Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Buon momento della Valdinisi. Frazzica: “dobbiamo continuare a lavorare a testa bassa”
    • Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone
    • Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati
    • Pallavolo Serie C M/F. La Team Volley Messina maschile cede al tiebreak un match thriller, è terza nel girone
    • Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4
    • Coppa Sicilia, trionfo per il Città di Santa Teresa contro Casalvecchio Siculo. Highlights e interviste
    • Naso. Dall’area artigianale alla zona turistica: amministratori, esperti e giovani a dialogo sul futuro del centro nebroideo
    • Santa Teresa di Riva. Il circolo di Rifondazione Comunista “Lidia Menapace” partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre: l’incontro inizierà alle ore 17.30
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Catania. Alla Fondazione Brodbeck il viaggio sciamanico e (fanta)scientifico di Barbara Cammarata
    Cultura e Spettacoli

    Catania. Alla Fondazione Brodbeck il viaggio sciamanico e (fanta)scientifico di Barbara Cammarata

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraGennaio 10, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    BARBARA CAMMARATA Ring A Ring A Roses 100x150 cm olio su lino 2021 lgt
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CATANIA. Dal 18 gennaio all’8 giugno 2025 la Fondazione Brodbeck di Catania presenta la mostra BARBARA CAMMARATA. An Interspecies Journey a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso, un progetto espositivo appositamente ideato e realizzato per gli spazi di via Gramignani 93.

    Basato su un atto di worlding, di creazione di un mondo tanto sciamanico quanto (fanta)scientifico, il percorso della mostra si snoda attraverso due padiglioni monumentali della Fondazione etnea e include oltre 60 dipinti, 10 sculture tessili e alcune installazioni ambientali eseguiti da Barbara Cammarata tra il 2018 e il 2024.

    La ricerca dell’artista si è sviluppata da oltre un decennio attraverso diversi medium, in particolare quello pittorico, nell’invenzione di accessi a mondi fantastici, intrapsichici e ultra-mondani, luoghi critici e di soglia, abitati da esseri viventi dal corpo umano e dalle teste animali. “L’essere umano che da tempo, troppo tempo, si è riconosciuto una posizione centrale e superiore rispetto alle altre specie, oggi si ritrova a discutere la sua posizione rispetto a tutto il resto. Antropocentrismo, specismo e postumano sono i punti di partenza della mia pratica”, dichiara Barbara Cammarata.

    La mostra

    “Il percorso espositivo introduce lo spettatore in uno straordinario viaggio in un mondo nel quale è riconosciuta politicamente e pienamente operativa la metafora di un patto sociale interspecie che lega gli esseri umani al regno animale, vegetale e tecnologico, dove il “simile” e il “diverso” sono compresenti in una dimensione simbiotica di vitalità e crescita, dove la condivisione significa trasformazione etica, morale, filosofica e addirittura religiosa, in grado di generare un nuovo ordine. L’assenza di pareti tradizionali fa in modo che opera e pubblico siano sempre in scena come sul set di Dogville, il nono lungometraggio del regista danese Lars von Trier”, dichiarano i curatori della mostra, Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso.

    Visite: venerdì, sabato e domenica, 16:30 – 20 (ultimo ingresso 19:30, orario invernale). Ingresso gratuito

    L’artista

    Barbara Cammarata (Caltanissetta, 1977) vive e lavora a Catania. È artista visiva, dal 2024 docente di ruolo di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Catania. Si laurea in Scienze sociali nel 2003 presso l’Università degli Studi di Palermo, studia al Brighton City College e alla University of Brighton, dove consegue il Master Fine Arts nel 2009. Nel 2021 consegue la laurea magistrale presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. La sua ricerca artistica si avvale di un metodo transdisciplinare che ha nella pittura il medium principale, tuttavia si esprime anche con opere tessili e installazioni tecnologicamente avanzate. Collabora con architetti, designer e artisti visivi in diversi progetti multidisciplinari di rigenerazione urbana e di innovazione sociale. I suoi lavori sono stati esposti presso diversi musei, fondazioni, gallerie e manifestazioni, nazionali e internazionali, tra cui: Fondazione Oelle (Catania), Fondazione Sant’Elia (Palermo), Gallerie Zoom (Sète), Museo Civico di Noto (Noto), Collica & Partners (Catania), Fondazione Brodbeck (Catania), Palazzo Ciampoli (Taormina), Manifesta 13 (Marseille), Manifesta 12 (Palermo), 57. International Art Exhibition-Venice Biennale, London MET, University of Ulster, BASE Salone del Mobile (Milan), Museo Riso (Palermo), Donà dalle Rose Foundation (Venice), Dimora OZ (Palermo), XV Architecture Exhibition-La Biennale di Venezia, Farm Cultural Park (Favara).

    Le sue opere sono presenti presso le collezioni di Fondazione Brodbeck (Catania), Fondazione Donà dalle Rose (Venezia), Farm Cultural Park (Favara).

    Post Views: 28
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone

    Novembre 4, 2025

    Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati

    Novembre 4, 2025

    Catania. Con “Ceramica Social Lab” il Parco archeologico etneo avvia laboratori sull’argilla pensati per la comunità di San Cristoforo

    Ottobre 30, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.855

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.270

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.576

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.905
    Ti potrebbe interessare
    Sport

    Buon momento della Valdinisi. Frazzica: “dobbiamo continuare a lavorare a testa bassa”

    Di La RedazioneNovembre 5, 2025

    Nizza di Sicilia – La Valdinisi si gode i tre punti conquistati contro il Sant’Alessio…

    Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone

    Novembre 4, 2025

    Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati

    Novembre 4, 2025

    Pallavolo Serie C M/F. La Team Volley Messina maschile cede al tiebreak un match thriller, è terza nel girone

    Novembre 4, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Buon momento della Valdinisi. Frazzica: “dobbiamo continuare a lavorare a testa bassa”

    Novembre 5, 2025

    Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone

    Novembre 4, 2025

    Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati

    Novembre 4, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro