Piogge torrenziali, nubifragi, allagamenti. Il maltempo che si è abbattuto nelle ultime ore su tutto lo Stivale e, dunque, anche in Sicilia, non ha risparmiato neppure la Riviera Jonica messinese. Violenti temporali, strade allagate, tombini saltati e tanta tanta paura sono stati infatti il piatto forte nel comprensorio jonico e non solo. Da Scaletta Zanclea fino a Santa Teresa di Riva, l’emergenza maltempo si è fatta sentire dappertutto. E le previsioni non accenneranno a migliorare neanche domani, visto che il meteo prevede ancora pioggia su tutto il versante jonico, da Messina fino a Catania. I sindaci della zona, ravvisata anche la necessità di una ricognizione sia rispetto alle criticità in termini di viabilità sia un’eventuale ricognizione sulle condizioni di sicurezza di strade, ponti e luoghi di interesse pubblico, hanno deciso, pertanto, di chiudere i plessi scolastici. Domani, 22 ottobre, dunque, tutte le scuole di ogni ordine e grado di Sant’Alessio Siculo, Antillo, Santa Teresa di Riva, Furci Siculo, Roccalumera, Pagliara, Mandanici, Nizza di Sicilia, Alì Terme e Scaletta Zanclea rimarranno chiuse. (In aggiornamento)
Trending
- Controlli contro la pesca illegale: chiuso un ristorante di Riposto
- Pallavolo Serie C/F. La Team Volley Messina chiude al “centro” e alza il muro con le giovani
- Pallavolo Serie C/M. Team Volley Messina tra gioventù ed esperienza in attacco
- Alimena. Torna, nel borgo madonita, la V Sagra del ficodindia e del masticuttè: l’evento è previsto per domenica
- Messina. Premio EsserCi 2025: 1.200 voti già espressi, si vota on line fino a martedì 14 ottobre
- Anziana ferita sul lungomare di Santa Teresa di Riva: interviene l’elisoccorso
- Seconda Categoria. Al Limina non basta la veglia di San Filippo ad evitare la sconfitta al fotofinish col Pedara
- Mazara del Vallo. “Non si dice più fallito”, dalla Legge “Salvasuicidi” ad oggi: incontro nazionale al Cine Teatro Rivoli