GALLODORO. L’obiettivo del Premio è quello di sostenere le azioni di contrasto allo spopolamento e all’abbandono dei piccoli Comuni e, in quest’ottica, sono già tre le edizioni che, nel 2021, 2022 e 2023, hanno contribuito alla diffusione della conoscenza dei centri italiani e delle loro eccellenze. E quest’anno anche il Comune di Gallodoro parteciperà al Premio “Piccolo Comune Amico”, nato e promosso dal Codacons per favorire la valorizzazione dei piccoli Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti e per diffondere la cultura e promuovere la valorizzazione delle piccole realtà locali italiane, che sono la pietra miliare delle nostre tradizioni, la culla del cibo di alta qualità e il cuore del nostro patrimonio artistico. Nei 5.567 Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti risiede la vera bellezza del nostro territorio, e per questo il Progetto, a cui parteciperà Gallodoro, premia le eccellenze italiane locali nei settori agroalimentare, artigianato, innovazione sociale e cultura-arte-storia. Un programma che quest’anno sarà pieno di novità, visto che “Piccolo Comune Amico” premierà dodici Comuni che ospitano le eccellenze del territorio italiano, ed è suddiviso, come già detto, in quattro categorie. Dall’agroalimentare (eccellenze agro alimentari, sia prodotti locali che elaborazioni di prodotti alimentari e ricette tipiche), categoria dedicata ai tre Comuni nei quali si sono distinte aziende, mercati, commercianti e produttori di eccellenze agroalimentari, all’Artigianato (eccellenze creative della mano umana e tradizioni artigianali particolari), dove verranno premiati tre Comuni nei quali trovano spazio aziende artigiane e piccoli punti di commercio artigianale. Dall’Innovazione sociale, dove verranno premiati altrettanti piccoli Comuni che valorizzano le proprie risorse interne con benefit ed incentivi che sviluppino la produttività e facilitino il ritorno delle risorse umane dai grandi centri, o che si siano distinti per la valorizzazione della digitalizzazione, adottando politiche di potenziamento dei servizi digitali e della cultura digitale tra i cittadini, o per progetti nell’ambito dell’economia circolare, fino alla Cultura, all’arte e alla storia, categoria che premia i tre Comuni che abbiano dato voce alle proprie specificità culturali, facendo conoscere le caratteristiche tipiche della zona e facilitando così il turismo, grazie anche a dipinti importanti o altre opere artistiche presenti nel comune o opere d’arte anche presenti in natura. Un progetto su cui l’Amministrazione comunale di Gallodoro sta puntando e grazie alla quale si spera si possa incentivare la bellezza del luogo.
Trending
- Santa Teresa di Riva. Mario Incudine è Archimede con la formula del teatro-canzone: domenica 26 ottobre la “geniale solitudine” del siracusano
- Agrigento. Tornano in Germania gli antichi vasi greci venduti al principe Ludwig di Baviera e in mostra per dieci mesi al Museo Griffo
- Taormina. Un 20enne agli arresti: nel 2024 aveva rapinato un 24enne a Giardini Naxos
- Elezioni a Messina. Cateno De Luca lancia la sfida 2027-2032: Maria Fernanda Gervasi nuova coordinatrice e Basile Sindaco designato
- Maxisequestro a San Cristoforo: la Polizia scova 30 Kg di marijuana a Catania
- Marcia in Rosa a Santa Teresa di Riva: la prevenzione in movimento. Interviste
- Il Limina vince e convince: battuto 2-1 l’Aitna Pedara
- Palermo. Rifiuti, via libera all’aggiornamento del Piano regionale. Schifani: “Puntiamo alla sostenibilità”