Autore: La Redazione

La tempesta Gabri, che nelle scorse ore si è abbattuta con violenza sulla costa orientale siciliana, si è placata. A portare le cicatrici più evidenti del suo passaggio è Santa Teresa di Riva, con una porzione di lungomare, quello a sud, nel quartiere Barracca, letteralmente crollato a causa della furia del mare. La mareggiata ha inferto un colpo durissimo inghiottendo oltre cento metri di strada e due piazzette con le relative rampe di accesso alla spiaggia. La forza delle onde, scavando alla base della struttura stradale, ha provocato un cedimento, lesionando il muro di contenimento e spezzando la trave di…

Read More

Furci Siculo – La costa orientale della Sicilia è sotto scacco del maltempo. A causa delle forti raffiche di vento e delle mareggiate, è stato necessario chiudere al traffico il lungomare di Furci Siculo e Sant’Alessio Siculo. Il mare in burrasca sta iniziando a depositare quantità di sabbia sulla carreggiata, rendendo la strada impraticabile per tutti i veicoli, in particolare per le due ruote. La situazione è critica lungo tutta la riviera jonica, dove le onde stanno trascinando sabbia e detriti sulla costa, rendendo difficoltosa la circolazione. A Santa Teresa di Riva, l’insegna di un ristorante è crollata a causa…

Read More

Furci Siculo – Il sindaco Matteo Francilia lancia un appello al Consorzio per le Autostrade Siciliane chiedendo l’installazione di barriere fonoassorbenti lungo il tratto dell’A18 che sovrasta il centro abitato. L’obiettivo è quello di mitigare l’impatto acustico causato dal traffico autostradale, un problema che affligge da anni i residenti. Ieri mattina, l’ente ha inviato una nota officiale al C.A.S. richiedendo la realizzazione delle opere necessarie. “La situazione è insostenibile”, dichiara il primo cittadino. “Il rumore proveniente dall’autostrada supera di gran lunga i limiti di tollerabilità, soprattutto durante le ore notturne, compromettendo la qualità della vita dei nostri cittadini, in particolare…

Read More

La Sicilia in ginocchio a causa del maltempo che ha colpito l’isola nelle ultime ore. L’allerta meteo rossa diramata ieri dalla Protezione Civile si è tradotta in forti temporali, raffiche di vento e mareggiate, causando numerosi disagi e danni. Il Catanese è stato una delle zone più colpite. A Catania, Palagonia e Riposto, i vigili del fuoco sono intervenuti per una decina di volte per allagamenti, alberi caduti e danni alle strutture. A Misterbianco, un automobilista è rimasto bloccato nella sua vettura a causa di un allagamento e ha dovuto essere soccorso. A Taormina, la via Crocefisso è stata chiusa…

Read More

Santa Teresa di Riva – In previsione del grave maltempo che interesserà la zona nelle prossime ore, l’amministrazione comunale ha deciso di adottare misure preventive per tutelare la sicurezza dei cittadini. A causa dell’allerta meteo rossa emanata e delle previste mareggiate, è stata disposta la sospensione della sosta a pagamento per le giornate di oggi e domani. Si invita la popolazione a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità. In particolare, si consiglia di: Non lasciare le auto in sosta sul lungomare: Il rischio di mareggiate potrebbe danneggiare i veicoli. Utilizzare i parcheggi privati: Per chi…

Read More

Santa Teresa di Riva – Disposta la chiusura di via Francesco Crispi. Un palo dell’illuminazione pubblica, a causa del suo stato precario e del rischio di crollo imminente, ha reso necessaria questa misura precauzionale. A segnalare la pericolosità del palo sono stati alcuni cittadini allarmati, che hanno immediatamente avvisato le autorità competenti. Sul posto sono intervenuti i vigili urbani, guidati dal comandante Diego Mangiò, che hanno provveduto a delimitare l’area e a chiudere la strada al traffico per garantire la sicurezza dei cittadini. Il traffico è stato dirottato sul lungomare, causando alcuni disagi alla circolazione. Al momento si attende l’intervento…

Read More

Furci Siculo – In previsione dell’imminente maltempo che si abbatterà sulle coste joniche siciliane, il sindaco di Furci Siculo, Matteo Francilia, ha disposto con ordinanza n. 6 la chiusura di via Carmelo Garufi, meglio conosciuta come lungomare. L’allerta rossa emanata dalla Protezione Civile regionale ha spinto l’amministrazione comunale a prendere questa precauzione per garantire la sicurezza dei cittadini. “Le previsioni meteo annunciano venti forti e mareggiate che potrebbero causare danni alle infrastrutture e mettere a rischio l’incolumità delle persone”, ha dichiarato il sindaco Francilia. “Per questo motivo, abbiamo ritenuto necessario chiudere il lungomare e adottare altre misure precauzionali”. Oltre alla…

Read More

Catania – Un episodio di violenza domestica sconvolgente si è consumato a Catania, dove un uomo di 32 anni ha aggredito la compagna davanti alla loro figlia di soli tre anni. L’uomo, dopo aver minacciato di morte la donna, l’ha colpita con schiaffi al viso e alla testa. Quando la vittima ha cercato di proteggere la figlia, è stata colpita da un calcio al volto, riportando una ferita al labbro. Riuscita a sottrarsi alla violenza, la donna ha portato la figlia dai nonni e si è recata al commissariato di Librino per denunciare l’accaduto. La vittima ha raccontato agli agenti…

Read More

Palermo – C’è un nuovo assessore alla Salute in Sicilia. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha infatti nominato Daniela Faraoni, attuale direttore generale dell’Asp di Palermo, a ricoprire questo importante incarico. La decisione è arrivata dopo le dimissioni di Giovanna Volo, che ha lasciato l’incarico per motivi personali. Schifani, durante un incontro a Palazzo d’Orléans, ha voluto ringraziare l’assessore uscente per il lavoro svolto e l’impegno profuso in questi primi due anni di legislatura. Chi è Daniela Faraoni Sessantacinque anni, laureata in Giurisprudenza a Urbino, Faraoni ha iniziato la sua carriera nel mondo della sanità nel 1990, vincendo il…

Read More

Messina – Un neo-assunto, entrato a far parte dello staff di Palazzo Zanca a metà novembre, è stato immediatamente licenziato a causa di gravi omissioni nel suo curriculum. L’uomo, che aveva superato il concorso per funzionario amministrativo, ha omesso di dichiarare ben 19 condanne penali riportate tra il 2019 e il 2024. Una scoperta che ha portato alla immediata risoluzione del contratto di lavoro. Tutto è iniziato quando il Comune, nel corso delle verifiche di routine sui nuovi assunti, ha richiesto al Ministero della Giustizia i certificati del casellario giudiziale. I risultati sono stati sorprendenti: il neo-dipendente risultava avere un…

Read More