Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jonica Volley svela la rosa 2025-2026. Dal capitano Schifilliti all’argentino Galdini: i volti di un sogno chiamato Serie B
    • ASD Savoca, rinnovata la partnership col Genoa CFC. Inizio attività lunedì 8 settembre
    • Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina si presenta per il decimo anno di attività e lancia l’open day
    • Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte
    • Catania. Rinviata al 7 settembre la partenza per Gaza della flottiglia dai porti siciliani
    • Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne
    • Incidente a Santa Teresa di Riva: 15enne ferito in scontro tra Vespa e auto. FOTO
    • Un Fenomeno a Savoca: Ronaldo e Siani incantano il borgo del Padrino. Un tifoso gli urla di comprarsi il Messina. Video
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - PNRR, Lipari abbraccia la tragedia classica, pubblico entusiasta per “Prometeo” con maschere museo. Progetto per non vedenti e non udenti
    Cultura e Spettacoli

    PNRR, Lipari abbraccia la tragedia classica, pubblico entusiasta per “Prometeo” con maschere museo. Progetto per non vedenti e non udenti

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraMaggio 5, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    LIPARI Teatro 7
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    LIPARI. Da luogo di confino per intellettuali e dissidenti a vera e propria “Cittadella della cultura e dell’inclusione”. Succede a Lipari dove, sabato sera, a conclusione del Progetto PNRR del Parco Archeologico delle Isole Eolie della Regione Siciliana, diretto da Rosario Vilardo, il teatro all’aperto del Castello di Lipari ha ospitato la tragedia classica “Prometeo incatenato” di Eschilo.
    Nel ruolo del protagonista Christian Poggioni, che ne ha firmato la regia, accolto da un lungo e caloroso applauso del pubblico, assai entusiasta per la presenza degli spettacoli classici nel meraviglioso teatro di pietra cha guarda il mare.
    Una produzione originale, nella direzione del teatro sperimentale e di ricerca, in cui gli attori hanno indossato le maschere riprodotte dalla digitalizzazione dei reperti del Museo Luigi Bernabò Brea di Lipari, processo finalizzato a realizzare per il PNRR copie tattili per non vedenti e ipovedenti. “Una scommessa vinta – commenta Elisabetta Matelli, storica del teatro antico (UniCatt, Milano) e autrice della drammaturgia – perché volevamo dimostrare se il reperto archeologico, in questo caso le maschere della necropoli di Lipari, riportato a misura reale potesse coinvolgere il pubblico e dunque confermare la sua funzione non solo rituale ma anche teatrale”.
    Nel cast del “Prometeo Incatenato” di Eschilo anche Lorenzo Volpi Lutteri, Eri Cakalli, Margherita Rigamondi e, nel coro delle oceanine Benedetta Drago, Francesca Ferrari, Annachiara Formica, Francesca Redaelli, Arianna Sangiuliano; scene Dino Serra, costumi Stefania Parisini O’Brien, musiche Adriano Sanguineti. Maschere: Francesco Stilo per i rilevamenti digitali e la modellazione a grandezza naturale, Andrea Cavarra e Chiara Barlassina per la ricostruzione artigianale. Lo spettacolo, prodotto dall’associazione “Kerkís. Teatro Antico In Scena” di Milano, è stato realizzato con i fondi PNRR del Parco archeologico delle Isole Eolie e i fondi PRIN (Progetti di Ricerca di Rilevante interesse nazionale) dell’Università Cattolica di Milano.

    Il “Prometeo” a teatro con le maschere museali – e la fascinazione senza tempo del teatro classico – ha quindi idealmente concluso a Lipari il PNRR del Parco Archeologico delle Isole Eolie: “Dal Museo al Teatro”, un progetto redatto da Maria Clara Martinelli, archeologa del Parco, pensato per aprire il museo e i suoi spazi anche ai visitatori con disabilità motorie, della vista e dell’udito. Ad accoglierli da sabato scorso era il nuovissimo Laboratorio Multisensoriale, realizzato in uno degli edifici più spettacolari del Parco, proteso sul mare come la prua di una nave.

    Al suo interno, paradigmatica della collezione museale di Lipari – un gioiello di appena 70 anni che racconta la vita nelle Eolie a partire dalla preistoria con una ricchissima collezione di epoca classica – è una raccolta di 35 reperti tattili in PLA (acido polilattico) tutti da toccare e con didascalie in Braille, LIS (lingua italiana dei segni), italiano e inglese. E ancora: tre video con animazioni digitali e storytelling in LIS che sin dalle prime ore di apertura al pubblico hanno conquistato grandi e piccini, totem digitali con la mappa dei vari edifici – prezioso supporto dedicato ai visitatori autistici – tablet per scaricare l’App (fruibile con un QR code) e mascherine per sperimentare la visita al buio in una sala appositamente oscurata.
    Fra le novità incluse nel progetto PNRR anche due golf car che presto saranno a disposizione dei visitatori a ridotta mobilità diretti al Museo, il bookshop e la caffetteria – con spettacolare terrazza annessa, ombreggiata da ulivi e agrumi – che saranno dati in gestione a terzi.

    “La conoscenza è un diritto civile – ha spiegato il direttore Rosario Vilardo – per questo come Museo ci siamo posti la questione non solo dell’accesso ai luoghi di cultura, ma anche dell’adozione di linguaggi e tecniche narrative che potessero coinvolgere e includere nuovi e importanti segmenti di pubblico. E in questo il progetto finanziato dal PNRR ci è stato di grande supporto arricchendo l’offerta di uno dei musei più straordinari del patrimonio nazionale”.
    A complicare le cose, a Lipari, è la stessa collocazione del Museo, arroccato su un promontorio. “Un accesso difficile per un museo distribuito su più edifici – commenta l’archeologa e redattrice del progetto PNRR, Maria Clara Martinelli – ma che adesso rendiamo più accessibile sia sotto il profilo della mobilità con le auto elettriche, sia con linguaggi dedicati (Braille e LIS) e nuovi supporti didattici grazie alle tecnologie digitali”.

    A precedere l’inaugurazione del Laboratorio Multisensoriale e dello spettacolo “Prometeo” è stata una intensa giornata di studi sul tema delle “digital humanities”, ovvero delle tecnologie applicate al patrimonio culturale, alla didattica dell’arte e in generale alla ricerca umanistica con un proficuo confronto multidisciplinare tra docenti universitari e ricercatori (archeologi, architetti, storici dell’arte, filologi, ingegneri informatici) italiani e stranieri.

    In occasione dell’inaugurazione, ad accogliere i visitatori nel bookshop erano le volontarie di Italia Nostra (sezione di Melilli) che negli ultimi mesi, fra le altre pubblicazioni, hanno dato alle stampe gli atti del convegno dedicato a Luigi Bernabò Brea, il grande archeologo cui è intestato il Museo e che insieme alla collega francese Madeleine Cavalier ha dedicato buona parte della sua vita alle Eolie e alla loro antichissima storia.

    Post Views: 19
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte

    Settembre 4, 2025

    Taormina. Nam Hyeon Woo special guest al Teatro Antico per “Lo Schiaccianoci 3.0”: l’8 e il 9 settembre lo spettacolo

    Settembre 2, 2025

    Taormina. Antonello Venditti al Teatro Antico: stasera il concerto

    Settembre 2, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.846

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.266

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.551

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.878
    Ti potrebbe interessare
    Sport

    Jonica Volley svela la rosa 2025-2026. Dal capitano Schifilliti all’argentino Galdini: i volti di un sogno chiamato Serie B

    Di La RedazioneSettembre 7, 2025

    Santa Teresa di Riva, un paese come tanti, con la sua vita che scorre tra…

    ASD Savoca, rinnovata la partnership col Genoa CFC. Inizio attività lunedì 8 settembre

    Settembre 6, 2025

    Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina si presenta per il decimo anno di attività e lancia l’open day

    Settembre 5, 2025

    Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte

    Settembre 4, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Jonica Volley svela la rosa 2025-2026. Dal capitano Schifilliti all’argentino Galdini: i volti di un sogno chiamato Serie B

    Settembre 7, 2025

    ASD Savoca, rinnovata la partnership col Genoa CFC. Inizio attività lunedì 8 settembre

    Settembre 6, 2025

    Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina si presenta per il decimo anno di attività e lancia l’open day

    Settembre 5, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro