovato il suo colpevole: ovvero il marito, un 40enne di Macchia di Giarre, dove viveva la coppia, che è tuttora rinchiuso in carcere ma al quale però non è stata data…