Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Giardini Naxos. Il Cine Teatro “Rosina Anselmi” sarà riaperto entro l’anno: i lavori inizieranno grazie ad un finanziamento regionale
    • Palermo. Ad Expocook, la magia del cake design con il Re delle Torte, Renato Ardovino
    • Messina. Torna l’Agorà della Associazioni per la terza edizione di Esserci Festival: adesioni entro il 30 settembre
    • Giardini Naxos. Domenica 14 settembre il Candle Light Concert-I Colori del Sud: l’evento è a cura della Consulta Giovanile
    • Seconda Categoria, tutti i gironi 2025/26. Squadre joniche divise tra “messinese” e “catanese”
    • Taormina. Stasera la Banda dell’Esercito in concerto al Teatro Antico: alle ore 21 l’inizio dell’evento a ingresso libero
    • Taormina. Primo tavolo tecnico per ottimizzare il raddoppio ferroviario: previsto un collegamento migliore con l’Aeroporto di Catania
    • Taormina. Grande attesa per il Raduno nazionale “Profumo di Miscela”: appuntamento il 13 e il 14 settembre
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Catania. Inaugurata la mostra di Barbara Cammarata, al Museo Brodbeck un viaggio sciamanico e (fanta)scientifico
    Cultura e Spettacoli

    Catania. Inaugurata la mostra di Barbara Cammarata, al Museo Brodbeck un viaggio sciamanico e (fanta)scientifico

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraGennaio 27, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Cammarata 16 ph. Katia Destasio lgt
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CATANIA. Oltre 500 persone hanno preso parte sabato pomeriggio a Catania alla Fondazione Brodbeck all’inaugurazione della mostra di Barbara Cammarata “An Interspecies Journey” (25 gennaio – 08 giugno 2025) a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso, un progetto espositivo appositamente ideato e realizzato per gli spazi espositivi di via Gramignani 93.

    Introdotti dal presidente delle fondazione, Paolo Brodbeck, sono intervenuti: Gianluca Collica (direttore artistico della struttura); l’artista Barbara Cammarata, i due curatori Biasini Selvaggi e Monterosso e Antonio Rizzo dello studio di architettura Analogique che ha realizzato il complesso allestimento in uno dei due hangar dello storico complesso, esempio di archeologia industriale nel quartiere di San Cristoforo. Numerosi gli ospiti anche da Palermo e altre province siciliane. Fra i presenti Evelina De Castro, direttrice di Riso – Museo d’arte contemporanea, e Padre Giuseppe Bucaro, direttore dei Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Palermo.

    La mostra prosegue fino all’8 giugno e sarà visitabile dal venerdì alla domenica, dalle 16.30 alle 20 (ultimo ingresso ore 19.30, orario invernale). Ingresso libero.

    AN INTERSPECIES JOURNEY

    Il percorso espositivo introduce il pubblico in uno spettacolare viaggio in un mondo nel quale è riconosciuta politicamente e pienamente operativa la metafora di un patto sociale interspecie che lega gli esseri umani al regno animale, vegetale e tecnologico. «Quello plasmato nella pittura da Cammarata è un mondo dove il “simile” e il “diverso” sono compresenti in una dimensione simbiotica di vitalità e crescita; dove la condivisione significa trasformazione etica, morale, filosofica, religiosa, in grado di generare un nuovo ordine di speranza», affermano i curatori Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso.

    Il primo padiglione

    Nel primo padiglione della mostra, il progetto curatoriale pone il pubblico di fronte a un allestimento monumentale alquanto inusuale, progettato dallo studio di architettura ANALOGIQUE e realizzato da Paolo Fontana. Una galleria trasparente, fittizia, una vera e propria biosfera isolata, autosufficiente, ottenuta da una struttura minimalista sospesa nell’aria di sottili profili metallici: ospita i ritratti pittorici di vegetazioni lussureggianti abitate da esseri viventi dal corpo umano e dalle teste animali di Cammarata. Il risultato è un voyeurismo estremo e bi-direzionale, tanto delle creature ibride sullo spettatore quanto di quest’ultimo su di loro. L’assenza di pareti tradizionali fa sì che opera e pubblico siano sempre in scena come sul set di Dogville, il nono lungometraggio del regista danese Lars von Trier, mettendo alla prova e coinvolgendo l’esperienza personale in modo più profondo nel microcosmo di un acquario antropologico, di un osservatorio sociale. Il colore è concepito da Barbara Cammarata in quanto strumento di approfondimento sul funzionamento delle cose.

    Le sculture tessili

    Il percorso espositivo nel primo padiglione comprende anche 6 sculture tessili dal titolo Microorganism (2025). «Impiego gli abiti di mia figlia Frida per generare le sculture, concepite come nuove forme di vita possibili. Li ho conservati e continuo a conservarli da sempre. Credo che questo sia l’unico lavoro che continuerà a evolversi e a non potersi mai ritenere completo. Questa ricerca plastica rappresenta l’esito di una circostanza di forte impatto emotivo. Quando seppi della mia gravidanza, l’ambiente artistico in Inghilterra – dove studiavo – non fu di grande supporto. Mi rimase impressa una frase in particolare: “She’ll be your handicap!” (“Lei, tua figlia, sarà il tuo tallone d’Achille!”). Oggi sorrido ripensando a quella frase; ma allora ebbe un doloroso impatto su di me. Ho trasformato tutto interiormente, Frida è diventata la mia forza», racconta Barbara Cammarata.

    Gli abiti di Frida trasformati in sculture, plasmati ma integri come si farebbe con l’argilla, rappresentano quello che potremmo definire metamorfosi interiore, l’invito a guardare la realtà circostante con occhi differenti.

    Il secondo padiglione

    Nel secondo padiglione della mostra è proposta la ricostruzione della “cabina mentale” dell’artista etnea, a partire dall’incontro con il Buddismo, con la Soka Gakkai, con la sua visione circolare dell’esistenza, e dai suoi studi sul colore e sulla luce in Sicilia sviluppati dal 2012, anno del suo rientro a Catania dall’Inghilterra. Anche quest’ultimo è stato un processo lento, scandito da lunghe osservazioni sulla luce. La luce in Sicilia è calda, tende al giallo a differenza di quella inglese, dove tutto appare più nitido, ma volgente al blu. L’esposizione avrà un’estensione pop-up al primo piano della fON Art Gallery di Fondazione Oelle-Mediterraneo Antico presso il Four Points by Sheraton Catania Hotel.

    Le installazioni per riconfigurare il femmineo e la maternità

    Barbara Cammarata ha dedicato alle installazioni gran parte della riconfigurazione del femmineo e della maternità, del suo essere madre e del suo essere figlia. Ha utilizzato alcuni elementi del suo corredo (è il caso del letto di spilli dal titolo Feel What I Feel, 2016) per esplorare le politiche e pratiche del corpo in riferimento alla cultura collettiva di origine, a cui è indissolubilmente legata la sua identità. Dalla dimensione politica della sessualità alle ricognizioni sul domestico familiare, dove convergono desideri, tensioni, conflitti, angosce, piaceri, avvicendamenti, l’artista continua a praticare una vera e propria “ricucitura” (d’altronde la nascita comporta una lacerazione-dilatazione, il taglio di un filo rappresentato dal cordone ombelicale) svolta spesso con aghi, o con dei veri e propri tessuti e abiti.

    L’artista

    Barbara Cammarata (Caltanissetta, 1977) vive e lavora a Catania. Artista visiva, dal 2024 è docente di ruolo di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Catania. Si laurea in Scienze sociali nel 2003 presso l’Università degli Studi di Palermo, studia al Brighton City College e alla University of Brighton, dove consegue il Master Fine Arts nel 2009. Nel 2021 consegue la laurea magistrale presso l’Accademia di Belle Arti di Catania.

    La sua ricerca artistica, che si avvale di un metodo transdisciplinare e della pittura come medium principale, si esprime anche attraverso opere tessili e installazioni tecnologiche. Collabora con architetti, designer e artisti visivi in diversi progetti di rigenerazione urbana e di innovazione sociale.

    I suoi lavori sono stati esposti in Italia e all’estero, presso musei, fondazioni, gallerie e manifestazioni, tra cui: Fondazione Oelle-Mediterraneo Antico (Catania), Fondazione Sant’Elia (Palermo), Gallerie Zoom (Sète), Museo Civico di Noto (Noto), Collica & Partners (Catania), Fondazione Brodbeck (Catania), Palazzo Ciampoli (Taormina), Manifesta 13 (Marsiglia), Manifesta 12 (Palermo), Biennale Arte 2017 | 57. Esposizione Internazionale d’Arte (Venezia), London MET, University of Ulster, BASE Salone del Mobile (Milano), Museo Riso (Palermo), Fondazione Donà dalle Rose (Venezia), Dimora OZ (Palermo), XV Mostra Internazionale di Architettura | La Biennale di Venezia (Venezia), Farm Cultural Park (Favara).

    Le sue opere sono presenti presso le collezioni di Fondazione Brodbeck (Catania), Fondazione Donà dalle Rose (Venezia), Farm Cultural Park (Favara).

    La Fondazione Brodbeck

    La Fondazione Brodbeck è un’istituzione no profit per la produzione e la diffusione dell’arte contemporanea, costituita da Paolo Brodbeck a Catania il 30 novembre 2007. La sede si sviluppa nel cuore dello storico quartiere di San Cristoforo del capoluogo etneo, su un’area di circa 6 mila metri quadrati, all’interno di un complesso postindustriale adibito nel XIX secolo alla produzione di liquirizia e alla lavorazione della frutta secca. Cittadella-polo di riferimento per l’arte contemporanea, sin dai primi anni di attività la Fondazione ha realizzato, sotto la direzione artistica di Gianluca Collica, mostre e programmi di residenza a riconosciute figure nazionali e internazionali, ad artisti affermati ed emergenti, tra cui: Christian Andersson, Seb Koberstädt, Michael Beutler, Urs Lüthi, Filippo La Vaccara, /barbaragurrieri/group, Nazim Hikmet, Richard Dikba, Mohamed El Baz, Vassilis Patmios Karouk, Domenico Mangano, Sebastiano Mortellaro, Diego Perrone, Luca Vitone, Diango Hernández, Esther Kläs, Viola Yesiltac, Christoph Meier, Ute Müller, Nicola Pecoraro, Maria D. Rapicavoli.

    Una vasta rete di collaborazioni con artisti, curatori, istituzioni culturali italiane e internazionali, e un’articolata programmazione, permettono di dialogare con un pubblico plurale. Dal 2014 è membro del Comitato Fondazioni Arte Contemporanea.

    Post Views: 99
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Giardini Naxos. Domenica 14 settembre il Candle Light Concert-I Colori del Sud: l’evento è a cura della Consulta Giovanile

    Settembre 12, 2025

    Taormina. Stasera la Banda dell’Esercito in concerto al Teatro Antico: alle ore 21 l’inizio dell’evento a ingresso libero

    Settembre 12, 2025

    Acireale. La montagna e i suoi giacimenti d’acqua: a Santa Tecla, accanto alla mostra “Nel divenire”, il racconto di vulcanologi e geologi

    Settembre 9, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.847

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.266

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.556

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.882
    Ti potrebbe interessare
    Attualità

    Giardini Naxos. Il Cine Teatro “Rosina Anselmi” sarà riaperto entro l’anno: i lavori inizieranno grazie ad un finanziamento regionale

    Di Enrico ScandurraSettembre 16, 2025

    GIARDINI NAXOS. Il cantiere è fermo ormai da quasi dieci anni. Dieci anni nel corso…

    Palermo. Ad Expocook, la magia del cake design con il Re delle Torte, Renato Ardovino

    Settembre 16, 2025

    Messina. Torna l’Agorà della Associazioni per la terza edizione di Esserci Festival: adesioni entro il 30 settembre

    Settembre 16, 2025

    Giardini Naxos. Domenica 14 settembre il Candle Light Concert-I Colori del Sud: l’evento è a cura della Consulta Giovanile

    Settembre 12, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Giardini Naxos. Il Cine Teatro “Rosina Anselmi” sarà riaperto entro l’anno: i lavori inizieranno grazie ad un finanziamento regionale

    Settembre 16, 2025

    Palermo. Ad Expocook, la magia del cake design con il Re delle Torte, Renato Ardovino

    Settembre 16, 2025

    Messina. Torna l’Agorà della Associazioni per la terza edizione di Esserci Festival: adesioni entro il 30 settembre

    Settembre 16, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro