Cultura, imprenditoria, azioni fiscali. Quali sono gli strumenti più efficaci per contrastare lo spopolamento dei borghi collinari e montani? Un fenomeno, iniziato con l’emigrazione e proseguito con l’urbanizzazione delle coste, che danneggia anche le aree costiere, spesso sovraffollate e vittime degli eventi naturali collegati al mancato presidio delle montagne. Insomma, “Dopo l’emigrazione, c’è una speranza per le aree montane?” E’ stato questo il titolo e l’interrogativo posto dall’annuale meeting dedicato all’emigrazione, tenutosi giovedì scorso a Limina, presso il Centro Polifunzionale Scaldara. Un evento organizzato dal comune di Limina in collaborazione con Archeoclub Area Jonica Messina, Zone Franche Montane ed Arcipretura…
Autore: La Redazione
Santa Teresa di Riva – Paolo Mangione, un appassionato surfista, ha salvato un piccolo esemplare di tartaruga Caretta caretta rimasto impigliato in una rete da pesca. Mentre solcava le onde cristalline del mar Ionio, a circa 150 metri dalla battigia, Paolo ha notato un movimento anomalo nell’acqua. Avvicinandosi con cautela, ha scorto la piccola tartaruga, forse di appena un anno, alle prese con una disperata lotta per la sopravvivenza. L’animale, aggrovigliato in una rete da pesca, si dibatteva faticosamente, incapace di liberarsi. Senza esitazione, Paolo ha caricato l’esemplare sulla sua tavola da surf per portarla a riva. Qui, ad attenderlo,…
Furci Siculo – Da più tempo si rincorrono le voci che l’Amando Volley, società santateresina che disputa il campionato di serie B1, potrebbe allenarsi e disputare le partite della terza serie nazionale nella palestra di Furci Siculo, da poco riqualificata grazie a un importante investimento di quasi 460.000 euro. Dopo 15 anni di attesa, la comunità furcese è pronta a riabbracciare il suo fiore all’occhiello sportivo e al contempo inaugurarla con l’ingresso dell’importante società pallavolistica, pronta a lasciare il “Palabucalo” che negli anni è stato un vero e proprio fortino. Al contempo l’amministrazione comunale ha definito le tariffe per chi…
Le prime luci dell’alba hanno fatto da sfondo ad un’operazione di vasta portata, condotta dalle forze dell’ordine per ripristinare la legalità sulle spiagge di Letojanni e Furci Siculo. Un fenomeno, quello dell’occupazione abusiva del demanio marittimo, che da anni affligge molti litorali italiani e che vede finalmente un’azione decisa da parte delle istituzioni. Letojanni: A Letojanni, Guardia Costiera e Polizia Locale hanno sgominato una vera e propria “base” abusiva sulla spiaggia, sequestrando oltre 200 attrezzature tra ombrelloni, sdraio e lettini, alcuni addirittura assicurati con catene e lucchetti. Un chiaro segnale di un’occupazione prolungata nel tempo, a discapito di tutti quei…
Siracusa – Un nuovo dramma si è consumato nel Mediterraneo. Al largo di Siracusa, un’imbarcazione con a bordo migranti provenienti da Siria, Egitto e Bangladesh si è ribaltata, provocando la morte di almeno due persone, mentre un’altra risulta dispersa. La Guardia Costiera, allertata da una richiesta di aiuto, è intervenuta immediatamente con una motovedetta classe 300 e un aereo “Manta”. Nonostante i rapidi soccorsi, 34 persone sono state recuperate in condizioni disperate. Due migranti sono deceduti, uno durante il trasporto in banchina e l’altro in ospedale. Le ricerche sono ancora in corso per ritrovare il disperso. Come spesso accade, un…
L’incubo si ripete. Un’ondata di incendi dolosi ha avvolto il territorio messinese, mettendo a dura prova le comunità locali e i soccorritori. Da giorni, le fiamme divorano ettari di macchia mediterranea e terreni agricoli, minacciando abitazioni e infrastrutture. A Roccalumera, la situazione è stata particolarmente critica. Le fiamme, scaturite nella frazione Sciglio, si sono propagate rapidamente verso le contrade circostanti, avvolgendo in un abbraccio di fuoco il costone che domina il paese. L’aria irrespirabile e la paura di perdere tutto hanno spinto molti residenti a evacuare le proprie case. Le operazioni di spegnimento, rese difficili dal terreno impervio e dal…
Fiumedinisi – La prima edizione del Palio del Nisi si è conclusa con una vittoria storica per la squadra di Casteddu, che ha conquistato il titolo di campione con un punteggio totale di 353 punti. Una sfida serrata fino all’ultimo respiro, che ha visto le quattro squadre sfidarsi in una ventina di attività ludico-sportive, dimostrando grande spirito di squadra e passione. Per quattro giorni, le strade di Fiumedinisi si sono animate con i colori delle contrade, gli applausi del pubblico e l’allegria dei partecipanti. Il Palio del Nisi non è stata solo una competizione sportiva, ma una vera e propria…
Un altro sabato segnato dalle fiamme a Messina. San Filippo Superiore, Zafferia, Giampilieri Superiore, Santa Margherita, Colli San Rizzo e Dinnammare: sono solo alcuni dei luoghi colpiti da incendi che hanno tenuto impegnati vigili del fuoco, forestali e volontari per ore. Anno dopo anno, la città dello Stretto si trova a fare i conti con un fenomeno che sembra ormai inarrestabile. Gli incendi, spesso dolosi, mettono a repentaglio l’ambiente, il patrimonio naturalistico e la sicurezza dei cittadini. Le cause degli incendi sono molteplici: dalle alte temperature e dalla siccità, all’incuria e alla mano criminale. Le conseguenze sono devastanti: distruzione di…
Messina si prepara a un grande rinnovamento. A partire dalle prossime settimane, la città sarà interessata da un vasto programma di lavori per la sostituzione di 150 chilometri di condotte idriche, finanziato con i fondi del PNRR. L’obiettivo è quello di ridurre significativamente le perdite d’acqua e migliorare l’efficienza del servizio idrico integrato. I primi interventi riguarderanno il centro storico, con quattro cantieri che interesseranno le vie Buganza, Napoli, Salandra, Giolitti, Lazio, S. Martino, Roma e San Martino. Per consentire lo svolgimento dei lavori, saranno istituite diverse limitazioni al traffico e alla sosta. Si invitano quindi i cittadini a prestare…
MESSINA – Dopo anni di disagi e code interminabili, una ventata di novità soffia sulla viabilità messinese. A partire da oggi, 7.30, la galleria Telegrafo è stata riaperta al traffico a due corsie in direzione Messina, mettendo così fine a un incubo durato ben dodici anni. La notizia arriva a pochi giorni dall’inaugurazione del nuovo viadotto Ritiro, un’opera fondamentale per migliorare la fluidità del traffico sulla tangenziale che collega Messina a Villafranca. Chiunque abbia viaggiato sulla tangenziale messinese negli ultimi anni conosce bene i disagi provocati dalla chiusura parziale della galleria Telegrafo. Soprattutto durante i weekend estivi, le code si…