FRANCAVILLA DI SICILIA. Condotta antisindacale per mancato avvio della contrattazione integrativa per gli anni 2019-2024. Con questa motivazione, il Tribunale del Lavoro di Messina ha condannato, nelle scorse ore, il Comune di Francavilla di Sicilia in seguito alla denuncia della Cisl Fp di Messina, sindacato che ha presentato un ricorso a tutela dei dipendenti dell’ente comunale alcantarino. Il comportamento del Comune francavillese è stato contestato dal Tribunale messinese e quest’ultimo ha intimato di cessare tale condotta e di astenersi dal reiterarla in futuro, ordinando di adottare tempestivamente tutte le misure necessarie per l’avvio della contrattazione integrativa per gli anni in questione, astenendosi a perpetuare simili comportamenti omissivi. Il sindacato ha fatto sapere, in una nota, come “prima di noi mai si erano ottenuti tanti risultati”. Gli stessi sindacalisti hanno dichiarato, inoltre, che “non ci fermeremo fino a quando gli enti inadempienti non avranno ottemperato a quanto disposto dalla normativa vigente”. Soddisfazione è stata espressa anche dai dipendenti comunali francavillesi che, d’ora in poi, saranno dunque tutelati riguardo a quest’importante norma che troppo spesso non viene rispettata.
Trending
- Agrigento. La Valle dei Templi riconosciuta paesaggio rurale storico italiano: è il secondo in Sicilia
- Taormina. Rimmel compie 50 anni e il Teatro Antico lo festeggia: il 10 e l’11 settembre torna De Gregori
- Giardini Naxos. Il Comitato Spiagge Pubbliche presenta esposto contro l’ok allo stabilimento balneare sulla scogliera
- Nizza di Sicilia, inseguimento da film: ladri di auto vengono bloccati a Furci Siculo. Uno è in fuga. Video
- Santa Teresa di Riva, un successo il concerto di Fedez: la cittadina si candida a polo per i grandi eventi
- Giardini Naxos. Ancora nessuna traccia di Rodolfo Tedesco: la famiglia e la Polizia continuano le ricerche
- Taormina. La Perla dello Jonio omaggia Andrea Camilleri: dal 31 agosto al 6 settembre si festeggia il centenario della nascita
- Giardini Naxos. Stabilizzate dopo anni di precariato: dal 1° settembre 12 Asu lavoreranno a tempo indeterminato