Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Messina, nuova via Don Blasco Aperta al traffico: si sblocca la viabilità di Maregrosso
    • Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi
    • Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”
    • Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi
    • Taormina. La storia di un veggente tra terremoto di Messina e marcia su Roma: ecco “L’ultima profezia” di Bolognari
    • L’Atletica Savoca cala il poker ai regionali di marcia e vola agli italiani
    • Savoca. Kant e il Novecento in una giornata dedicata alla Filosofia: venerdì, alle ore 10, si apre il ciclo di interventi
    • Taormina. Cardiochirurgia Pediatrica ad una svolta: parere favorevole della Commissione Sanità dell’Ars per mantenerla
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Catania. Abact, docenti-registi al lavoro con gli studenti sui set in Africa e in Europa per tre film collegati al Progetto PNRR/C-Fabit
    Cultura e Spettacoli

    Catania. Abact, docenti-registi al lavoro con gli studenti sui set in Africa e in Europa per tre film collegati al Progetto PNRR/C-Fabit

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraLuglio 21, 2025Updated:Luglio 21, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Lo Giudice Zorzanello ECHOES 3 SCO Dollar Scozia lgt
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CATANIA. La storia dei bambini del Benin considerati “stregoni”, e quindi emarginati, raccontata con la formula del documentario partecipativo, ossia girato dagli stessi protagonisti in un villaggio in Africa; la vita di Alì, della tribù nomade dei berberi, che non sogna come altri la fuga in Occidente ma, sulle orme degli antenati, costruisce una casa rurale nel deserto del Marocco, perfettamente autonoma ed ecologicamente sostenibile; infine lo studio del paesaggio sonoro (soundscape) nei villaggi di sei Paesi europei (Italia, Francia, Scozia, Germania, Svezia e Finlandia) e sulle sue trasformazioni avvenute negli ultimi cinquant’anni: un’indagine che narra e approfondisce la ricerca sperimentale avviata nel 1975 dal compositore e ricercatore R. Murray Schafer, pioniere dell’ecologia acustica e dello studio sull’evoluzione dei suoni e delle loro interazioni nei diversi ambienti.

    Sono i due documentari e un film, diretti da quattro docenti del Corso di Cinema dell’Accademia di Belle Arti di Catania che, coinvolgendo nei vari set di produzione all’estero i propri studenti di Triennio e Biennio, prendono parte al progetto C-Fabit, finanziato dal PNRR (tramite il MUR – Ministero Università e Ricerca) il cui obiettivo è realizzare a Catania un hub di produzione cinematografica sotto l’egida dell’Accademia di Belle Arti, ente presieduto da Lina Scalisi e diretto da Gianni Latino. La prima produzione, come annunciato nei mesi scorsi, sarà la puntata pilota di una fiction girata a Catania e ispirata a “Attenti al gorilla”, romanzo cult di Sandrone Dazieri, giallista e sceneggiatore della serie. A breve, in merito, l’Abact pubblicherà i bandi per selezionare una casa di produzione e per individuare, in città, una sede fisica per gli uffici della Scuola di Cinema, una struttura operativa aperta anche alle produzioni private e alle varie film commission.

    Prodotti da Abact nell’ambito del progetto C-Fabit, saranno diretti da docenti del corso di Cinema: Alessandro De Filippo che da anni segue in Africa le vicende dell’orfanotrofio di Kouande, gestito dalle suore agostiniane e che ospita i bambini cosiddetti “stregoni”, provenienti dai villaggi del Nord del Benin; Maria Arena sarà la regista del film “Creature di sabbia”, progetto che ha alle spalle una ricerca sulla cultura berbera iniziata nel 2019 e che racconta la storia di Alì berbero nomade del Sahara marocchino; doppia firma, Stefano Zorzanello e Carlo Lo Giudice, per il documentario sperimentale sulle trasformazioni del paesaggio sonoro in sei comunità europee.

    “Sono già in lavorazione – spiega Gianpiero Vincenzo, docente Abact e coordinatore scientifico del progetto C-Fabit del PNRR – e saranno pronti fra gennaio e marzo del 2026; le riprese nei vari Paesi sono in corso e con nostra grande soddisfazione stanno coinvolgendo una quindicina di studenti Abact del Corso di Cinema che, grazie al progetto C-Fabit, stanno lavorando dentro una vera produzione cinematografica, sperimentando i vari contesti a fianco dei docenti-registi”.

    IL PROGETTO C-FABIT

    C-Fabit è l’acronimo di Cinematic Futures: Bridging Art, Technology and Interdisciplinary Training. Redatto dall’Accademia di Belle Arti di Catania (ente capofila) e concepito per essere realizzato con la partnership dell’Accademia di Belle Arti di Napoli – le due più grandi accademie statali del sud Italia e tra le prime a istituire nuovi corsi di cinema dal 2020-21 – il progetto C-Fabit potrà contare su un finanziamento di oltre 5,2 milioni di euro (5.248.478,40 euro).

    L’obiettivo del progetto è quello di fare dell’Accademia di Catania un hub per la produzione cinematografica utile anche ai professionisti del cinema, fornendo così un supporto logistico e strategico per le case di produzione che sempre più spesso scelgono la Sicilia come set privilegiato per film, serie televisive, documentari storici e scientifici, spot pubblicitari. Dal punto di vista didattico e formativo gli studenti potranno così avere a disposizione un incredibile laboratorio teorico-pratico, completando sul campo le competenze professionali connesse al mondo del cinema.

    Post Views: 35
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi

    Settembre 26, 2025

    Taormina. La storia di un veggente tra terremoto di Messina e marcia su Roma: ecco “L’ultima profezia” di Bolognari

    Settembre 25, 2025

    Savoca. Kant e il Novecento in una giornata dedicata alla Filosofia: venerdì, alle ore 10, si apre il ciclo di interventi

    Settembre 25, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.848

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.266

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.559

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.890
    Ti potrebbe interessare
    Messina

    Messina, nuova via Don Blasco Aperta al traffico: si sblocca la viabilità di Maregrosso

    Di La RedazioneSettembre 26, 2025

    MESSINA – Un passo avanti per la viabilità cittadina: è stato aperto questa mattina al…

    Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi

    Settembre 26, 2025

    Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”

    Settembre 26, 2025

    Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi

    Settembre 26, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Messina, nuova via Don Blasco Aperta al traffico: si sblocca la viabilità di Maregrosso

    Settembre 26, 2025

    Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi

    Settembre 26, 2025

    Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”

    Settembre 26, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro