FRANCAVILLA DI SICILIA. Il commissariamento è scattato dopo che lo scorso settembre la Regione aveva diffidato il Comune a fornire una dettagliata relazione sullo stato di avanzamento delle procedure relative all’adozione dello strumento urbanistico, assegnando 45 giorni. Il perdurare dell’assenza di una nota di riscontro da parte degli organi comunali, seppur diffidati, ha portato quindi all’attivazione dell’intervento sostitutivo, previsto nei casi in cui gli enti omettano o non siano in grado di compiere gli atti di propria competenza. Per questo motivo il Comune di Francavilla di Sicilia rimarrà ancora commissariato in materia di Piano regolatore generale. Il Dipartimento regionale dell’Urbanistica…
Autore: Enrico Scandurra
FORZA D’AGRO’. Archeoclub Area Ionica Messina ha proposto quest’anno il sito archeologico di Scifì per partecipare alle Giornate Europee dell’Archeologia cui aderisce anche Archeoclub d’Italia e le sue sedi periferiche. Ieri, alle 19, presso il sito archeologico di Scifì, il presidente Filippo Brianni ha illustrato le caratteristiche del sito e le vicende che hanno portato alla sua scoperta da parte dell’ing. Giuseppe Lombardo nell’ormai lontano 1987, nonché le evoluzioni degli scavi e la necessità che le indagini proseguano per accertare l’esatta natura degli imponenti resti finora ritrovati, di età principalmente romana ed in parte greca. Poi l’attenzione si è concentrata…
GIARDINI NAXOS. Una mostra per connettersi al proprio inconscio, per ritrovare il proprio mondo interiore accompagnati dal mito di Ecate, divinità greca che rivive nel silenzio senza tempo degli scavi archeologici dell’antica Naxos con le sculture di Stefania Pennacchio: le sacerdotesse oranti, la dea dal triplice volto – giovane, matura, anziana – e infine il rito delle trottole e la Grande Trottola, un’urna circolare cui affidare i propri sogni, scritti su un foglietto di carta al termine del percorso di visita. Nel solco dell’arte relazionale – che si nutre di contenuti e riflessioni tramite i QrCode e culmina con il…
GIARDINI NAXOS. L’obiettivo è quello di valorizzare e promuovere le attività sportive in tutte le sue espressioni, esaltandone la valenza sociale, le potenzialità di aggregazione tra giovani e meno giovani, le possibilità da esse offerte di creare spazi di condivisione di ideali e di prospettive. Per questo motivo l’Amministrazione comunale di Giardini Naxos, su segnalazione del presidente della Consulta giovanile e su proposta dell’assessore allo Sport, Ferdinando Croce, aveva approvato in via definitiva l’atto di indirizzo e contestuale assegnazione delle risorse economiche necessarie per la riqualificazione del campo di pallacanestro di piazza Apollo Arcageta. Una serie di interventi che sono…
TAORMINA. Ben 200 mila euro per effettuare interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria ai campetti di tennis di via Bagnoli Croci. Ammonta a tanto l’impegno di spesa che l’Amministrazione comunale di Taormina ha investito per rimettere in sesto i terreni di gioco e gli edifici adibiti a spogliatoi che sorgono nelle immediate vicinanze della Villa Comunale. Un tesoretto importante, quello che la Giunta municipale del sindaco Cateno De Luca ha voluto concedere alle strutture sportive, visto che, su proposta del vicesindaco Giuseppe Sterrantino, ha approvato già qualche mese fa una delibera di indirizzo puntando ad impegnare i fondi previsti dalla…
GIARDINI NAXOS. L’obiettivo sarà quello di ampliare il cimitero di Giardini Naxos, con l’estumulazione di alcuni attuali loculi e la realizzazione di altri. E tutto, stando a quanto deliberato in sede di Giunta municipale, sarà fatto attraverso un project financing. Un atto necessario che è stato predisposto nei mesi scorsi dal sindaco Giorgio Stracuzzi e dai suoi più stretti collaboratori e che sarà utile per realizzare il progetto, oltre che per gestire il sito di Calcarone. Un progetto definitivo ed esecutivo che è stato approvato per l’appunto dal primo cittadino e dai quattro assessori, compreso quello al ramo che l’ha…
TAORMINA. La svolta è sempre più vicina. Almeno da quanto trapela tra le parti. Ovvero tra il Presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, e il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che nelle scorse ore si sono incontrati a tu per tu per risolvere il problema relativo alla permanenza all’ospedale “San Vincenzo” di Taormina del Centro di Cardiochirurgia pediatrica “Bambin Gesù”. La richiesta di Schifani sarebbe stata una, e cioè quella di raggiungere un’intesa sulla presenza di due centri nell’Isola: uno all’Ospedale Civico di Palermo, che serve l’area Occidentale della Sicilia, e l’altro proprio nella Città del Centauro, dove già è…
GIARDINI NAXOS. Il ricorso era stato presentato dalla Cisl Fp di Messina, che aveva denunciato all’autorità competente come il Comune di Giardini Naxos, a fronte della sottoscrizione definitiva dei verbali relativi alla contrattazione decentrata per gli anni 2021 e 2022, in cui era obbligato alla corresponsione delle somme relative agli istituti contrattuali approvati con le organizzazioni sindacali in favore dei dipendenti, non avesse mai adempiuto agli oneri assunti, giungendo alla fattispecie della condotta antisindacale. Un fatto che adesso è stato preso in esame dal Tribunale del Lavoro di Messina che ha condannato Palazzo dei Naxioti per non aver dato attuazione…
LETOJANNI. Sono bastati i tabulati telefonici e le prove scientifiche ottenute tramite una serrata indagine per condannare a 25 anni di reclusione (di cui 4 per calunnia) Feres Bayar, accusato dell’uccisione di Massimo Canfora, a Letojanni. E’ questa la condanna decisa dalla Corte d’Assise di Messina alla fine del processo per il giovane tunisino, accusato dell’omicidio volontario del netturbino trovato morto nella sua abitazione, nell’estate di due anni fa. L’Accusa, rappresentata dal pubblico ministero Giuseppe Adornato, aveva chiesto l’ergastolo per l’uomo, difeso dall’avvocato Giovambattista Freni. Ma la Corte ha escluso l’aggravante della crudeltà e condannato Bayar a 21 anni per…
TAORMINA. La conclusione tratta dal Partito Democratico di Taormina riguardo ai risultati ottenuti alle Elezioni Europee è netta: Cateno De Luca perde consensi e il Centrosinistra si candida ad avanzare la propria proposta per il Governo della Città del Centauro, forte del suo 30 % raggiunto sommando le preferenze di Pd, M5S, Avs, Azione e Sue. Un’analisi abbastanza veritiera, quella espressa dal segretario dem taorminese, Filippo Patanè, che in una nota stampa ha rivendicato l’ottima tenuta dei progressisti in una città in cui l’effetto De Luca sta sgonfiandosi. “La luna di miele con la città è finita e bisogna chiaramente…