Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4
    • Coppa Sicilia, trionfo per il Città di Santa Teresa contro Casalvecchio Siculo. Highlights e interviste
    • Naso. Dall’area artigianale alla zona turistica: amministratori, esperti e giovani a dialogo sul futuro del centro nebroideo
    • Santa Teresa di Riva. Il circolo di Rifondazione Comunista “Lidia Menapace” partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre: l’incontro inizierà alle ore 17.30
    • Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni fa suo anche il match con il Palermo: ieri 3 a 1 rifilato ad una squadra temibilissima. Interviste
    • Sporting Savoca: verso la partecipazione al campionato di Terza Categoria 2026-2027
    • Omicidio a Capizzi: 16enne ucciso con un colpo di arma da fuoco. Tre fermi
    • New Amando Volley, secondo successo consecutivo (3-0) contro UNIME. Interviste
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Casalvecchio Siculo. Grande successo per l’XI edizione del Solstizio d’Estate, sabato la presentazione del romanzo di Filippo Brianni
    Cultura e Spettacoli

    Casalvecchio Siculo. Grande successo per l’XI edizione del Solstizio d’Estate, sabato la presentazione del romanzo di Filippo Brianni

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraGiugno 25, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Solstizio 2 Brianni Ruta Macris Liga e Tama
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CASALVECCHIO SICULO. Trasformare il diploma di donazione di Ruggero II in un vero “manifesto del paesaggio”, attraverso cui approfondire lo studio del territorio ed individuare una sorta di itinerario culturale che può riservare sorprese; connettere sempre più l’Abbazia al suo museo immersivo; proseguire la campagna per riportare a Palermo il mantello di Ruggero II ancora conservato a Vienna. Sono solo alcune delle idee venute fuori sabato dalla XI edizione di “Miti, poeti, sogni, pittori e santi nella Valle d’Agrò”, un appuntamento che ormai caratterizza il 21 giugno, giorno del Solstizio d’Estate, presso l’Abbazia dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò di Casalvecchio Siculo.
    Per l’edizione 2025 la tematica individuata era “sincretismi per disegnare il futuro” ed aveva come punto centrale l’evoluzione delle influenze bizantine, arabe e normanne sul territorio e sul monumento. È stata così anche l’occasione per farlo attraverso la presentazione di due testi, “I greci di Messina” di Daniele Macris, e “Il leone ed il cammello” di Carlo Ruta.
    Macris ha tracciato le caratteristiche della presenza in Sicilia dal VII secolo, la fase araba e poi la fase post araba con la presenza dei monasteri greci e l’importanza delle icone nello studio del territorio peloritano e delle valli.
    Un filo ripreso da Carlo Ruta, che ha tracciato l’esperienza del territorio nella fase araba e normanna, con le contraddizioni che hanno caratterizzato quei secoli fino a gli svevi.

    Antonino Liga, dell’Ordine Architetti, nell’evidenziare le caratteristiche topografiche del diploma di donazione di Ruggero II ha evidenziato come sia indispensabile “tornare a riconnettere l’area Jonica a quella Tirrenica, così come era un tempo”, adottando una visione del territorio che sia compatibile con la storia ed il sentire dei luoghi e della gente che vi abita, evitando scelte urbanistiche forzate, non sentite come proprie dalle comunità: “questo tipo di visione funziona, lo abbiamo visto a Lecce, a Matera e tanti altri luoghi”.
    L’ultimo intervento ha invece coinvolto Filippo Grasso, Salvatore Ingegneri e Christian D’Amico in una “esperienza di viaggio narrata per immagini: l’Abbazia ed il Museo”.
    L’evento è organizzato da Archeoclub Area Jonica Messina e dal Comune, in collaborazione con Museo Immersivo di Casalvecchio, Ordine degli Architetti P.P.C. di Messina e Fondazione Architetti nel Mediterraneo, Lions Club Letojanni Valle d’Agrò, Parco di Naxos, pro loco e Arcipretura casalvetina.

    Sabato prossimo, alle 18, sempre all’Abbazia, avrà luogo la presentazione di un romanzo storico incentrato proprio su questo monumento, “Il monastero perduto” di Filippo Brianni, VGS Editore. La presentazione sarà l’occasione per discutere sull’ “Abbazia che ispirò il territorio”, cioè il ruolo di questo monumento nello sviluppo dell’intera area. Dialogheranno con l’autore: Ketty Tamà, su “Il sogno di Gerasimo”, l’abate che ottenne da Ruggero II i finanziamenti per realizzare la struttura oggi visibile; Francesco Nicita su “Dal Casale Vecchio alla Valle Nuova” e di come uno dei più antichi agglomerati della Valle sia diventato fulcro della stessa; Ninuccia Foti su “Parole e storie”. Le letture saranno di Carmelo Cocuccio.

    Post Views: 72
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Catania. Con “Ceramica Social Lab” il Parco archeologico etneo avvia laboratori sull’argilla pensati per la comunità di San Cristoforo

    Ottobre 30, 2025

    Catania. Dal 5 al 23 novembre al Teatro Musco “Il padre della sposa”: protagonisti Gino Astorina e Eduardo Saitta

    Ottobre 30, 2025

    “Zattere nel mare”, il nuovo progetto di Santi Scarcella, debutta in prima nazionale il 23 dicembre al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

    Ottobre 29, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.855

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.270

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.576

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.904
    Ti potrebbe interessare
    Calcio

    Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4

    Di Claudio AlitoNovembre 2, 2025

    Si alza il sipario sulla Coppa Trinacria 2025/26 e, nel Primo Turno di questa nuova…

    Coppa Sicilia, trionfo per il Città di Santa Teresa contro Casalvecchio Siculo. Highlights e interviste

    Novembre 2, 2025

    Naso. Dall’area artigianale alla zona turistica: amministratori, esperti e giovani a dialogo sul futuro del centro nebroideo

    Novembre 2, 2025

    Santa Teresa di Riva. Il circolo di Rifondazione Comunista “Lidia Menapace” partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre: l’incontro inizierà alle ore 17.30

    Novembre 2, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4

    Novembre 2, 2025

    Coppa Sicilia, trionfo per il Città di Santa Teresa contro Casalvecchio Siculo. Highlights e interviste

    Novembre 2, 2025

    Naso. Dall’area artigianale alla zona turistica: amministratori, esperti e giovani a dialogo sul futuro del centro nebroideo

    Novembre 2, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro