Doppio intervento di soccorso sul versante sud dell’Etna per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Nel primo pomeriggio di ieri, il Servizio Regionale Sicilia del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è stato attivato per due interventi di soccorso verificatisi in contemporanea. Un turista svedese in escursione sul versante sud dell’Etna è scivolato a quota 2500 metri percorrendo un sentiero, procurandosi la sospetta frattura della caviglia sinistra. I Tecnici del Soccorso Alpino intervenuti, congiuntamente ai militari della Guardia di Finanza hanno proceduto ad immobilizzare l’arto ed a trasferire il paziente a valle, mediante un automezzo delle guide vulcanologiche, fino all’ambulanza del 118 per il successivo trasferimento presso l’Ospedale di Acireale.
In contemporanea, un violento temporale investiva un gruppo di escursionisti nell’area della Casermetta di Piano Mirio nel comune di Biancavilla. I tre escursionisti, con abbigliamento non adeguato alle condizioni meteo, sono stati presi dal panico dopo essersi totalmente bagnati e presi di freddo. Dopo aver diramato la richiesta di soccorso, una squadra di Tecnici della Stazione Etna sud del Soccorso Alpino ha raggiunto gli escursionisti mettendoli in sicurezza.
Trending
- Incidente sull’A18 tra Taormina e Giardini Naxos: auto si ribalta
- Riviera Nord – Jonica, un pari che suona come sconfitta: la vetta è persa, le certezze da ritrovare. Highlights
- Composizione negoziata: in Italia, si salva un’azienda su 4, in Sicilia, una su 6. Mazara del Vallo capitale del riscatto imprenditoriale
- Biennale di Messina. Sabato 18 ottobre il debutto della nuova performance di EsosTheatre: in scena “Iago”, tra Shakespeare e femminicidi
- Città di Santa Teresa: 2-0 nel derby con il Casalvecchio. Highlights e interviste
- Valdinisi: poker su Atletico Catania e segnale al campionato. Highlights
- Prima Categoria. L’FC Taormina vince il derby con il TaoNaxos 2-0
- Tiesse Volley Letojanni sconfitto all’esordio: il Ciclone Bronte passa 0-3. Interviste