MESSINA – Il primo tratto della rinnovata isola pedonale su viale San Martino è stato ufficialmente riaperto alla città. Nel pomeriggio di oggi, dopo mesi di lavori, il sindaco Federico Basile, il direttore generale del Comune di Messina Salvo Puccio e la presidente di ATM Carla Grillo hanno inaugurato il tratto che collega il cuore del centro cittadino a via Maddalena con una passeggiata simbolica.
L’impatto visivo della nuova pavimentazione è notevole, ma questo è solo l’inizio di un progetto di restyling che coinvolgerà l’intero viale San Martino. La posa della pietra lavica proseguirà fino all’incrocio con viale Europa. I lavori riprenderanno dopo Ferragosto e interesseranno il tratto fino a via Santa Cecilia, lato mare.
Il sindaco Basile ha commentato: “Oggi restituiamo ai messinesi la prima parte del viale San Martino riqualificato e iniziamo a intravedere il volto che assumerà complessivamente la principale via commerciale della città. Durante i lavori in questo tratto si sono verificati alcuni rallentamenti fisiologici, legati principalmente ai sottoservizi, che hanno comportato uno slittamento della conclusione del cantiere di alcune settimane rispetto al cronoprogramma iniziale. Tuttavia, come ho sempre affermato, i benefici finali saranno di gran lunga superiori agli inevitabili disagi che, in ogni parte del mondo, accompagnano interventi migliorativi di questa portata. A lavori ultimati, il viale San Martino sarà accogliente e attrattivo come non lo è mai stato”.
Il direttore generale Puccio ha aggiunto: “La riqualificazione del viale San Martino rappresenta un intervento strategico che coniuga funzionalità urbana, qualità architettonica e visione integrata della mobilità cittadina. L’amministrazione comunale ha seguito con attenzione ogni fase dell’iter progettuale ed esecutivo, lavorando in sinergia con tutti gli attori coinvolti per garantire l’efficienza dei processi e il rispetto degli standard qualitativi. I fisiologici rallentamenti legati ai sottoservizi sono stati gestiti con tempestività grazie a un costante monitoraggio tecnico e a un’efficace attività di coordinamento. Questo intervento si inserisce in un percorso più ampio di rigenerazione urbana che punta a rendere Messina una città sempre più moderna, accessibile e sostenibile”.