SANT’AGATA DI MILITELLO. La Caritas Diocesana di Patti e il CESV Messina promuovono il Giubileo del Volontariato, un importante momento di incontro e confronto che si terrà sabato 18 ottobre 2025, alle ore 09:00, presso l’Istituto “Vincenzo e Francesca Zito” di Sant’Agata di Militello. L’evento, in linea con la Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà istituita dalle Nazioni Unite (17 ottobre), nasce con l’intento di creare uno spazio di dialogo tra istituzioni, enti del terzo settore, associazioni, volontari e comunità locali, per rafforzare le reti di solidarietà e promuovere nuove strategie di inclusione sociale.
“Il Giubileo del Volontariato – sottolinea don Cirino Lo Cicero, Direttore della Caritas Diocesana di Patti – non vuole essere soltanto una celebrazione, ma un’occasione per ripensare insieme il ruolo del volontariato nella nostra società. In un contesto in cui le fragilità sociali crescono e cambiano forma, è fondamentale creare ponti di collaborazione tra le istituzioni e le realtà che, ogni giorno, operano accanto alle persone più vulnerabili.”
“Si ringrazia la Diocesi di Patti – aggiunge Santi Mondello, Presidente di CESV Messina – per avere voluto condividere con noi la gioia di organizzare questo momento di riflessione e di incontro. Il volontariato non è solo gesto solidale, ma è anche strumento essenziale per costruire percorsi di inclusione sociale, generando comunità più giuste e coese. Iniziative come questa ci ricordano quanto sia preziosa la collaborazione tra Chiesa, istituzioni e mondo del Terzo settore per il futuro del nostro territorio.”
Il programma prevede i saluti di S.E. Mons. Guglielmo Giombanco, Vescovo di Patti e Presidente della Caritas Diocesana, e gli interventi dei referenti di Caritas Sicilia e CESV Messina. Seguirà un momento di discussione intitolato “Sinergie territoriali: i servizi locali tra istituzioni e terzo settore”, durante il quale i rappresentanti di diverse realtà — tra cui la Caritas Diocesana di Patti, i Distretti Socio-Sanitari, l’ASP Messina, la Croce Rossa Italiana, le Misericordie, il Banco Alimentare e la Fio.PSD — offriranno una panoramica sui servizi attivi, le buone pratiche in corso e le prospettive future per una collaborazione più efficace.
Successivamente, il CESV Messina guiderà il momento “Reti che diventano futuro: il ruolo della co-programmazione e della co-progettazione per servizi di comunità sostenibili”, pensato per approfondire il valore della progettazione condivisa come strumento capace di generare servizi più inclusivi, innovativi e duraturi a beneficio delle comunità locali.
Il Giubileo del Volontariato rappresenta non solo un’occasione di incontro, ma anche un punto di svolta: un passaggio da una logica di interventi frammentati a un sistema integrato di risposte condivise, in cui il volontariato diventa il ponte tra le fragilità e le istituzioni.
(Fonte: Comunicato di Iria Cogliani)