MESSINA. La Polizia stradale di Messina ha avviato un piano di monitoraggio della velocità che interesserà le autostrade A18 Messina-Catania e A20 Messina-Palermo dal 12 al 18 maggio 2025. Questo intervento, volto a prevenire gli eccessi di velocità e ridurre gli incidenti, è particolarmente mirato a quelle tratte autostradali che presentano un alto tasso di incidentalità.
I controlli programmati
Le operazioni si svolgeranno nei giorni 14 e 15 maggio 2025, alternando i controlli tra le due autostrade, in entrambi i sensi di marcia. L’obiettivo principale è sensibilizzare gli automobilisti a mantenere un’andatura conforme ai limiti di velocità, per evitare sanzioni e, soprattutto, per garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.
Limiti di velocità e sanzioni
Le autostrade A18 e A20 hanno un limite di velocità fissato a 130 km/h, che scende a 110 km/h in caso di maltempo. Sulle strade extraurbane principali, il limite di velocità è di 110 km/h, ridotto a 90 km/h in caso di cattive condizioni meteorologiche. Chi supera questi limiti si espone a sanzioni che variano in base alla gravità dell’infrazione. Per i superamenti fino a 10 km/h, la multa va da 42 a 173 euro. Se la velocità eccede di oltre 10 km/h e fino a 40 km/h, la sanzione può arrivare da 346 a 1.388 euro, con la decurtazione di 3 punti dalla patente. Per chi supera i 40 km/h, ma non oltre i 60 km/h, la multa può variare da 543 a 2.170 euro, accompagnata da una decurtazione di 6 punti dalla patente e da una sospensione della patente da uno a tre mesi. Per chi supera i 60 km/h, la multa va da 845 a 3.382 euro, con la decurtazione di 10 punti dalla patente e la sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva, la patente può essere revocata.
Controlli sui veicoli commerciali
Particolare attenzione verrà dedicata ai conducenti di veicoli commerciali e mezzi di trasporto pubblico, come autobus e camion. Per questi mezzi, la Polizia Stradale utilizzerà anche strumenti avanzati, come tachigrafi digitali e cronotachigrafi, per monitorare la velocità e garantire che vengano rispettate le normative di sicurezza.
Con queste operazioni, la Polizia Stradale di Messina invita tutti gli automobilisti a moderare la velocità e a rispettare i limiti stabiliti, contribuendo così a migliorare la sicurezza stradale e a prevenire gravi incidenti.
Trending
- Taormina. L’ex scuola elementare di Villagonia diventerà un centro contro la povertà estrema
- Taormina. La scuola elementare “Ugo Foscolo” si rifarà il look, intercettati 350 mila euro per la ristrutturazione
- Letojanni. Al via la quinta edizione di “Letture d’Estate”, dal 2 al 5 luglio ospiti Camaioni, Terranova, Bellomo e Lo Iacono
- Taormina. Nuovi orari delle linee del trasporto pubblico: entreranno in vigore da domani 21 giugno
- Casalvecchio Siculo. Domani il Solstizio d’Estate all’Abbazia dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò, il tema è “Sincretismi per disegnare il futuro”
- Taormina Film Fest 2025, parla Bonomo: “Bilancio straordinario, con un grande pubblico ogni sera al Teatro Antico”
- Letojanni. Il 24 agosto Fabrizio Moro in concerto in piazza Corrado Cagli
- Santa Teresa di Riva, sabato al via la 25 edizione del Palio Cittadino Santa Maria del Carmelo