FRANCAVILLA DI SICILIA. Condotta antisindacale per mancato avvio della contrattazione integrativa per gli anni 2019-2024. Con questa motivazione, il Tribunale del Lavoro di Messina ha condannato, nelle scorse ore, il Comune di Francavilla di Sicilia in seguito alla denuncia della Cisl Fp di Messina, sindacato che ha presentato un ricorso a tutela dei dipendenti dell’ente comunale alcantarino. Il comportamento del Comune francavillese è stato contestato dal Tribunale messinese e quest’ultimo ha intimato di cessare tale condotta e di astenersi dal reiterarla in futuro, ordinando di adottare tempestivamente tutte le misure necessarie per l’avvio della contrattazione integrativa per gli anni in questione, astenendosi a perpetuare simili comportamenti omissivi. Il sindacato ha fatto sapere, in una nota, come “prima di noi mai si erano ottenuti tanti risultati”. Gli stessi sindacalisti hanno dichiarato, inoltre, che “non ci fermeremo fino a quando gli enti inadempienti non avranno ottemperato a quanto disposto dalla normativa vigente”. Soddisfazione è stata espressa anche dai dipendenti comunali francavillesi che, d’ora in poi, saranno dunque tutelati riguardo a quest’importante norma che troppo spesso non viene rispettata.
Trending
- Lutto a Limina: non ce l’ha fatta Clara Garigali, l’80enne investita lo scorso giovedì sul lungomare di Santa Teresa Di Riva
- Stay in Sicily. Settimana europea delle regioni e delle città: la Sicilia presente oggi e domani a Bruxelles
- Taormina. Dal 16 al 19 ottobre arriva la Madonna di Fatima: i fedeli la accoglieranno nella Chiesa di Trappitello
- Catania. Nuova stagione teatrale all’Abc: dall’11 al 26 ottobre “Il piacere dell’onestà”
- Incidente sull’A18 tra Taormina e Giardini Naxos: auto si ribalta
- Riviera Nord – Jonica, un pari che suona come sconfitta: la vetta è persa, le certezze da ritrovare. Highlights
- Composizione negoziata: in Italia, si salva un’azienda su 4, in Sicilia, una su 6. Mazara del Vallo capitale del riscatto imprenditoriale
- Biennale di Messina. Sabato 18 ottobre il debutto della nuova performance di EsosTheatre: in scena “Iago”, tra Shakespeare e femminicidi