Messina – Un passo avanti significativo per il potenziamento delle infrastrutture sanitarie in provincia di Messina. Il Dipartimento per la Pianificazione Strategica della Regione Siciliana ha approvato la graduatoria provvisoria delle opere ammissibili a finanziamento, un elenco che vede l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Messina protagonista con tre interventi per un importo complessivo di €. 9.439.000,00. L’approvazione riguarda progetti fortemente voluti e presentati nell’ambito dei fondi PR FESR Azione 4.5.1 e 4.5.2.
Il nucleo di questi Interventi ASP Messina PR FESR si articola su tre punti cardine che toccano la rete dell’emergenza-urgenza e la sicurezza sismica degli edifici territoriali. In particolare è stato approvato un progetto per la realizzazione di un parcheggio e di un’elisuperficie all’ospedale di Taormina per un importo di euro 5.350.000,00. Si tratta di un’opera fondamentale a servizio del Presidio Territoriale (PTA) di Taormina, cruciale per l’attivazione di un rapido soccorso aereo nell’area ionica.
A Sant’Agata di Militello progettato l’investimento di 3milioni di euro per i lavori di miglioramento sismico dello stabile di Via Catania, rafforzando la sicurezza del presidio nel versante tirrenico.
L’efficienza sismica verrà anche attenzionata all’ex Inam a Patti per un valore di euro 1.089.000,00.
I progetti ammessi, unitamente a quelli già approvati, sono parte di un pacchetto complessivo che la Direzione Strategica dell’ASP (composta dal direttore generale Giuseppe Cuccì, il direttore amministrativo Giancarlo Niutta e il direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi) ha presentato all’Assessorato competente per un totale di €. 29.733.023,90. L’obiettivo è un capillare rafforzamento su tutto il territorio provinciale.
«La soddisfazione per questa approvazione è davvero grande: si tratta di progetti che abbiamo voluto e seguito con determinazione fin dai primi giorni del nostro insediamento,» ha spiegato la Direzione Strategica in una nota.
L’orientamento strategico è chiaro: “Erano tra le prime iniziative della nostra direzione e oggi diventano cantieri concreti per rafforzare l’emergenza-urgenza, potenziare la sanità di prossimità e garantire ai cittadini servizi più accessibili e moderni su tutto il territorio provinciale. Continueremo su questa linea, con pragmatismo e responsabilità, per dare risposte rapide e di qualità alla comunità”.
Il finanziamento non solo migliora l’efficienza logistica (come l’elisuperficie, vitale per i codici rossi), ma anche la sicurezza strutturale, elemento non negoziabile per un servizio pubblico essenziale come la sanità.


