Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet
    • Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile
    • Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music
    • Morte sul lavoro di Antonio Di Stefano: la procura apre un’inchiesta, oggi l’autopsia
    • Fedez il 27 agosto sbarca a Santa Teresa di Riva: tutto pronto per il grande concerto
    • Taormina. Massimo Ranieri incanta il Teatro Antico: ieri sera in scaletta anche “Lettera di là dal mare”
    • Isole Eolie. Controlli, denunce e sequestri: un Ferragosto “macchiato” dai reati
    • Taormina. Ferragosto di controlli sul versante jonico messinese: il bilancio è di due denunce e due segnalazioni
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Casalvecchio Siculo. “Restituiamo il mantello di Ruggero II alla Sicilia”: lo chiede Archeoclub Area Jonica Messina che ha presentato il museo immersivo di Casalvecchio ad ArcheoExperience di Agrigento
    Cultura e Spettacoli

    Casalvecchio Siculo. “Restituiamo il mantello di Ruggero II alla Sicilia”: lo chiede Archeoclub Area Jonica Messina che ha presentato il museo immersivo di Casalvecchio ad ArcheoExperience di Agrigento

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraOttobre 2, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    FloraRizzoVicePresNazionaleRosarioSantanastasioPresNazionaleBrianniTama
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CASALVECCHIO SICULO. Anche la sede Area Ionica Messina ha preso parte sabato scorso, presso la Sala Livatino del Museo Arcivescovile di Agrigento, all’incontro con le altre sedi di Archeoclub d’Italia ed associazioni nell’ambito di ”ArcheoExperience nell’Isola dei Tesori”, organizzato “in trasferta” dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum in occasione della promozione di Agrigento Capitale della Cultura 2025. Area Jonica Messina ha scelto di presentare il museo immersivo realizzato a SS. Pietro e Paolo d’Agrò, con l’intervento di Ketty Tamà dopo l’introduzione di Filippo Brianni, rispettivamente vice presidente e presidente del sodalizio. “In questi anni – ha detto Brianni – abbiamo collaborato coi comuni di Roccafiorita e Casalvecchio Siculo aiutandoli a far sorgere sul territorio due strutture espositive diverse nel loro genere ma in grado di adattarsi alla realtà in cui sono collocate, il Museo della Madonna dell’Aiuto e quello immersivo di S. Pietro”. Ketty Tamà ha spiegato come nel museo casalvetino, “attraverso l’utilizzo della forma museale immersiva abbiamo voluto raccontare in maniera semplice, piacevole, inclusiva in quanto accessibile agli studiosi ed anche ai bambini la storia della nostra meraviglia”. L’intervento di Ketty Tamà è terminato con l’immagine, presente al museo, del Conte normanno Ruggero II, al quale si deve, tra l’altro, la rifondazione nel 116 dell’abbazia di Casalvecchio Siculo. E Ruggero II ha reso famoso un particolarissimo mantello, il cosiddetto “Mantello dell’incoronazione di Ruggero II”, realizzato nei laboratori del palazzo reale di Palermo e che attraverso poche immagini è in grado di sintetizzare e proiettare la storia di quel periodo, 1134, quando – recita l’iscrizione in oro ricamata sul mantello – nella Capitale della Sicilia “hanno dimora felicità e onore, benessere e perfezione, merito ed eccellenza”. Un mantello di ben 3,5 metri dove coesistono elementi latini col ricamo arabo e la tecnica tessile bizantina. L’opera d’arte è oggi custodita nella Stanza dei Tesori del Museo di Arte e Storia di Vienna, sito in Piazza Maria Teresa d’Austria ed avrebbe essere restituito nel 1918; durante il Nazismo, insieme ad altri oggetti, fu portato a Norimberga e poi nuovamente a Vienna. Il direttivo di Archeoclub Area Jonica (Filippo Brianni, Ketty Tamà, Daniela Fileti, Santino Scarcella e Mimmo Costa) ha consegnato al presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, Rosario Santanastasio, un documento in cui si chiede di avviare un’interlocuzione con le istituzioni affinché questa opera torni nella sua giusta collocazione a Palermo. “Per il museo e per la storia austriaca – scrive Archeoclub – il Mantello di Ruggero II non rappresenta ciò che rappresenta per la Sicilia; per la nostra storia è uno dei punti più alti della sua cultura e del sincretismo che ci rende unici ed ha reso unico il suo luogo di produzione, ovvero i laboratori reali del tiraz. Sotto il suo mantello Ruggero II accolse i cristiani, gli ebrei, i musulmani della sua corte, i maestri tessitori che avevano intrecciato per lui i nodi di porpora e d’oro del magnifico emblema del cosmo” . L’iniziativa ha già ricevuto l’adesione informale di diverse sedi Archeoclub presenti ad Agrigento.

    Post Views: 68
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music

    Agosto 20, 2025

    Fedez il 27 agosto sbarca a Santa Teresa di Riva: tutto pronto per il grande concerto

    Agosto 20, 2025

    Taormina. Massimo Ranieri incanta il Teatro Antico: ieri sera in scaletta anche “Lettera di là dal mare”

    Agosto 20, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.839

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.258

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.520

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.863
    Ti potrebbe interessare
    Sport

    La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet

    Di La RedazioneAgosto 20, 2025

    La Jonica riparte. 306 giorni dopo la sconfitta nei play-out con il Real Siracusa Belvedere…

    Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile

    Agosto 20, 2025

    Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music

    Agosto 20, 2025

    Morte sul lavoro di Antonio Di Stefano: la procura apre un’inchiesta, oggi l’autopsia

    Agosto 20, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet

    Agosto 20, 2025

    Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile

    Agosto 20, 2025

    Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music

    Agosto 20, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro