Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Giardini Naxos. Domenica 14 settembre il Candle Light Concert-I Colori del Sud: l’evento è a cura della Consulta Giovanile
    • Seconda Categoria, tutti i gironi 2025/26. Squadre joniche divise tra “messinese” e “catanese”
    • Taormina. Stasera la Banda dell’Esercito in concerto al Teatro Antico: alle ore 21 l’inizio dell’evento a ingresso libero
    • Taormina. Primo tavolo tecnico per ottimizzare il raddoppio ferroviario: previsto un collegamento migliore con l’Aeroporto di Catania
    • Taormina. Grande attesa per il Raduno nazionale “Profumo di Miscela”: appuntamento il 13 e il 14 settembre
    • Taormina. Il Taormina Sport Festival approda al Palazzo dei Congressi: l’evento si terrà il 27 settembre
    • Patti. Emergenza gioco d’azzardo: il 18 settembre un seminario
    • Palermo. Torna a Mondello la gara di nuoto in acque libere più spettacolare che c’è: Dominate The Water con Gregorio Paltrinieri
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cronaca - Palermo non dimentica Paolo Borsellino: 33 anni dalla strage di Via D’Amelio, tra memoria e ricerca della verità
    Cronaca

    Palermo non dimentica Paolo Borsellino: 33 anni dalla strage di Via D’Amelio, tra memoria e ricerca della verità

    La RedazioneDi La RedazioneLuglio 19, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    borsellino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Palermo – La memoria è più forte della retorica. Oggi, 19 luglio 2025, Palermo rende omaggio a Paolo Borsellino e ai cinque agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, e Claudio Traina – brutalmente assassinati dal tritolo mafioso 33 anni fa, nella strage di via D’Amelio. Unico superstite di quell’inferno, l’agente Antonino Vullo. Nella notte appena trascorsa, una veglia degli Scout ha restituito vita a una piazza che nel 1992 fu teatro di morte e che oggi pulsa come cuore di attività e istanze cittadine.

    Le stragi di Capaci e via D’Amelio, separate da soli 57 giorni, continuano a rappresentare una ferita aperta nella storia d’Italia. Trentatré anni dopo, la ricerca di una verità piena e inequivocabile è ancora oggetto di processi e nuove indagini, tra condanne, assoluzioni, prescrizioni e clamorosi spunti investigativi che evocano “mani esterne”, “piste nere” e “logge massoniche”. Tutti elementi che contribuiscono a tenere aperto il conto con la giustizia.

    La Procura di Caltanissetta è in prima linea, con nuovi fronti aperti e iscrizioni nel registro degli indagati di poliziotti e magistrati storici. Le indagini hanno portato a perquisizioni nelle abitazioni del defunto procuratore Gianni Tinebra, alla ricerca della famosa “Agenda Rossa” di Borsellino, e al recente ritrovamento, dopo oltre 30 anni, dei “brogliacci” legati al filone “Mafia-Appalti”.

    Il Procuratore Nazionale Antimafia, Giovanni Melillo, presente a Palermo per un convegno sulla criminalità organizzata transnazionale, ha assicurato che la Procura di Caltanissetta “sta lavorando con il sostegno e il supporto della Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo”. Melillo ha ribadito l’esistenza di un “debito di verità” non solo verso la famiglia Borsellino, ma verso l’intero Paese.

    Manfredi Borsellino, figlio del giudice, ha espresso il suo dolore e la sua rabbia, affermando che suo padre “voleva vincere questa guerra, ma gli è stato impedito da troppe persone vicine a lui, al suo ambito lavorativo”. Ha poi aggiunto: “Siamo ancora alla ricerca di questo ‘amico’ che lo ha tradito, di coloro che lo hanno fatto, che gli erano vicini e lo hanno lasciato solo, non soltanto tra le istituzioni, ma in quel mondo professionale, lavorativo, giudiziario che lo circondava e che doveva blindarlo, proteggerlo, salvaguardarlo”.

    Gli attentati contro Giovanni Falcone e Paolo Borsellino si consumarono in un contesto di “incapacità e complicità” che, come certificato dalle sentenze, va ben oltre il livello della mafia, in un quadro di “colossale depistaggio”. Pochi sforzi furono fatti per proteggere Paolo Borsellino, magistrato di lunga data, procuratore aggiunto a Palermo dopo aver diretto la Procura di Marsala.

    Quel 19 luglio di 33 anni fa, dopo un pranzo in famiglia, Paolo Borsellino si recò con la sua scorta in via D’Amelio, dove vivevano la madre e la sorella. Alle 16:58, una Fiat 126 parcheggiata nei pressi dell’abitazione, imbottita con circa cento chili di tritolo, esplose al passaggio del giudice, uccidendo lui e i cinque agenti. L’esplosione venne avvertita in gran parte della città.

    Il presidente della Corte d’Appello di Palermo, Matteo Frasca, ha ribadito: “Non ci rassegniamo a non conoscere tutta la verità sulle stragi e questo impegno deve coinvolgere tutte le forze sane di questo Paese. Lo dobbiamo alle vittime e ai loro familiari, e lo dobbiamo alla nostra democrazia altrimenti destinata a rimanere incompiuta”.

    Anche il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi è a Palermo per partecipare alle commemorazioni. “Rendiamo onore a servitori dello Stato – ha dichiarato il titolare del Viminale – che non hanno mai indietreggiato nella lotta alla criminalità organizzata, fino all’estremo sacrificio. Il loro ricordo continua a essere ispirazione e monito per le nuove generazioni. Il loro impegno per la legalità, la giustizia e il bene comune ci guida nella battaglia contro ogni forma di violenza e prevaricazione”.

    La giornata del 19 luglio è un monito costante: la ricerca della verità è un dovere che non conosce scadenza, per le vittime, per i loro familiari e per la democrazia italiana.

    Post Views: 48
    Paolo Borsellino
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    La Redazione

    Ti potrebbe interessare

    Messina. Tenta la fuga dopo aver rubato profumi e cosmetici: arrestata una 31enne

    Settembre 9, 2025

    Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne

    Settembre 4, 2025

    Incidente a Santa Teresa di Riva: 15enne ferito in scontro tra Vespa e auto. FOTO

    Settembre 4, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.847

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.266

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.556

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.880
    Ti potrebbe interessare
    Cultura e Spettacoli

    Giardini Naxos. Domenica 14 settembre il Candle Light Concert-I Colori del Sud: l’evento è a cura della Consulta Giovanile

    Di Enrico ScandurraSettembre 12, 2025

    GIARDINI NAXOS. Un’atmosfera intima e suggestiva avvolgerà la chiesa Santa Maria Immacolata, nel quartiere San…

    Seconda Categoria, tutti i gironi 2025/26. Squadre joniche divise tra “messinese” e “catanese”

    Settembre 12, 2025

    Taormina. Stasera la Banda dell’Esercito in concerto al Teatro Antico: alle ore 21 l’inizio dell’evento a ingresso libero

    Settembre 12, 2025

    Taormina. Primo tavolo tecnico per ottimizzare il raddoppio ferroviario: previsto un collegamento migliore con l’Aeroporto di Catania

    Settembre 12, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Giardini Naxos. Domenica 14 settembre il Candle Light Concert-I Colori del Sud: l’evento è a cura della Consulta Giovanile

    Settembre 12, 2025

    Seconda Categoria, tutti i gironi 2025/26. Squadre joniche divise tra “messinese” e “catanese”

    Settembre 12, 2025

    Taormina. Stasera la Banda dell’Esercito in concerto al Teatro Antico: alle ore 21 l’inizio dell’evento a ingresso libero

    Settembre 12, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro