Autore: Enrico Scandurra

TAORMINA. Ora è ufficiale. Dopo innumerevoli colpi di scena, la soppressione del Corpo di Polizia Locale, con il suo successivo ripristino, e l’allontanamento di Daniele Lo Presti dalla carica di comandante dei Vigili Urbani, ecco che l’Amministrazione comunale di Taormina, con a capo il sindaco Cateno De Luca, ha deciso nelle scorse ore di affidare l’incarico di nuovo reggente della Polizia Locale a Giuseppe Cacopardo. Una notizia che fa storcere ancora di più il naso a Lo Presti che è stato mandato a ricoprire il ruolo di “specialista in attività amministrativa” all’interno dell’Area Tecnica di Palazzo dei Giurati e che…

Read More

LETOJANNI. Una somma pari a 820 mila euro per il completamento dei lavori di ristrutturazione e adeguamento della scuola “Ottorino Biondo” di Letojanni. Ammonta a tanto l’impegno di spesa che l’Amministrazione comunale letojannese ha ottenuto dalla Regione siciliana nell’ambito del programma PAC Salvaguardia 2007/2013 Obiettivo Operativo 2.1.2 SAL, inserendolo ovviamente anche nel bilancio di previsione comunale che sta servendo per completare gli interventi di riqualificazione e adeguamento del plesso scolastico letojannese, che negli anni scorsi è stato interessato da una mole immensa di opere di restyling per rendere la struttura uniforme alle norme vigenti in materia di agibilità, sicurezza delle…

Read More

SANTA TERESA DI RIVA. Un cartellone variegato e ricco di appuntamenti quello che il Nuovo Teatro Val d’Agrò ha varato per la stagione 2024/2025. La presentazione ufficiale è avvenuta stamani, alle ore 10.30, nella storica sede del teatro, in via Orlando, a Santa Teresa di Riva. Ad essa hanno partecipato alcuni artisti di spicco coinvolti negli spettacoli, tra cui Bruno Torrisi, Marianna Cappellani, Mario Incudine, Vincenzo Volo, Giovanna Criscuolo, Francesco Russo e molti altri. Presenti anche personalità del mondo politico e culturale, tra cui il presidente dell’Assemblea regionale siciliana Gaetano Galvagno, il sindaco di Santa Teresa di Riva, Danilo Lo…

Read More

GIARDINI NAXOS. Da più di vent’anni rimane chiuso e nel più completo degrado. Ma l’idea è quella di riaprirlo nel più breve tempo possibile per renderlo funzionale in ottica futura. In vista di un’apertura verso un turismo di elite che possa attirare soggetti nell’ambito fieristico e culturale. Ma per rendere tutto questo fattibile, il Pala Naxos dovrà essere prima di tutto ristrutturato e rimesso a nuovo, visto che dai primi anni 2000 risulta fatiscente e non più utilizzabile. Si tratta in particolare di una delle più rinomate strutture siciliane per quanto concerne l’organizzazione di congressi ed eventi di vario genere…

Read More

TAORMINA. Un piano strategico di ben 20 milioni per realizzare altri parcheggi anche nelle aree periferiche. È questo l’obiettivo dell’Amministrazione comunale di Taormina che nelle scorse ore, tramite una nota del sindaco Cateno De Luca, ha fatto sapere che gli attuali 2 mila posti auto presenti al parcheggio Lumbi sono diventati insufficienti, visti i tanti arrivi di visitatori e turisti che stanno affollando la città e tutto il suo comprensorio. Al riguardo il primo cittadino punta ad aumentare gli stalli per i mezzi a quattro ruote non solo all’interno del perimetro del centro storico taorminese ma anche nei centri limitrofi,…

Read More

TAORMINA. Dare atto delle attività sin qui condotte, finalizzate alla riduzione della spesa energetica, applicando idonee ed efficaci strategie di energy management per la Città di Taormina. Tutto per realizzare impianti di efficientamento energetico che possano aiutare la popolazione taorminese a spendere di meno. È questo l’intento dell’Amministrazione comunale del sindaco Cateno De Luca che, su proposta del suo vice Antonio Lo Monaco, ha approvato un atto di indirizzo sull’efficientamento energetico. Si tratterà in sostanza di dare mandato agli uffici comunali preposti e ad Asm di porre in essere le necessarie azioni per attuare una strategia unica di gestione dell’energia,…

Read More

TAORMINA. Il Piano dovrà essere adottato in Consiglio comunale il 30 settembre prossimo. Un documento fondamentale per gestire al meglio le spiagge comunali. Lunedì infatti, nella sala delle adunanze di Palazzo dei Giurati, a Taormina, il presidente del Civico consesso, Giuseppe Composto, ha inserito nei punti all’ordine del giorno anche il Pudm, il Piano di utilizzo del Demanio marittimo. Si tratta di un importante documento di pianificazione comunale che regola le modalità di utilizzo della fascia costiera demaniale e del litorale marino, sia per finalità pubbliche sia per iniziative connesse ad attività di tipo privatistico, in conformità ai principi definiti…

Read More

TAORMINA. Il finanziamento nell’ambito del Pnnr era stato intercettato nel 2022 dall’allora Amministrazione comunale dell’ex sindaco Mario Bolognari. Fondi ammontanti a circa 1 milione 700 mila euro che sono stati investiti dall’attuale squadra di Palazzo dei Giurati, capeggiata dal nuovo primo cittadino Cateno De Luca, per iniziare e completare entro il 2026 le opere di demolizione e ricostruzione del plesso scolastico elementare della frazione taorminese di Mazzeo. La scuola primaria “Raffaele Resta” del borgo marinaro della Città del Centauro ha iniziato già da qualche mese a rifarsi il look, visto e considerato che si è provveduto ad individuare un nuovo…

Read More

LETOJANNI. La cittadina di Letojanni ben presto avrà il suo Palazzetto dello Sport. L’Amministrazione comunale deve infatti ottenere soltanto l’ok da parte dei Vigili del Fuoco sul nuovo progetto esecutivo, prima che si proceda alla gara d’appalto e all’inizio dei lavori di realizzazione della struttura di contrada Playa. Un progetto che ha ottenuto tutti i pareri favorevoli, tranne quest’ultimo step che prevedeva una rimodulazione parziale. Si tratta soltanto di modificare l’altezza del tetto su cui i Vigili del Fuoco sono stati ben chiari fin dall’inizio. Così il Responsabile unico del Procedimento e dirigente del Settore tecnico, architetto Carmelo Campailla, sta…

Read More

LETOJANNI. Il progetto è finalizzato alla riduzione dei consumi dell’energia primaria ed all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo dell’edificio Polifunzionale comunale, sito in piazza Corrado Cagli. Un progetto che deve essere ancora redatto ma su cui la Giunta municipale del Comune di Letojanni ha già dato il via libera in linea amministrativa e che servirà per l’efficientamento energetico di un immobile importantissimo su cui il Comune letojannese sta puntando molto da diverso tempo. La Giunta, capeggiata dal sindaco Alessandro Costa, preso atto del D.D.G. n. 537 del 7 marzo scorso dell’Assessorato dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità -…

Read More