Santa Teresa di Riva – Nello splendido parco di Villa Ragno si svolgerà, questa sera alle 21:30, “IN UN MARE DI SOGNI”, commedia amara sull’emigrazione siciliana degli inizi del ‘900 che racconta di due artisti in cerca del sogno americano.
Lo spettacolo, divertente ed emozionante allo stesso tempo, è prodotto dalla Onirika Production e vede protagonista sul palco Daniele Perrone, attore originario proprio di Santa Teresa di Riva, presente nel cast principale di The Equalizer 3 con Denzel Washington; Mariapaola Tedesco, pluripremiata attrice, tra le protagoniste della serie televisiva The Bad Guy 2; Pierpaolo Saraceno, regista e produttore teatrale in Italia e all’estero.
“Santa Teresa di Riva è il mio paese e qui continua a battere il mio cuore, anche se da anni ormai vivo a Roma. Tornare qui ogni estate è come tornare bambino e riscoprire antiche emozioni che poi mi ricaricano per tutto l’anno. È la forza delle radici che portiamo con noi e che ci tengono legati sempre e comunque a questa nostra splendida terra che è la Sicilia. Anche per questo, sono ancor più felice di portare alla mia comunità messaggi importanti sull’amore per l’arte, per i siciliani e la Sicilia stessa. Sarà molto emozionante salire sul palco di Villa Ragno e riscoprire tra il pubblico volti che conosco da sempre e che mi aiuteranno a trovare l’energia giusta per un evento unico per me, tra l’altro in un momento storico così impegnativo in cui sembra non esserci spazio per i sogni ma solo per le bombe, per la guerra e per la morte. Abbracciamoci tutti, invece, è uniamoci per una pace che cominci da dentro e si diffonda attorno a noi: questo è ciò che ci auguriamo questo nostro spettacolo trasmetta a chiunque. Perché ciò che raccontiamo sul palco è intriso di storia ma in realtà non ha tempo, proprio come i sogni”. Sono le parole di Daniele Perrone, che nel 2009 era nel cast di Baaria di Giuseppe Tornatore, film che gli è valso la candidatura al David di Donatello come miglior attore non protagonista e che ha dato poi il via alla sua carriera tra cinema, TV e teatro fino ad entrare nel cast principale dell’action movie per il cinema “The Equalizer 3” accanto a Denzel Washington.
“Il teatro è sempre una magia – spiega Mariapaola Tedesco – e questa volta di magia me ne sono occupata anche per interpretare al meglio la chiromante Carmela, così diversa e lontana da me. Ma è proprio questo il bello del mio lavoro da attrice che mi ha permesso in questo caso di studiare antiche usanze e antichi riti consultando direttamente le anziane donne siciliane che ricordano e praticano ancora piccole grandi magie”.
Dopo la prima tappa siciliana di questo tour teatrale, svoltasi il 24 giugno al Teatro Greco di Palazzolo Acreide (Siracusa), quella a Santa Teresa il 9 agosto è un’altra di una serie di tappe nell’isola che, proseguendo poi nella stagione invernale in giro per lo Stivale, vedrà approdare “IN UN MARE DI SOGNI” direttamente nella Little Italy di New York nel 2026.
“Ho creduto da subito a questa idea e a questo progetto che sono molto felice di aver realizzato, tra l’altro con colleghi e professionisti fantastici. È un tema importante, quello dei migranti, che racconta dei viaggi disperati dei nostri nonni ma purtroppo anche di uomini, donne e bambini ancora oggi in cerca di sogni da realizzare. Viviamo un po’ tutti ‘in un mare di sogni’ e sono sicuro che questo spettacolo ci farà sognare ancor di più un mondo migliore” racconta infine il produttore, regista e attore, Pierpaolo Saraceno.
Le musiche scelte per lo spettacolo sono di un altro artista originario di Santa Teresa, il musicista e compositore Santi Scarcella, che da anni collabora con l’amico Daniele Perrone in Sicilia, a Roma e in giro per l’Italia. Anche Scarcella sarà presente il 9 agosto nel Parco di Villa Ragno.
IN UN MARE DI SOGNI – LA STORIA
Una nave, tanti sogni.
Una nave, tanta sofferenza ma anche tanta speranza. Siamo su questa nave, ma non la vediamo.
Perché ci siamo così tanto dentro da vedere solo la sala dove i “carbonari” svolgono il loro pesante e costante lavoro.
È proprio lì che si ritrovano Ciccio e Salvatore, due artisti in cerca di una vita migliore, naviganti nei loro sogni incarnati da questa nave.
Tra buio vero e figurato di quel viaggio in condizioni terribili, e una luce misteriosa che li accompagna nel percorso, i due diventano sempre più amici, attimo dopo attimo, onda dopo onda. Condividono così non solo una stanza, ma anche sudore, ripensamenti, pentimenti.
E risate! Quante risate si fanno ‘sti due! Perché tra Ciccio e Salvatore c’è una grande ironia, un grande gioco, tanta musica e tanta voglia di espandere la propria arte nel mondo. Riescono a divertirsi sognando insieme in questa rotta che dalla Sicilia li porta a New York.
Non sanno ancora, in realtà, se riusciranno a raggiungere il Nuovo Continente, la nuova vita che vorrebbero.
Chi sa tutto di loro, invece, è una chiromante che, attraverso le carte, guarda e riferisce tutto a qualcuno…chissà chi!
Tutto è in continuo movimento: i gesti, i ricordi, le parole di conforto, i rimorsi, i desideri e anche le certezze.
Una nave, tanti sogni.
Una nave, tanta sofferenza ma anche tanta speranza.
E un viaggio che, nel grande oceano, tra pianti e risate…dove porterà?