Il disco contiene dieci tracce dal suono acustico e ‘diretto’, una novità per il gruppo, che nei lavori precedenti ha sempre voluto mischiare suoni elettronici digitali con suoni acustici e strumenti tradizionali dell’area mediterranea. Si tratta di brani, che si muovono tra la canzone d’autore e la world music, già pubblicati in precedenti album, ma riarrangiati e risuonati in acustico. Si intitola “Crivu”, parola che in siciliano indica il setaccio con cui si separa la farina dagli scarti non filtrati dal mulino, ed è il quarto album degli Unnaddarè, uscito il 4 aprile per l’etichetta Moonlight Records (distribuzione Ird).
Il titolo è un vero e proprio manifesto per quest’album che, come il crivu, filtra l’essenziale e lascia il superfluo. È l’idea di musica minimale che nasce nel profondo sud dell’Europa, il cui auspicio è quello di far rivivere l’anima della tradizione del Mediterraneo e dell’accoglienza, della pace e della sua vivace miscela di culture, colori e suoni.
“Crivu” ospita anche l’inedito “Salendo in superficie”, il cui video ha preceduto l’uscita dell’album, il tradizionale Signuruzzu chiuviti chiuviti, che faceva parte del repertorio di Rosa Balistreri, e un piccolo passaggio del reading sonoro “Bonè Bonè” tratto dall’omonimo libro di Maurizio Catania.
Arrangiamenti nuovi e minimali mettono in risalto l’affinità del collettivo che lavora insieme già da qualche anno dal vivo. L’idioma siciliano è al centro delle liriche e della sonorità e sottolinea l’importanza della lingua, la sua ricca eredità culturale e musicale.
Trending
- Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone
- Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati
- Pallavolo Serie C M/F. La Team Volley Messina maschile cede al tiebreak un match thriller, è terza nel girone
- Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4
- Coppa Sicilia, trionfo per il Città di Santa Teresa contro Casalvecchio Siculo. Highlights e interviste
- Naso. Dall’area artigianale alla zona turistica: amministratori, esperti e giovani a dialogo sul futuro del centro nebroideo
- Santa Teresa di Riva. Il circolo di Rifondazione Comunista “Lidia Menapace” partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre: l’incontro inizierà alle ore 17.30
- Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni fa suo anche il match con il Palermo: ieri 3 a 1 rifilato ad una squadra temibilissima. Interviste


