LETOJANNI. Il progetto era stato avviato lo scorso anno. E contestualmente approvato nel settembre del 2023. Ma i fondi necessari per intervenire ed effettuare i lavori di messa in sicurezza della percorribilità della via Alessandro Manzoni e limitrofe con abbattimento delle barriere architettoniche sono giunti soltanto nei giorni scorsi. Un finanziamento di ben 50 mila euro che l’Amministrazione comunale di Letojanni ha ottenuto a seguito dell’ok del Ministero dell’Interno e in particolar modo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali e che servirà alla ditta edile Lo Monaco Antonio per eseguire le opere necessarie. Lavori che verranno effettuati sin da subito, visto che la ditta incaricata dal Comune si è già attivata in questo senso. Si tratta di un progetto che mirerà, come già detto, ad abbattere le barriere architettoniche della via Manzoni, visto che tale investimento, per Legge, può essere destinato ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziali pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma i 50 mila euro ottenuti potevano essere assegnati anche per lo sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Ed è proprio per questo che verranno utilizzati. Un contributo che per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti è previsto proprio in 50 mila euro.
Trending
- Pellet “taroccato” e qualità ingannevole: la truffa scoperta nel catanese
- Santa Teresa di Riva, la Madonna del Carmelo abbraccia i fedeli dopo un anno. Iniziati i festeggiamenti
- Pallavolo Serie B Maschile. La Tiesse Volley Letojanni conferma Giovanni Chillemi, per lui un altro anno in riva allo Jonio
- Casalvecchio Siculo. Presentato a San Pietro il romanzo di Filippo Brianni, l’autore: “Necessario un incontro tra queste pietre”
- Taormina. Le scuole primaria e secondaria di Trappitello rimarranno dove sono, rinnovato il contratto di locazione con i proprietari dell’immobile
- Incidente sul lungomare di Santa Teresa di Riva: scontro tra auto e moto
- Palermo. Con l’app Io, aumentati i documenti falsi: Procura e Polizia municipale insieme per combattere il fenomeno
- Letteratura. Al via la rassegna “Infinitamente Piccolo”: l’11 e il 12 luglio la quinta edizione