CASTELMOLA. Il progetto mira a rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15 mila abitanti. Con l’obiettivo dichiarato di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide. Con quest’intenzione Poste Italiane ha comunicato, nelle scorse ore, che l’ufficio postale di Castelmola sarà oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi ai cittadini sarà garantita attraverso l’ufficio postale di Taormina, in piazza Sant’Antonio Abate 1, operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 19.05 e il sabato fino alle 12.35, e dotato ATM Postamat operativo h24. La sede di via Costantino Patricio infatti è stata inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, il progetto di Poste Italiane che prevede la trasformazione degli spazi dell’ufficio postale di Castelmola, in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell’azienda. Per la gestione dei nuovi sportelli unici e dei relativi servizi, Poste Italiane ha avviato un piano formativo mirato per i propri dipendenti con la previsione in Sicilia di oltre 4 mila ore di corsi dall’inizio dell’anno. Oltre ai servizi “INPS” per i pensionati (sono già richiedibili il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”), nella sede di Castelmola i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della Pubblica Amministrazione, quali la possibilità di richiedere carta d’identità elettronica, passaporto, certificati di stato civile e anagrafici, autodichiarazioni di smarrimento, denuncia di detenzione e trasporto d’armi, richiesta riemissione di codice fiscale e molto altro. Al termine dei lavori di adeguamento, previsto per fine ottobre, l’ufficio postale di via Costantino Patricio tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari.
Trending
- Taormina ricorda Alessandro Galea nel 15° anniversario della scomparsa. Triangolare al “Bacigalupo” il 23 aprile
- Omicidio di Furci Siculo: 15 anni di reclusione per Gaetano Nucifora, esclusa la premeditazione
- Taormina. Sottoscritto un accordo tra Trenitalia e Asm sul trasporto pubblico, l’obiettivo è integrare i servizi dei treni con quello dei bus
- Taormina. La funivia di Mazzarò riapre i battenti, da stamani l’impianto collegherà il centro con la zona mare
- Scaletta Zanclea: mozione per intitolare Piazza Stazione a Sara Campanella
- Forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8, avvertita in tutta la riviera jonica. L’epicentro nel Mar Jonio, nessun danno segnalato
- Messina. Insulti volgari nei confronti di un giornalista, Assostampa e Ussi stigmatizzano l’atteggiamento di Pietro Sciotto
- Taormina. Il Comune pensa in grande: una Tech Academy del Cinema e delle Arti al posto de La Giara