Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet
    • Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile
    • Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music
    • Morte sul lavoro di Antonio Di Stefano: la procura apre un’inchiesta, oggi l’autopsia
    • Fedez il 27 agosto sbarca a Santa Teresa di Riva: tutto pronto per il grande concerto
    • Taormina. Massimo Ranieri incanta il Teatro Antico: ieri sera in scaletta anche “Lettera di là dal mare”
    • Isole Eolie. Controlli, denunce e sequestri: un Ferragosto “macchiato” dai reati
    • Taormina. Ferragosto di controlli sul versante jonico messinese: il bilancio è di due denunce e due segnalazioni
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Gallodoro. Grande successo per l’evento “Fascismo: una storia contesa”, domenica scorsa interessante convegno in occasione della “Notte della Cultura”
    Cultura e Spettacoli

    Gallodoro. Grande successo per l’evento “Fascismo: una storia contesa”, domenica scorsa interessante convegno in occasione della “Notte della Cultura”

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraAgosto 13, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    XXII Notte Cultura Gallodoro da sin Sergi Restifo Brianni Mosca
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    GALLODORO. Un’analisi storica del Ventennio e dei suoi luoghi comuni attraverso le fonti documentate. È questo quanto proposto domenica scorsa a Gallodoro dalla XII edizione della Notte della Cultura, organizzata dal Comune di Gallodoro e da Archeoclub Area Jonica, in collaborazione con l’Arcipretura S. M Assunta di Gallodoro. “Fascismo, una storia contesa”, il titolo dell’evento. Dopo i saluti del sindaco Alfio Currenti e del parroco don Daniele Truscello, il dibattito è subito entrato nel vivo con l’intervento dello storico Giuseppe Restifo, il quale ha parlato di una “storia contesa solo tra storici e non storici, perché per gli storici che si attengono ai documenti c’è poco di conteso”. Restifo ha ricostruito le fasi iniziali del movimento che si professava anticlericale e repubblicano, salvo poi invertire la rotta. Gli elementi di violenza che caratterizzarono nell’immaginario collettivo il fascismo “traevano origine da quanto già succedeva in Italia dal 1914, con la guerra che ha contributo ad eccitare ed inasprire il contesto sociale” su cui poi il fascismo ha attecchito. Restifo ha dedicato un’ampia riflessione alla vicenda Matteotti, partendo dal suo pacifismo, che durante la guerra convinse i comandi a mandarlo a Messina, dove girò i vari forti e da dove, nel periodo 1916-19 mandò lettere costanti alla moglie in Veneto. Matteotti, quando fu ucciso, “era sul punto di comunicare al Parlamento un episodio corruttivo tra il governo fascista ed una società petrolifera americana per favorire alcune concessioni” e di quell’omicidio “lo stesso Mussolini se ne assunse la responsabilità pubblicamente il 3.1.25”. Sulla figura di Matteotti è intervenuto anche il prof. Carmelo Occhino, segnalando come “fosse inviso anche ai vertici della sinistra italiana, in particolare a Gramsci”. Restifo ha anche indicato alcuni episodi efferati legati alle stragi nazifasciste ed all’uccisione, il 14.8.1943 di padre Antonino Musumeci a S. Alessio Siculo, il “primo martire cattolico del fascismo”. Salvatore Mosca, ideatore e coordinatore dell’incontro, ha poi elencato tantissimi luoghi comuni del fascismo, alcuni veri (bonifiche, architettura e tutela urbanistica, codici, scuola, colonie estive), altri enfatizzati e molte del tutto falsi, tra cui soprattutto le pensioni, introdotte in Italia “già dalla legge 70 del 1895, poco dopo la Germania”. Ha anche evidenziato le interpretazioni date al fascismo da molti storici tra cui Benedetto Croce, in un primo momento favorevole (lettera a Nitti del 1923), ma dopo il 1924 si smarca, assumendo una posizione critica e diventando bersaglio della stampa fascista. Mosca ha anche evidenziato la “parabola” di De Felice, ritenuto lo storico del fascismo ma che si espresse in toni molto critici su quell’esperienza e su Mussolini (“più che un grande politico creatore, Mussolini è stato un distruttore”). Il terzo intervento è stato affidato a Fabrizio Sergi, regista e storico militare, che attingendo al proprio libro (Charles Beach, Di Nicolò Editore) sulla presenza degli Alleati nella riviera jonica ed alle immagini ha illustrato in maniera dettagliata tutte le fasi e l’evoluzione dello sbarco alleato in Sicilia dell’estate del 1943. Gli interventi sono stati intermezzati dagli interventi di Daniela Fileti, che dal suo libro “Petali e Pietre” (Di Nicolò Editore) ha letto due poesie sulla guerra ed una sulle donne. Il libro, insieme ad altri, sarà oggetto di dibattito lunedì 19 a Roccafiorita, nel corso della rassegna Kalfaracconta organizzata dal comune e da Archeoclub. Prima dell’inizio dei lavori, il presidente di Archeoclub Area Jonica, Filippo Brianni, ha voluto sottolineare come l’idea di realizzare un convegno sul fascismo ha determinato “qualche reazione scomposta”, ed ha evidenziato che “l’Archeoclub e le associazioni non devono giustificarsi con nessuno se organizzano qualcosa sul fascismo, o sulla mafia o su altre esperienze storiche simili perché, grazie a Dio, non c’è nessuna dittatura come il fascismo, di nessun colore, che possa censurare un dibattito”. Quello di Gallodoro non è stato, tra l’altro, un convegno politico, ma storico, anche perché si dà per scontato che le idee fasciste non facciano più parte del dibattito politico e sarebbe grave il contrario, alla luce della nostra Costituzione. Un’idea su cui hanno concordato, facendo sì che l’evento potesse avere il rilievo che meritava.

    Post Views: 28
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music

    Agosto 20, 2025

    Fedez il 27 agosto sbarca a Santa Teresa di Riva: tutto pronto per il grande concerto

    Agosto 20, 2025

    Taormina. Massimo Ranieri incanta il Teatro Antico: ieri sera in scaletta anche “Lettera di là dal mare”

    Agosto 20, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.839

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.258

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.521

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.863
    Ti potrebbe interessare
    Sport

    La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet

    Di La RedazioneAgosto 20, 2025

    La Jonica riparte. 306 giorni dopo la sconfitta nei play-out con il Real Siracusa Belvedere…

    Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile

    Agosto 20, 2025

    Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music

    Agosto 20, 2025

    Morte sul lavoro di Antonio Di Stefano: la procura apre un’inchiesta, oggi l’autopsia

    Agosto 20, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet

    Agosto 20, 2025

    Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile

    Agosto 20, 2025

    Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music

    Agosto 20, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro