NASO. Grande il territorio e grande la sua storia. È uno di quei gioielli di Sicilia, la città di Naso, sui Nebrodi, che ha da raccontare, raccogliere e reinventare. Dai cultivar unici (l’oliva Minuta Nasitana, per esempio) alla spiaggia di Ponte Naso, acqua cristallina e zero affollamento, dall’antica “Accademia degli Audaci”, oggi Circolo Agatirso, fino ai personaggi illustri. Molti, se non tutti, a “inventare” pensieri e azioni di liberazione, come Francesco Lo Sardo, primo comunista siciliano a essere eletto in Parlamento, morto in carcere rifiutando la grazia, e come San Cono, il patrono nato qui, il cui motto, trovato accanto al santo morto, recita “Libera Devotos et Patriam a peste, fame et bello et a tirrenica dominatione”.
Parteciperanno anche il Presidente della Società di Mutuo Soccorso La Concordia di Bazia, Maurizio Triscari e il Presidente del Circolo culturale Vittorio Alfieri di Naso,Alfredo Portinari.
Dalla memoria ad uno sguardo al presente e al futuro, intrecciando suggestioni storiche e potenzialità sociali ed economiche, il Municipio di Naso organizza il convegno “Visione e sviluppo di Naso nel comprensorio tirrenico-nebroideo”. L’appuntamento è al Teatro Vittorio Alfieri di Naso venerdì 31 ottobre dalle ore 10 alle ore 13.
È l’occasione per un confronto tra saperi differenti in omaggio alla città. Aperto dai saluti istituzionali del sindaco dott. Gaetano Nanì, delle dirigenti scolastiche prof.ssa Maria Ricciardello (Istituto professionale per il commercio “Francesco Portale” di Naso) e prof.ssa Maria Miceli (scuola scuola “Buttà – Incudine” di Naso), la giornata di studi vedrà la partecipazione di studenti e studentesse del territorio.
Coordinati dal prof. Salvatore Bottari dell’Università di Messina, relazioneranno il dott. Salvatore Pantano e il dott. Vittorio Tumeo dell’Università di Messina, il prof. Marcel Pidalà dell’Università di Palermo, il dott. Salvatore Barone dell’Istituto comprensivo Asolo e il prof. Massimo Cono Pietropaolo dell’Istituto “Filippo Grimani” di Venezia. A seguire gli interventi programmati del dott. Franco Fazio, direttore CAS Sicilia, e dell’on. Francesco Calanna, presidente GAL Nebrodi.
Trending
- Scuola. La Regione siciliana avvia il progetto “La Sicilia che racconta”: l’iniziativa è finanziata con 300 mila euro
- Naso. Dalla storia al futuro: venerdì 31 ottobre convegno su visione e sviluppo del territorio nebroideo
- “Zattere nel mare”, il nuovo progetto di Santi Scarcella, debutta in prima nazionale il 23 dicembre al Teatro Vittorio Emanuele di Messina
- Pallavolo Serie C F/M. Team Volley Messina, una vittoria e una sconfitta all’esordio in Serie C
- Pallavolo Serie B/M. Tiesse Volley Letojanni rullo compressore: a Crotone seconda vittoria consecutiva
- Messina. Al Premio EsserCi commozione sul palco e in platea: sette i vincitori e tre le menzioni speciali
- Città di Santa Teresa, pazzesco! Travolto il TaoNaxos 6-1. Highlights e interviste
- La Robur vince in rimonta a Maletto, decide Simone Lucifora. Santoro blinda il risultato


