Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Scuola. La Regione siciliana avvia il progetto “La Sicilia che racconta”: l’iniziativa è finanziata con 300 mila euro
    • Naso. Dalla storia al futuro: venerdì 31 ottobre convegno su visione e sviluppo del territorio nebroideo
    • “Zattere nel mare”, il nuovo progetto di Santi Scarcella, debutta in prima nazionale il 23 dicembre al Teatro Vittorio Emanuele di Messina
    • Pallavolo Serie C F/M. Team Volley Messina, una vittoria e una sconfitta all’esordio in Serie C
    • Pallavolo Serie B/M. Tiesse Volley Letojanni rullo compressore: a Crotone seconda vittoria consecutiva
    • Messina. Al Premio EsserCi commozione sul palco e in platea: sette i vincitori e tre le menzioni speciali
    • Città di Santa Teresa, pazzesco! Travolto il TaoNaxos 6-1. Highlights e interviste
    • La Robur vince in rimonta a Maletto, decide Simone Lucifora. Santoro blinda il risultato
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Attualità - Giardini Naxos. Il Comitato Spiagge Pubbliche presenta esposto contro l’ok allo stabilimento balneare sulla scogliera
    Attualità

    Giardini Naxos. Il Comitato Spiagge Pubbliche presenta esposto contro l’ok allo stabilimento balneare sulla scogliera

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraAgosto 29, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    2025082693803 scogliera
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    GIARDINI NAXOS. L’esposto è indirizzato alla Procura di Messina, all’Assessore regionale Territorio e ambiente, alla Sovrintendenza beni culturali e ambientali di Messina, al Sindaco di Giardini Naxos, alla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera Ufficio locale marittimo Giardini Naxos, al Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale Nucleo di Messina, e, per conoscenza, al Presidente della Repubblica, al Ministro dell’Ambiente, al Ministro della Cultura, al Presidente della Regione e all’Assessore regionale ai Beni culturali. Ed è firmato dal Comitato Spiagge Pubbliche di Giardini Naxos che denuncia “l’autorizzazione all’utilizzo temporaneo di un’area demaniale marittima di interesse archeologico di mq. 500,00 per area attrezzata per la balneazione”.

    L’autorizzazione
    Si tratta – spiega il Comitato – di “una delle poche baie della nostra regione non ancora irrimediabilmente compromesse”.
    “Con l’autorizzazione demaniale n.421 del 10.6.2025 il Dipartimento regionale Ambiente – S.T.A. di Messina ha autorizzato una ditta all’occupazione temporanea per uno stabilimento balneare. Ma l’area in questione non è un’area demaniale qualsiasi. Ricade infatti nell’area della Scogliera, che è zona di primario interesse archeologico, geologico ed ambientale per il Comune di Giardini Naxos: rappresenta infatti il punto in cui – secondo le fonti – avvenne lo sbarco dei Greci che resero Naxos la prima colonia greca in Sicilia nel 735 a.C.”.
    Negli anni, per la prossimità al Parco Archeologico e per il pregio storico del sito – sottolinea ancora il Comitato – quest’ara è stata preservata. Ma c’è di più. L’area in questione ha anche pregio naturalistico, poiché costituisce l’habitat di essenze tipiche delle scogliere laviche e in specie, di una endemica rara ad alto rischio di estinzione”.
    E infatti “l’ultima stesura del Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM), approvata il 31 luglio, recependo le istanze di questo Comitato spiagge pubbliche, ha escluso su tale zona la presenza e la costruzione di stabilimenti balneari”.

    I lavori
    “Ebbene, nonostante tutto questo, in forza della rilasciata ‘autorizzazione breve’, il 13 agosto scorso sono iniziati i lavori connessi all’autorizzazione perimetrando il sito con picchetti affondati nella roccia lavica della scogliera. I lavori sono allo stato sospesi, giusta Ordinanza sindacale del 13.8.2025, che inibisce ogni tipologia di opera edile nel mese di agosto”.
    Il Comitato – che ha presentato istanza di accesso agli atti il 14 agosto – ritiene “fin d’ora che il procedimento autorizzativo in questione presenti profili di illegittimità per due ragioni principali e tra loro interconnesse: la mancanza del parere vincolante della Soprintendenza in ragione della acclarata valenza archeologica del sito; il fatto che “nonostante il PUDM non sia ancora pienamente efficace, è previsto il divieto di rilascio di concessioni sull’area in questione”.

    Le preoccupazioni
    “Le nostre preoccupazioni relative a una pianificazione non sufficientemente attenta alle fragilità del territorio erano già state sollevate in fase di stesura del PUDM – aggiunge il Comitato – ma sono state purtroppo accolte in minima parte. Intendiamo proseguire la nostra azione costruttiva portando le nostre osservazioni nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS)”.
    “Crediamo che il diritto al paesaggio sia un diritto fondamentale del cittadino, al pari di quello alla salute o al lavoro, ma abbiamo il fondato timore che in Sicilia questo diritto resti in larga misura disatteso”.

    Le richieste
    In conclusione, il Comitato Spiagge Pubbliche chiede che le Autorità vigilino per preservare l’area della Scogliera di Giardini Naxos da ogni intervento antropico; verifichino la legittimità della procedura di autorizzazione adottando i provvedimenti in autotutela necessari ad evitare ogni danno al patrimonio archeologico e paesaggistico; escludano, in ogni caso, ogni ipotesi di proroga dell’autorizzazione demaniale breve; prestino la massima attenzione all’iter di approvazione del PUDM presso gli organi regionali, affinché le insostituibili valenze del nostro territorio vengano pienamente tutelate”.

    Post Views: 65
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Naso. Dalla storia al futuro: venerdì 31 ottobre convegno su visione e sviluppo del territorio nebroideo

    Ottobre 29, 2025

    Messina. Al Premio EsserCi commozione sul palco e in platea: sette i vincitori e tre le menzioni speciali

    Ottobre 27, 2025

    Taormina. Undici bambini palestinesi cardiopatici al Ccpm: saranno operati e curati dai medici del centro

    Ottobre 24, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.855

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.270

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.576

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.904
    Ti potrebbe interessare
    Dalla Sicilia

    Scuola. La Regione siciliana avvia il progetto “La Sicilia che racconta”: l’iniziativa è finanziata con 300 mila euro

    Di Enrico ScandurraOttobre 29, 2025

    Avvicinare le nuove generazioni alla letteratura valorizzando, al tempo stesso, il patrimonio culturale e linguistico…

    Naso. Dalla storia al futuro: venerdì 31 ottobre convegno su visione e sviluppo del territorio nebroideo

    Ottobre 29, 2025

    “Zattere nel mare”, il nuovo progetto di Santi Scarcella, debutta in prima nazionale il 23 dicembre al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

    Ottobre 29, 2025

    Pallavolo Serie C F/M. Team Volley Messina, una vittoria e una sconfitta all’esordio in Serie C

    Ottobre 27, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Scuola. La Regione siciliana avvia il progetto “La Sicilia che racconta”: l’iniziativa è finanziata con 300 mila euro

    Ottobre 29, 2025

    Naso. Dalla storia al futuro: venerdì 31 ottobre convegno su visione e sviluppo del territorio nebroideo

    Ottobre 29, 2025

    “Zattere nel mare”, il nuovo progetto di Santi Scarcella, debutta in prima nazionale il 23 dicembre al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

    Ottobre 29, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro