LETOJANNI. L’idea è quella di riqualificare l’area per destinarla a parcheggio, visto che dopo l’inizio dei lavori di restyling dello stadio “Mario Lo Turco”, questa zona del paese non potrà essere più utilizzata per parcheggiare le auto durante la stagione estiva. L’Amministrazione comunale di Letojanni interverrà dunque con la sistemazione dell’area adiacente il cimitero comunale, ovvero l’attuale piazzetta Vittime della Mafia, per supplire alla mancanza di stalli per gli autoveicoli. Un’iniziativa che è stata approvata nella scorsa seduta di Giunta, presieduta dal sindaco Alessandro Costa, e grazie alla quale si potranno ricavare posti-auto che verranno a mancare inevitabilmente. Per effettuare gli interventi necessari a rendere possibile l’idea occorrerà dunque assegnare al Responsabile dell’Area Tecnica, architetto Carmelo Campailla, la risorsa economica di 100 mila 561 euro, Iva compresa, con imputazione alla Missione 10, Programma 5, Macroaggregato 3, che rientra nel piano per la manutenzione ordinaria e le riparazioni di beni immobili, per l’importo di 61 mila 320 euro e con imputazione alla Missione 8, Programma 2, Macroaggregato 2, nel piano – Beni immobili, per l’importo di 39 mila 240 euro da imputare al Bilancio comunale 2024-2026, annualità 2024. Un impegno di spesa non indifferente che si ritiene necessario per destinare, dunque, l’area a parcheggio e che ha avuto l’avallo di tutti i componenti dell’Esecutivo.
Trending
- Roccalumera celebra Alessandro Quasimodo: il Giardino-Museo del Parco Letterario porterà il suo nome
- Incertezza e speranze per la Jonica: oggi il via alla preparazione. Intervista al presidente Cosentino e al DG Arena
- Vasto incendio a Roccalumera: distrutto un deposito e tre veicoli. FOTO
- Annalisa Tardino nominata commissario dell’Autorità portuale della Sicilia occidentale
- A Ferragosto operazione dei Carabinieri a Taormina e Giardini Naxos: 4 tra denunciati e sanzionati
- Furto d’auto a Santa Teresa di Riva: i ladri lasciano un’auto rubata per prenderne un’altra
- Tragico epilogo dopo 4 mesi: l’operaio di Pagliara ferito in un cantiere edile a Furci Siculo non ce l’ha fatta
- Un tuffo nel passato: gli studenti della 5C si ritrovano dopo 30 anni