NASO. Partecipato e centrato il convegno su “Visione e sviluppo di Naso nel comprensorio tirrenico-nebroideo” organizzato dal Comune al Teatro Vittorio Alfieri. Duplice il merito della giornata di studi, come ribadito da tutti i relatori: l’apertura di un confronto tra linee diverse di saperi e punti di vista e l’opportunità di parlare anche ad un pubblico giovane che ha seguito con interesse e partecipazione.
Al centro del confronto l’identità storica, sociale, culturale, urbanistica di Naso e le possibili direttrici dello sviluppo del territorio e della Città di Naso nella leale e proficua collaborazione con i 47 comuni del comprensorio tirrenico nebroideo che. nonostante i problemi demografici e logistici, rimane un’area regionale siciliana con forti vocazioni, dall’artigianato al commercio, dall’agricoltura al turismo.
La città di Naso – è stato detto – può progettare il suo futuro partendo dalla ricchezza del suo centro storico, sviluppando un’area artigianale e commerciale a Due Fiumare, ai confini con Caprileone, e una zona turistica a Fiumara di Naso, trasformandola in Naso Marina. “La civiltà municipale di Naso, così definita dallo storico Carlo Incudine, che fu Baronia, Contea e Città regia, continua ad essere un centro propulsivo dei Nebrodi, una città paesaggisticamente situata tra le Isole Eolie e l’Etna, tra il mare e la collina, dall’alto della quale guarda con serena laboriosità al proprio futuro sinergico con quello della provincia regionale nebroidea”.
Sono intervenuti al convegno il Sindaco di Naso Gaetano Nanì, il Presidente del Consiglio comunale di Naso Giuseppe Randazzo Mignacca, gli assessori comunali Sara Rifici e Nino Letizia, il consigliere metropolitano Flavio Santoro, il professore Salvatore Bottari e i dottori Salvatore Pantano e Vittorio Tumeo dell’Università di Messina, il prof. Marcel Pidalà dell’Università di Palermo, il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Messina Giovanni Lazzari, il dottore Salvatore Barone dell’Istituto comprensivo statale di Asolo e il prof. Massimo Cono Pietropaolo, dirigente scolastico degli istituti Grimani di Venezia e Malipiero di Marcon (Ve), le Dirigenti scolastiche delle scuole secondarie di Naso, professoresse Maria Ricciardello e Maria Miceli, i Presidenti dei circoli storici nasitani Carla Milio (Agatirso), Maurizio Triscari (La Concordia) e Alfredo Portinari (Vittorio Alfieri), il presidente GAL Nebrodi Francesco Calanna, il direttore generale del Consorzio Autostrade Siciliane Franco Fazio.
Hanno partecipato al dibattito i docenti e gli studenti delle scuole secondarie di Naso, la secondaria di primo grado “Buttà–Incudine” e l’istituto “Francesco Portale”, professionale a indirizzo commerciale.
(Comunicato stampa di Iria Cogliani)


