Nell’ambito delle iniziative finalizzate alla prevenzione e alla repressione dei reati inerenti alla sicurezza sui luoghi di lavoro e l’emersione del lavoro nero, proseguono i controlli disposti dai Carabinieri del Comando Provinciale di Messina, d’intesa con il Dirigente del locale Ispettorato Territoriale del Lavoro Architetto Enrico Zaccone. Nella prima decade del mese di febbraio, i militari delle Compagnie di Messina Sud e Taormina, supportati dai colleghi del locale Nucleo Ispettorato del Lavoro, hanno sottoposto a verifica due cantieri ubicati nei territori di competenza. In due distinte attività ispettive, sono stati infatti controllati un cantiere, composto da due ditte, allestito a Alì Terme (ME) e uno a Giardini Naxos (ME).
Dopo l’accesso, i Carabinieri hanno effettuato un’approfondita verifica in tutti gli ambiti ove potevano emergere eventuali situazioni tali da mettere in pericolo la sicurezza e la salute dei lavoratori. All’esito delle verifiche, in entrambi i cantieri, i militari dell’Arma hanno accertato irregolarità alla normativa di settore, in particolare: l’omessa predisposizione di idonei sistemi di sicurezza, atti a prevenire eventuali sbandamenti con potenziale pericolo di caduta dei lavoratori, la mancata dotazione agli operai di idonei dispositivi di protezione individuale, l’omessa predisposizione di misure tecniche necessarie ad eliminare o ridurre al minimo il rischio elettrico, non aver sottoposto il personale dipendente alla prescritta visita medica, nonché la mancata formazione dei dipendenti sui rischi per la salute e la sicurezza e altro ancora. A seguito delle violazioni accertate, i tre titolari dei cantieri sono stati denunciati alle competenti Autorità Giudiziarie ed a loro carico sono state contestate ammende e sanzioni per oltre 100.000 euro.
Dalle verifiche effettuate su tutti gli operai impiegati nei cantieri, i Carabinieri hanno accertato la presenza di tre lavoratori “in nero” di cui uno nel cantiere di Giardini Naxos e due in quello di Alì Terme. Per tale motivo e per ragioni di sicurezza, entrambe le attività sono state temporaneamente sospese.
La campagna dei controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Messina e del Nucleo Ispettorato del Lavoro, nel settore edile, proseguirà nei prossimi mesi in tutta la provincia, con l’obiettivo di continuare nell’incisiva azione di prevenzione e contrasto alle gravi violazioni, che danneggiano fortemente i diritti dei lavoratori e mettono a serio rischio la loro incolumità.
Trending
- Taormina. Lavori sulla via Roma: ottenuti due finanziamenti per riqualificarla
- Messina. Lavoro nero e non dichiarato: sanzionato il titolare di un ristorante
- Catania. Al via alla Fondazione Brodbeck il viaggio sciamanico e (fanta)scientifico di Barbara Cammarata
- Santa Teresa di Riva, un’eccellenza nella raccolta differenziata: superato 80%
- Gelato Europe Cup: l’Italia (3^) vince il Premio della Stampa e vola al Mondiale 2026
- Giornata della memoria, a Catania incontro sul diario-memoria di Salvatore Incorpora
- Catania. Gianrico Carofiglio in “Il Potere della Gentilezza in Jazz”, l’ex magistrato di scena il 27 marzo al Teatro Ambasciatori
- Taormina. Antonello Venditti torna al Teatro Antico, il 2 settembre il concerto nella cavea