Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Seconda Categoria Maletto eroico, poi la beffa. Il Roccalumera si impone 2-1. Highlights
    • Letojanni. Grande successo per “Ludocrazia”, l’evento è stato organizzato dal Circolo di lettura “Bianca Garufi” e dal Comune
    • Pallavolo Serie C/F. La Team Volley Messina nulla può contro la Futura Volley Santa Teresa: ieri 3 a 0 delle joniche sul parquet peloritano
    • Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni continua a vincere: domenica 3 a 1 ai danni del Raffaele Lamezia
    • Promozione. La Jonica ritrova la vittoria: 3-0 al Santa Domenica Vittoria. Highilights
    • Prima Categoria. Varrica rigore al 94′: il Calcio Furci batte il Taormina e vola in testa. Highlights
    • Terremoto politico in Sicilia: Totò Cuffaro lascia la segreteria DC dopo la richiesta di arresto
    • Alì Terme Bandiera Lilla: confermato il prestigioso riconoscimento per il terzo anno consecutivo
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Politica - Palermo. Conferenza di Messina e Taormina, celebrazioni per i 70 anni. Schifani: “Sicilia al centro del dialogo”
    Politica

    Palermo. Conferenza di Messina e Taormina, celebrazioni per i 70 anni. Schifani: “Sicilia al centro del dialogo”

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraGiugno 7, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    PALERMO. È stato presentato ieri a Palazzo d’Orlèans, sede della Presidenza della Regione Siciliana, il programma ufficiale delle Celebrazioni per i 70 anni dalla Conferenza di Messina e Taormina che si terranno dal 18 al 20 giugno 2025, nell’ambito del Festival Taobuk – Taormina International Book Festival.
    A settant’anni dalla storica Conferenza del 1955, la Sicilia torna a essere luogo simbolico e strategico per la riflessione sul futuro dell’Europa. Proprio a Messina e Taormina, infatti, i sei Ministri degli Esteri dei Paesi membri della CECA, su impulso dell’allora Ministro italiano Gaetano Martino, avviarono un processo che avrebbe condotto ai Trattati di Roma e alla nascita dell’Unione Europea. L’evento si pone, dunque, come occasione di dialogo e riflessione storica intorno a quattro temi al centro dell’agenda Europea: difesa comune, Mediterraneo allargato, relazioni transatlantiche e confini. Un’opportunità per stimolare un dibattito profondo che parta dalla nascita dell’Europa unita con l’obiettivo di confrontarsi sulle decisioni che plasmeranno il futuro del Vecchio Continente.
    L’iniziativa è promossa dalla Regione Siciliana, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Fondazione Taormina Arte Sicilia, i Comuni di Taormina e Messina, e con il supporto della Commissione Europea, e sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, con la direzione di Antonella Ferrara e la curatela del giornalista Paolo Valentino, le Celebrazioni si inseriscono nell’ambito della quindicesima edizione di Taobuk.
    Nel corso della conferenza stampa, aperta dal Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, è intervenuta la Presidente e Direttrice artistica del Taormina International Book Festival – Taobuk Antonella Ferrara che ha presentato il programma. Presenti anche il Sindaco di Messina Federico Basile, il Sindaco di Taormina Cateno De Luca, e il Commissario Straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia Sergio Bonomo. Nel corso dell’incontro, moderato dalla giornalista Elvira Terranova, capo della redazione di Palermo dell’agenzia AdnKronos, è stato trasmesso un videomessaggio del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, on. Antonio Tajani.
    «La Conferenza di Messina e Taormina rappresenta un momento cruciale per la costruzione dell’Europa unita, profondamente legato all’Italia e alla Sicilia» ha dichiarato il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, ringraziando calorosamente il Presidente Schifani e tutti coloro che stanno lavorando al successo di questa iniziativa, «Ospitare i 26 Stati membri e i Paesi candidati è il segno del nostro impegno a rilanciare un’Unione Europea più forte, capace di affrontare insieme guerre, terrorismo, migrazioni e disuguaglianze. Da Taormina vogliamo ripartire con fiducia, promuovendo pace, crescita e riforme, guardando con determinazione all’allargamento ai Paesi dei Balcani, per sicurezza e sviluppo condiviso. Solo uniti potremo costruire un futuro solido e sostenibile per l’Europa».
    «Siamo orgogliosi di sostenere ancora una volta questo Festival che rappresenta una vetrina di prestigio per la cultura e per il turismo. – ha dichiarato il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – Taobuk si conferma un’eccellenza del panorama culturale internazionale, capace di proiettare la Sicilia al centro del dialogo tra le arti e le grandi sfide del nostro tempo. Il tema scelto quest’anno assume una valenza ancora più importante alla luce delle celebrazioni per i 70 anni dalla Conferenza di Messina e Taormina, che si terranno nell’ambito del festival. Due città che sono state luoghi chiave nel 1955 per sancire la nascita dell’Europa unita: esplorare i “confini” e talvolta superarli vuol dire promuovere una società più consapevole, aperta e inclusiva orientata alla pace e alla convivenza civile europea e internazionale».
    «Taobuk non solo offre un autorevole palcoscenico alla letteratura, ma si propone di costruire ponti tra culture e generazioni rendendo – ha detto l’assessore regionale del Turismo, sport e spettacolo, Elvira Amata – Condividere anche quest’anno, alla sua quindicesima edizione, il prestigioso festival con un tema così speciale come quello scelto che guarda ai “confini”, è una occasione di forte richiamo che unisce ancora una volta cultura, letteratura, cinema e le più alte espressioni dell’arte attraverso la partecipazione di autorevoli e illustri scrittori, artisti, scienziati ed intellettuali. Il festival è cresciuto negli anni e rappresenta, nella sua evoluzione, una felice intuizione che gode dell’interesse e dell’apprezzamento dell’Assessorato che ho l’onore di rappresentare».
    «Taobuk nasce dalla convinzione che la cultura sia il terreno più solido per costruire il futuro» ha dichiarato Antonella Ferrara. «Ospitare nell’ambito del Festival le Celebrazioni per il settantesimo anniversario della Conferenza di Messina e Taormina è un’occasione unica per riaffermare il ruolo centrale del Mediterraneo nel dialogo tra le identità europee, rinsalda l’attualità di quella visione di unione e sviluppo condiviso e riafferma la centralità attiva della Sicilia nella storia e nel presente dell’Europa e dello scenario della politica internazionale. Non celebriamo solo un anniversario, ma rinnoviamo una visione, un’idea di Europa aperta, inclusiva e capace di affrontare le sfide del nostro tempo».
    A partecipare alle Celebrazioni sono stati invitati i Ministri degli Esteri dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, dei Paesi candidati e potenziali candidati, oltre a rappresentanti delle principali istituzioni europee, con l’obiettivo di rilanciare il dialogo euro-mediterraneo in una fase di profonda trasformazione geopolitica, riaffermando il ruolo dell’Europa come spazio di cooperazione, coesione e progresso.
    In occasione delle Celebrazioni sarà presentato in prima assoluta il cortometraggio “Koinè” scritto e diretto da Costanza Quatriglio, che rievoca il senso storico della Conferenza del 1955 e il suo lascito. Il cortometraggio, grazie a un precipitato di immagini storiche dell’Archivio Luce, offrirà uno strumento di riflessione viva e partecipata, capace di restituire voce ai protagonisti e senso al passato, in una narrazione coerente con l’eredità morale e politica della Conferenza del 1955.
    Il programma dell’evento prevede tre giornate di incontri, dibattiti e appuntamenti istituzionali, che si svolgeranno al San Domenico Palace Hotel di Taormina, in alcuni luoghi simbolici della città e a Palazzo Zanca a Messina, sedi storiche della Conferenza del 1955.

    Post Views: 90
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Terremoto politico in Sicilia: Totò Cuffaro lascia la segreteria DC dopo la richiesta di arresto

    Novembre 8, 2025

    Scissione a Giardini Naxos: Pietro Giannetto lascia Sud chiama Nord. De Luca: “non ti ritengo all’altezza di fare il sindaco”

    Novembre 2, 2025

    Elezioni a Messina. Cateno De Luca lancia la sfida 2027-2032: Maria Fernanda Gervasi nuova coordinatrice e Basile Sindaco designato

    Ottobre 21, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.856

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.270

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.577

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.905
    Ti potrebbe interessare
    Uncategorized

    Seconda Categoria Maletto eroico, poi la beffa. Il Roccalumera si impone 2-1. Highlights

    Di La RedazioneNovembre 10, 2025

    Roccalumera – Non c’è limite al cuore e alla sofferenza del Roccalumera che, in una…

    Letojanni. Grande successo per “Ludocrazia”, l’evento è stato organizzato dal Circolo di lettura “Bianca Garufi” e dal Comune

    Novembre 10, 2025

    Pallavolo Serie C/F. La Team Volley Messina nulla può contro la Futura Volley Santa Teresa: ieri 3 a 0 delle joniche sul parquet peloritano

    Novembre 10, 2025

    Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni continua a vincere: domenica 3 a 1 ai danni del Raffaele Lamezia

    Novembre 10, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Seconda Categoria Maletto eroico, poi la beffa. Il Roccalumera si impone 2-1. Highlights

    Novembre 10, 2025

    Letojanni. Grande successo per “Ludocrazia”, l’evento è stato organizzato dal Circolo di lettura “Bianca Garufi” e dal Comune

    Novembre 10, 2025

    Pallavolo Serie C/F. La Team Volley Messina nulla può contro la Futura Volley Santa Teresa: ieri 3 a 0 delle joniche sul parquet peloritano

    Novembre 10, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro