LETOJANNI. L’obiettivo sarà quello di renderlo fruibile anche ai disabili. Con la rimozione delle barriere architettoniche e fisiche al suo interno e con l’attivazione di un ascensore, oltre che con la posa di una tettoia sul terrazzo. Si tratta del Palazzo della Cultura di Letojanni che, grazie all’arrivo di un ricco finanziamento pari a circa 500 mila euro, ottenuto nell’ambito del Pnrr dal Ministero della Cultura, si rifarà il look ben presto, visto che il Responsabile unico del procedimento e capo dell’Ufficio tecnico, architetto Carmelo Campailla, ha finalmente portato a termine l’iter di aggiudicazione dei tanto agognati lavori. Ad aggiudicarsi gli interventi che prevedranno, come già detto l’abbattimento delle barriere architettoniche, fisiche, cognitive e sensoriali del Museo “Francesco Durante”, è stata una ditta edile di Catania, la Azimut di Concetto La Spina, che ha presentato l’offerta migliore, con un ribasso del 30,742 % sull’importo a base d’asta. Con determina dirigenziale n. 510 del 22 dicembre 2023 gli uffici preposti avevano approvato le modalità di gara per l’appalto dei suddetti lavori, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara tramite indagine di mercato per acquisire manifestazioni di interesse finalizzate alla selezione di cinque operatori economici da invitare alla gara. E alla fine è stata proprio l’impresa etnea ad aggiudicarsi le opere in un immobile che ospita, oltre ad una serie di strumenti chirurgici appartenuti al professor Francesco Durante, anche alcune opere dell’artista del Novecento, Corrado Cagli, che nel corso degli anni ’70 e ’80 soggiornò a Letojanni, alla quale si legò indissolubilmente. Da qui l’esposizione di quadri realizzati dal noto pittore e scultore marchigiano che sono stati donati la scorsa estate al Museo.
Trending
- Marsala. “Guccione-Sciascia” in mostra al Convento del Carmine, tra lettere autografe e pastelli, la “cronaca pittorica” dell’amicizia fra due grandi intellettuali siciliani del Novecento
- Allarme a Galati Marina: presunto ordigno bellico, scatta l’ordinanza della Capitaneria di Porto
- Etna, spettacolare fase eruttiva nella notte. Traffico aereo regolare nonostante la cenere vulcanica
- Furci Siculo commemora Lorena Quaranta: il Palazzetto dello Sport porta il suo nome
- Santa Teresa di Riva, finanziata con quasi 2milioni realizzare la palestra delle scuole medie “Lionello Petri”
- Tragedia a Misterbianco: neonata di sette mesi muore dopo essere stata lanciata dal balcone
- Ceramica e truffa Fondi UE: oltre 800mila euro sequestrati nel Messinese a cinque imprenditori
- Lipari. PNRR, work in progress per il Laboratorio Multisensoriale del Museo Luigi Bernabò Brea con reperti tattili e segnaletica in Braille e LIS per non vedenti e non udenti