CASALVECCHIO SICULO. Si terrà domani, 21 giugno (anticipata alle 16, in modo da non intralciare le celebrazioni del Corpus domini), l’XI edizione di “Miti, poeti, sogni, pittori e santi nella Valle d’Agrò” presso l’Abbazia dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò di Casalvecchio Siculo. L’evento da undici anni celebra il Genius Loci della Valle e sta lasciando segni sempre più tangibili della sua crescita culturale. Quest’anno il tema sarà “Sincretismi per disegnare il futuro”. Sincretismi tra bizantini, arabi e normanni che hanno caratterizzato la Valle d’Agrò, costituendo l’embrione per le grandi architetture arabo normanne diventate patrimonio Unesco nel Palermitano. Per la parte “bizantina” interverrà Daniele Macris, presentando il proprio libro “I greci di Sicilia”, mentre Carlo Ruta si occuperà dell’aspetto arabo normanno col suo testo “Il Leone ed il Cammello”.
L’Ordine degli architetti di Messina – che attribuirà crediti formativi agli iscritti presenti – e la Fondazione Architetti del Mediterraneo presenteranno la proposta progettuale “un manifesto del paesaggio per un laboratorio di idee”, con riferimento al complesso atto di donazione del conte normanno Ruggero II all’abate basiliano Gerasimo di S. Pietro, risalente al 1116 ma con profili di sorprendente attualità.
Filippo Grasso, Salvatore Ingegneri e Christian D’Amico si occuperanno dell’Esperienza di viaggio narrata per immagini”, prendendo come spunto proprio il museo immersivo di S. Pietro, inaugurato l’anno scorso in occasione della Decima edizione del solstizio.
Coordineranno i lavori Filippo Brianni, presidente di Archeoclub Area Jonica Messina e la vice presidente Archeoclub Ketty Tamà, al quale è anche direttrice del museo immersivo di S. Pietro Paolo e da undici anni ideatrice e coordinatrice dell’evento.
Il convegno è organizzato da Archeoclub Area Jonica Messina e dal Comune, dal Museo Immersivo di Casalvecchio e dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Messina, con la collaborazione del Lions Club Letojanni Valle d’Agrò, del Parco di Naxos, della pro loco e Arcipretura casalvetina. Interventi di saluto sono previsti da parte del sindaco di Casalvecchio, Marco Saetti, il direttore del Parco di Naxos, Orazio Micali, il Presidente dell’ordine architetti Messina, Giovanni Lazzari, e della fondazione Architetti nel Mediterraneo, Anna Carulli, nonché dell’arciprete di Casalvecchio Siculo, don Francesco Broccio.
Trending
- Akademia Sant’Anna, Messina fa sognare la Sicilia: tutto per la Serie A1
- Palermo. Domani si presenta il catalogo della grande mostra Pinakothek’a sulla collezione Elenk’art della famiglia Galvagno
- Taormina. Sperimentazione e niente etichette: i CCCP il 30 luglio al Teatro Antico
- Taormina. Auto rubate e danneggiate nel parcheggio del “San Vincenzo”, il Nursind lancia l’allarme sicurezza
- Taormina. Entra oggi in vigore la “Linea Rossa Circolare”, in arrivo un orario più lungo e un maggior numero di corse
- Taormina. Al Teatro Antico, il 19 luglio, la magica notte dei TaoModa Awards 25
- Catania. Etna di scena alla TOTAH di New York il 24 luglio con il finissage di “Etna Eternal Flame”
- Santa Teresa di Riva, rissa tra venditori ambulanti: un uomo a terra con una ferita al volto