CATANIA. Approda nella Chiesa Santa Maria di Gesù (XV-XVII secolo) e sposa il progetto di social housing dei frati minori dell’Ordine francescano a sostegno di padri separati e studenti meritevoli.
Si tratta della XXII edizione di Classica & Dintorni, festival di musica da camera diretto da Ketty Teriaca – pianista e docente del Conservatorio Bellini di Catania – e che, dopo due decenni al Castello Ursino (adesso chiuso per importanti lavori di ristrutturazione) e due stagioni al Tinni Tinni nel cuore del centro storico, riparte l’8 novembre con quattro concerti ospitati il sabato sera, alle ore 20, nella piccola e storica chiesa di Santa Maria di Gesù, lungo il viale Regina Margherita. “Una scelta – spiega Teriaca – dettata dal cuore, per sostenere insieme al pubblico di Classica & Dintorni il progetto di social housing promosso da Frate Massimo e dedicato ai padri single e agli studenti meritevoli in difficoltà. A loro la parrocchia, gestita dai francescani, mette a disposizione un appartamento nel quartiere donato da una benefattrice per scopi di carità”.
Veniamo al programma di Classica & Dintorni 2025: a introdurre la rassegna, quasi in tema con la spiritualità dei nuovi spazi, la serata inaugurale di sabato 8 novembre vedrà protagonista la musica indiana con “Vahana”, un progetto musicale del duo Renata Frana e Riccardo Gerbino (diruba/tabla) che guiderà l’ascoltatore in un viaggio meditativo e profondo attraverso le sonorità classiche dell’India del Nord. E del resto “Vahana”, in sanscrito significa proprio “veicolo” o “mezzo di trasporto divino”: un invito alla meditazione, alla connessione con l’invisibile, alla preghiera che ogni spettatore potrà vivere secondo la propria spiritualità e il proprio credo. Compagni di viaggio saranno il suono etereo del diruba, strumento ad arco della tradizione Sikh, e le ritmiche del tabla evocate dal percussionista Gerbino. Laureata in Fisica, pittrice e fotografa, dal 2015 Renata Frana ha iniziato a studiare la musica classica indiana e afgana, ha registrato diversi album e collaborato a produzioni teatrali e laboratori per la diffusione della musica dell’Asia del sud con il tablista Ed Feldman. Diplomato in Tradizioni Musicali Extraeuropee a indirizzo Indologico al Conservatorio di Vicenza, Riccardo Gerbino ha studiato percussioni latine con Rosario Jermano e percussioni arabe con Mohamed Fares. Lavora dal 1996 col proprio gruppo, Dounia, con il quale ha inciso diversi album.
I prossimi concerti in calendario di Classica & Dintorni 2025 sono: sabato 15/11 il Safe Piano Duo con Salvatore Vaccarella e Federica Cassisi e un programma per pianoforte a quattro mani che da Gabriel Faurè, a Ravel e Casella approda al compositore contemporaneo (e siciliano) Joe Schittino che al duo, coppia nella vita e sul lavoro, ha dedicato una suite a quattro mani (Les Poupées, 2023); sabato 22/11 con il violoncellista Enrico Sorbello – talento di fama internazionale, di origine acese – viaggio fra ciaccone, passacaglie, bergamasche, tarantelle e barricate di autori vissuti fra il 1600 e il 1700. In chiusura, il sabato 29/11, di scena contrabbasso e pianoforte con Carmelo La Manna e Ketty Teriaca e un programma che spazierà dal compositore inglese Henry Eccles, all’austriaco Schubert fino all’italiano Giovanni Bottesini – definito “il Paganini del contrabbasso” per il suo geniale talento – del quale sarà eseguita l’Elegia in Re maggiore, una fantasia sulle note della “Beatrice di Tenda” di Vincenzo Bellini.
L’edizione 2025 di Classica & Dintorni è organizzata con il patrocinio e il contributo della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo e in collaborazione con la parrocchia Santa Maria del Gesù, con Area Sud e Italia Festival. Info su Associazione Darshan.
Trending
- Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone
- Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati
- Pallavolo Serie C M/F. La Team Volley Messina maschile cede al tiebreak un match thriller, è terza nel girone
- Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4
- Coppa Sicilia, trionfo per il Città di Santa Teresa contro Casalvecchio Siculo. Highlights e interviste
- Naso. Dall’area artigianale alla zona turistica: amministratori, esperti e giovani a dialogo sul futuro del centro nebroideo
- Santa Teresa di Riva. Il circolo di Rifondazione Comunista “Lidia Menapace” partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre: l’incontro inizierà alle ore 17.30
- Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni fa suo anche il match con il Palermo: ieri 3 a 1 rifilato ad una squadra temibilissima. Interviste


