LETOJANNI. Etna City, la futura megalopoli della Sicilia orientale, è alla mercé delle multinazionali e della criminalità organizzata, vittima soprattutto, come il resto del mondo, della Grande Falce, del Reddito da gioco – ideato molti anni prima dal magnate della Yang Corporation, Sam Yang – e di un misterioso Morbo della mente che miete vittime e procura sofferenze. Per le sue strade si aggira il giocatore Rino Salvieri, chiamato Jolly boy, che in breve tempo arriverà ai vertici del potere della megacity, con l’intenzione forse di salvarla e di svelare tutte le contraddizioni del sistema economico basato sul gioco. È un romanzo fantascientifico e cyberpunk, il nuovo lavoro editoriale dello scrittore originario di Paternò, Mario Cunsolo. Un testo, “All’ombra del castello di carte”, edito da Algra e uscito da qualche mese in tutte le librerie d’Italia, che sarà presentato venerdì 16 maggio, alle ore 18, al Cine Teatro comunale di Letojanni, nell’ambito della “Primavera dei Libri”, rassegna letteraria organizzata dal Circolo di lettura “Bianca Garufi”, con il patrocinio del Comune di Letojanni. Si tratterà del terzo incontro della manifestazione culturale, dopo l’inaugurazione avvenuta il 21 marzo scorso e l’evento del 9 maggio, con ospite Filippo Brianni. In quell’occasione a dialogare con l’autore sono stati Daniela Fileti e Francesca Gullotta, con Enrico Scandurra a coordinare il dibattito. A parlare del libro con lo scrittore Mario Cunsolo sarà invece, stavolta, la giornalista Rita Vinciguerra, con lo stesso Scandurra che trascinerà il pubblico in un universo distopico, dove qualunque gioco di carte è stato legalizzato per ovviare alla Povertà dilagante di una società dominata dalla precarietà economica. Una storia che sfida i confini della Letteratura italiana e ovviamente della tradizione isolana, visto che nessuno scrittore siciliano ha mai creato nulla di simile. D’altronde la sperimentazione e i nuovi orizzonti letterari non hanno mai fatto paura a Cunsolo che nelle sue vene ha la passione per la distopia e per quei riferimenti sorti in America negli anni Ottanta. Di tutto questo e di molto altro si parlerà, dunque, nel corso dell’evento a cui seguirà, il 21 maggio, la presentazione di “Ore di Sicilia” di Roberto Mendolia e di “Vascello fantasma” di Marietta Salvo, previsto per il 30 maggio.
Trending
- Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte
- Catania. Rinviata al 7 settembre la partenza per Gaza della flottiglia dai porti siciliani
- Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne
- Incidente a Santa Teresa di Riva: 15enne ferito in scontro tra Vespa e auto. FOTO
- Un Fenomeno a Savoca: Ronaldo e Siani incantano il borgo del Padrino. Un tifoso gli urla di comprarsi il Messina. Video
- Incidente a Santa Teresa di Riva: 23enne di Roccalumera si schianta contro un palo della pubblica illuminazione. FOTO
- Savoca, al via a Savoca i festeggiamenti per Santa Rosalia
- Pallavolo Serie C/D M/F. Il 5 settembre la conferenza stampa del Team Volley Messina: l’incontro si terrà alle ore 10:30 a Palazzo Zanca