CATANIA. Al via da ieri al Teatro Antico di Catania la prima edizione di “Catania Archeofilm”, Festival internazionale del Cinema di Archeologia, Arte, Ambiente che per tre sere – 25, 26 e 27 settembre – vedrà la cavea di uno dei gioielli del patrimonio archeologico della Sicilia trasformarsi in una affascinante arena cinematografica sotto le stelle.
In programma il meglio della produzione cinematografica mondiale sui temi del mondo antico e l’opportunità di incontrare e ascoltare studiosi e archeologi di fama. Un progetto del Parco archeologico di Catania e della Valle dell’Aci della Regione Siciliana, con Archeologia Viva/Firenze Archeofilm (Giunti editore), in collaborazione con Università di Catania – Scuola di specializzazione in Beni Archeologici, e Fondazione Sebastiano Tusa. Inizio ore 21, ingresso sempre libero e gratuito.
Protagonisti della serata inaugurale, dopo il film sui Campi Flegrei e prima del nuovo documentario RAI sui Bronzi di San Casciano, saranno il direttore del Parco archeologico di Catania, Giuseppe D’Urso e l’archeologa del Parco Giulia Falco, cui segue in video collegamento un intervento di Daniele Malfitana, direttore della Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell’Università di Catania. A intervistarli il giornalista Piero Pruneti, direttore e fondatore della testata Archeologia Viva.
Oggi, venerdì 26 settembre si parla invece di preistoria: ospite Massimo Cultraro, dirigente di ricerca CNR, docente di Preistoria e Archeologia Egea all’Università di Palermo e dal 2015 responsabile di un progetto di ricerca nel Caucaso. Sabato la scena si sposta in Mesopotamia: ospite speciale Paolo Matthiae, celebre archeologo al quale si deve la più grande scoperta del XX secolo: la città di Ebla in Siria e, nel settembre 1975 – esattamente 50 anni fa – il rinvenimento dell’archivio reale composto da migliaia di tavolette con testi di scrittura cuneiforme del terzo millennio a.C.
Due i premi della serata finale di sabato 27 settembre: il “Catania Archeofilm 2025” attribuito dal pubblico che ogni sera potrà esprimere il proprio voto su apposite schede scegliendo il film preferito; e il “Premio Sebastiano Tusa” assegnato dall’omonima fondazione, presieduta da Valeria Livigni, alla personalità italiana o straniera che si è distinta nella comunicazione dei beni culturali. Supporter dell’iniziativa Hi.Stories.
IL PROGRAMMA | SINOSSI
Ricco il programma di questa prima edizione con nove film capolavoro provenienti da Italia, Regno Unito, Usa, Francia, Turchia e Islanda.
L’inaugurazione è avvenuta ieri con “La prossima Pompei”: sulla minaccia di un vulcano meno noto ma assai pericoloso che incombe sulla zona dei Campi Flegrei; quindi il docufilm “In carne e bronzo. Il santuario di San Casciano dei Bagni” (sequel del precedente “Come un fulmine nell’acqua”) sull’eccezionale ritrovamento di un santuario etrusco-romano, in provincia di Siena.
Oggi, 26 settembre va in scena l’archeologia preistorica con “I misteri della grotta Cosquer”, un sito accessibile solo ai subacquei, con splendide pitture di 27mila anni; mentre nella Grotta di Cala dei Genovesi le storiche riprese in 16 mm girate nel 1953 dall’antropologo Paolo Graziosi documentano gli scavi preistorici sull’isola di Levanzo (Egadi); quindi il film “Le ossa raccontano”, con il lavoro dei paleontologi nel Montana (USA), nella storica riserva statunitense di Big Horn. Chiude la serata il film “Stromboli: a provocative island”: l’isola delle Eolie è oggetto di una missione di scavi che documenta un’occupazione medievale finora sconosciuta.
Sabato 27 settembre la macchina del tempo ci porta in Medioriente con “Il mondo perduto dei Giardini Pensili” e il racconto di Ninive, l’antica capitale degli Assiri, celebre nel mondo antico per i suoi giardini pensili indicati come “una delle sette meraviglie”. Chiudono il programma della prima edizione due film che fanno riflettere sul tema del cambiamento climatico: il turco “Water is life”, con la storia di un lago prosciugato in Turchia, e “Greenland response”, dove siti archeologici e insediamenti vichinghi in Groenlandia sono messi a repentaglio dall’inarrestabile aumento delle temperature.
Trending
- Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi
- Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”
- Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi
- Taormina. La storia di un veggente tra terremoto di Messina e marcia su Roma: ecco “L’ultima profezia” di Bolognari
- L’Atletica Savoca cala il poker ai regionali di marcia e vola agli italiani
- Savoca. Kant e il Novecento in una giornata dedicata alla Filosofia: venerdì, alle ore 10, si apre il ciclo di interventi
- Taormina. Cardiochirurgia Pediatrica ad una svolta: parere favorevole della Commissione Sanità dell’Ars per mantenerla
- Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti ferma tutto e chiede spiegazioni urgenti