GIARDINI NAXOS. Il suo magistero artistico è conosciuto a livello internazionale. La sua capacità di coinvolgere il territorio in eventi di spessore e di rilievo, altrettanto. Il suo ruolo nel gemellaggio della città di Giardini Naxos con l’isola di Naxos, in Grecia, è stato centrale, avendolo sostenuto a lungo assieme ad altri concittadini. Per questo motivo il Comune di Giardini ha omaggiato, sabato 14 giugno, il Maestro Gianni Pennisi, alla presenza dei sindaci dottor Giorgio Stracuzzi, e di Acireale, dottor Roberto Barbagallo che hanno preso la parola nel corso della cerimonia di intitolazione del vico dedicato al grande artista acese che scelse Giardini come luogo del cuore, dando un prezioso contributo culturale affinché la città crescesse dal punto di vista anche sociale. “Nel 2024 – ha affermato Fulvia Toscano, assessore alla cultura di Giardini Naxos – si è celebrato il centenario della nascita del maestro e la nostra Amministrazione ha deciso di dare avvio alla pratica per la intitolazione. Gianni Pennisi, il cui magistero artistico è conosciuto a livello internazionale, ha scelto la nostra città come luogo del cuore, dando un prezioso contributo culturale. Voglio ricordare, tra tanti momenti che lo hanno visto protagonista, il ruolo centrale da lui ricoperto nel percorso per la realizzazione del gemellaggio con l’isola di Naxos nel 2000, da lui fortemente sostenuto”. Nel pomeriggio di sabato 14 giugno, presso il Delta Hotels Marriott di Giardini Naxos, in collaborazione con la Pro Loco, e con il Patrocinio della Presidenza dell’ARS, è stata tra l’altro inaugurata la mostra “Il paesaggio ionico-etneo nella pittura di Gianni Pennisi”. Ad intervenire sono stati Giuseppe Carmeni, presidente della Pro Loco di Giardini Naxos, Andrea Franceschetti, curatore della mostra, e Aldo Piccareta, amico del maestro Pennisi. La mostra espone 20 quadri, nella maggior parte collage di carta del periodo figurativo, realizzati tra gli anni 90 ed i primi del 2000. L’idea di queste opere nasce dalla collaborazione intrapresa con lo scrittore francese Roger Peyrefitte, per realizzare la copertina del suo ultimo libro “Dal Vesuvio all’Etna” edito da Ediprint dell’editore Angelo Lombardi.
Trending
- Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte
- Catania. Rinviata al 7 settembre la partenza per Gaza della flottiglia dai porti siciliani
- Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne
- Incidente a Santa Teresa di Riva: 15enne ferito in scontro tra Vespa e auto. FOTO
- Un Fenomeno a Savoca: Ronaldo e Siani incantano il borgo del Padrino. Un tifoso gli urla di comprarsi il Messina. Video
- Incidente a Santa Teresa di Riva: 23enne di Roccalumera si schianta contro un palo della pubblica illuminazione. FOTO
- Savoca, al via a Savoca i festeggiamenti per Santa Rosalia
- Pallavolo Serie C/D M/F. Il 5 settembre la conferenza stampa del Team Volley Messina: l’incontro si terrà alle ore 10:30 a Palazzo Zanca