LETOJANNI. Il suo tour estivo prenderà il via il 23 maggio proprio dalla Sicilia. La prima data in calendario si terrà infatti venerdì 23 maggio ad Augusta, in Piazza Castello. Poi, il noto cantautore romano Fabrizio Moro girerà tutto lo stivale in occasione dei suoi 25 anni di carriera prima di ritornare in provincia di Messina, il 24 agosto. Farà infatti tappa in questa data, anche a Letojanni, in piazza Corrado Cagli, il “Fabrizio Moro Live 2025”, visto che l’artista sarà ospite del “Leto Summer Festival”, organizzato dal Comune di Letojanni, con il supporto della Regione Siciliana e dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo. Un concerto che promette già di stupire il pubblico letojannese, nel corso del quale il cantante compirà un emozionante viaggio musicale attraverso le canzoni che, dagli esordi fino ad oggi, hanno segnato il suo percorso artistico. Ad accompagnare Fabrizio Moro sul palco ci saranno Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso, Alessandro Inolti alla batteria e il maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte. Si tratterà, dunque, di un vero e proprio amarcord, con canzoni che hanno travalicato i confini generazionali, divenendo dei capolavori intramontabili.
Trending
- Taormina. Una parte del Capalc diventerà asilo nido: ottenuto un finanziamento da 1 milione di euro
- Marsala. Inaugurata con successo di pubblico e critica la mostra “Piero Guccione e Leonardo Sciascia. Cronaca pittorica di una amicizia”
- Taormina. Una denuncia e un arresto per detenzione e spaccio di droga
- Pallavolo Serie D/F. Epilogo amaro in casa Pallavolo Messina: ieri sconfitta e retrocessione
- Maxi sequestro di tonno rosso in Sicilia Orientale: 7.000 Kg irregolari intercettati dalla Guardia Costiera
- Roccalumera. Malviventi fermati dai Carabinieri: i due erano già noti alle Forze dell’Ordine
- Incredibile fuga dall’ospedale a Milazzo: paziente in coma si risveglia e fugge nudo
- AIS Sicilia. A Messina il prologo di un più articolato programma previsto per l’autunno: valorizzare gli oli siciliani