Santa Teresa di Riva – Si è conclusa con successo e profonda commozione la decima edizione della borsa di studio intitolata alla memoria di Maria Antonella Cocchiara. L’evento, che premia l’eccellenza scolastica e onora il ricordo di una figura di rilievo nel mondo dell’istruzione, ha visto la partecipazione di figure istituzionali di primo piano, confermando il legame tra l’ambito accademico e quello civico.
La cerimonia ha avuto il suo momento più alto con l’intervento della Magnifica Rettrice dell’Università di Messina, la Prof.ssa Giovanna Spatari. Nel suo discorso, la Rettrice ha voluto ribadire i valori fondamentali della formazione, sottolineando “l’importanza della libertà di studiare e di seguire le proprie inclinazioni, del rispetto dell’altro e del diverso, sempre!”.
Un passaggio particolarmente toccante è stato dedicato al tema, di grande attualità e drammaticità, della violenza sulle donne. La Prof.ssa Spatari ha voluto ricordare la vicenda di Sara Campanella, ricollegando idealmente il premio all’urgenza di una battaglia culturale per la parità e la sicurezza.
La vincitrice della borsa di studio di quest’anno è stata Grace Di Blasi, alunna dell’I.C. di Alì Terme.
Sono stati inoltre assegnati attestati di merito a studentesse che si sono distinte per impegno e risultati: Paola Coledi (I.C. di Alì Terme), Isabel Novelli (I.C. di S. Teresa di Riva), Elisa Muscolino (I.C. di Taormina) e Michela Cisca (I.C. di Roccalumera).
La manifestazione ha ospitato anche la consegna della seconda edizione del Premio Donna Fidapa, assegnato alla Dott.ssa Mariella Crisafulli, Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Messina. Nel ricevere il premio, la Dott.ssa Crisafulli ha voluto ricordare l’incontro formativo con la compianta Prof.ssa Antonella Cocchiara e ha rievocato, con un omaggio alla storia, alcune delle figure femminili che, con le loro battaglie, hanno determinato l’emancipazione sociale e lavorativa delle donne nel Paese.
Le conclusioni sono state affidate alla Presidente della sezione Fidapa, la Dott.ssa Barbara Valenti, che ha espresso gratitudine alla Prof.ssa Spatari e alla Dott.ssa Crisafulli per la loro costante vicinanza all’associazione. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alle socie, ai Dirigenti degli Istituti Comprensivi che annualmente aderiscono al concorso, alle insegnanti, ai rappresentanti delle associazioni e alle famiglie presenti. La Presidente ha infine citato il supporto delle istituzioni locali, rappresentate dalla vicesindaco Annalisa Miano, dall’assessore Gianmarco Lombardo e dalla vicepresidente del consiglio Mimma Sturiale, sottolineando la sinergia tra enti e associazioni nel sostenere il merito e la memoria.



