Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Nessun malfunzionamento dei depuratori”: i sindaci della fascia jonica rassicurano sulla qualità delle acque
    • La Vara di Messina, un grido di fede che si fa memoria per Sara Campanella
    • Vandalismo a Furci Siculo: distrutte alcune fioriere del lungomare. Intervista al sindaco Francilia
    • Panico a Santa Teresa di Riva: giovane in escandescenza semina il terrore con un coltello. VIDEO
    • Itala. Tante presenze, decine di ospiti ed opere di grande profilo: si è conclusa la 14esima edizione di “Coro di Sera”
    • Taormina. Funivia no-stop per ferragosto: l’impianto sarà attivo ininterrottamente
    • Taormina. Cambio al vertice della Guardia di Finanza: il tenente Calabrese al posto del maggiore Borbone
    • Taormina. “Dopo di Noi” al Teatro Antico: il 27 settembre l’evento benefico
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Italpress - Legalità - Palermo. Con l’app Io, aumentati i documenti falsi: Procura e Polizia municipale insieme per combattere il fenomeno
    Legalità

    Palermo. Con l’app Io, aumentati i documenti falsi: Procura e Polizia municipale insieme per combattere il fenomeno

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraGiugno 30, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Palermo Documenti falsi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    PALERMO. Se il latitante più famoso degli ultimi anni, Matteo Messina Denaro girava ancora con un documento falso cartaceo, ma dall’avvento della produzione digitale e soprattutto dell’app Io introdotta dal Governo, la diffusione del reato di falso documentale è in aumento. A Palermo, Procura della Repubblica e Polizia Municipale si uniscono per fronteggiare l’emergenza, trasferendo ai tanti agenti che quotidianamente sono nelle strade della città tutti i dettagli che permettono di riconoscere un documento digitale vero da uno falso, in un incontro formativo, promosso da Anvu, Associazione professionale della polizia locale di Italia, e ospitato nella sede di Palermo di Hikvision, colosso mondiale del marchio di videosorveglianza.

    L’incidenza del fenomeno e come riconoscere i documenti falsi

    Presenti all’appuntamento il comandante della Polizia Municipale, Angelo Colucciello, il sostituto procuratore Carmela Romano, l’assessore regionale ai Trasporti, Alessandro Aricò, l’assessore comunale al Turismo, Alessandro Anello, il presidente regionale di Anvu, Giovanni Battista D’Amico e i responsabili di Hikvision, Nino Pumilia e Piero Marsala. È emerso che la stampa dei documenti falsi non interessa il territorio palermitano ma la loro diffusione sì e ad operarla sono, in genere, la criminalità organizzata e, talvolta, impiegati infedeli. A finire sotto il mirino dei controlli di identità sono soprattutto gli stranieri, tra i quali il fenomeno è più diffuso, così come tra coloro che hanno la fedina penale macchiata e quelli che vogliono cambiare identità.

    “Il falso documentale è diventato importante da quando i documenti si trovano in formato digitale sull’app Io – ha affermato il comandante della Polizia Municipale, Angelo Colucciello -. La Polizia Municipale ha creato, a Palermo, un Gabinetto di Polizia Scientifica ad esso dedicato in via Ugo La Malfa, 72 con personale formato ad hoc, che ha le capacità di discernere il documento falso in ragione delle sue caratteristiche. Vogliamo evitare che si creino delle falle all’interno dell’amministrazione che li rilascia, ad esempio quando un impiegato si trova davanti il documento di un paese estero. Spesso il falso è proprio il documento di provenienza e adesso abbiamo gli strumenti per controllarli. Nei nostri documenti gli elementi per verificarli sono tanti, delle ombre create ad hoc, il bollo di Stato che ha un ologramma particolare ed altri che teniamo riservati al pubblico ma li destiniamo alla nostra formazione”.

    Il commento dell’assessore Aricò e dell’assessore Anello

    L’assessore Alessandro Aricò ha parlato dell’opportunità della possibilità di accordi regionali con le polizie municipali per il controllo della veridicità dei libretti di circolazione e delle revisioni, anche con l’app Io, visto che la Regione siciliana è l’unica in Italia ad avere il coordinamento delle Motorizzazioni civili. L’assessore comunale Alessandro Anello ha sottolineato l’importanza della verifica delle identità soprattutto degli stranieri con l’aumento del turismo in città.

    Post Views: 69
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Letojanni. Un murales per la legalità: il 26 maggio si svela il volto di Graziella Campagna

    Maggio 24, 2025

    Taormina. Il giornalista Emanuele Cammaroto riceve il prestigioso Premio “Livatino-Saetta-Costa”

    Aprile 16, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.836

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.255

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.510

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.856
    Ti potrebbe interessare
    Cronaca

    “Nessun malfunzionamento dei depuratori”: i sindaci della fascia jonica rassicurano sulla qualità delle acque

    Di La RedazioneAgosto 16, 2025

    Una nota congiunta dei sindaci dei Comuni della fascia jonica da Capo Alì a Capo…

    La Vara di Messina, un grido di fede che si fa memoria per Sara Campanella

    Agosto 16, 2025

    Vandalismo a Furci Siculo: distrutte alcune fioriere del lungomare. Intervista al sindaco Francilia

    Agosto 15, 2025

    Panico a Santa Teresa di Riva: giovane in escandescenza semina il terrore con un coltello. VIDEO

    Agosto 15, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    “Nessun malfunzionamento dei depuratori”: i sindaci della fascia jonica rassicurano sulla qualità delle acque

    Agosto 16, 2025

    La Vara di Messina, un grido di fede che si fa memoria per Sara Campanella

    Agosto 16, 2025

    Vandalismo a Furci Siculo: distrutte alcune fioriere del lungomare. Intervista al sindaco Francilia

    Agosto 15, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro