Santa Teresa di Riva – Come ogni anno, l’alba del primo luglio segna a Santa Teresa di Riva l’inizio di uno dei periodi più sentiti e attesi: i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo, patrona della cittadina jonica. È un momento di profonda spiritualità e tradizione, che affonda le radici in una devozione secolare e si rinnova di anno in anno.
Alle prime luci dell’alba, subito dopo la celebrazione eucaristica delle 6.00, nel Santuario santateresino, retto da don Ettore Sentimentale, è stato traslato il simulacro della Madonna, pronto per un mese di celebrazioni. Tantissimi i fedeli che hanno voluto partecipare a questo rito suggestivo, accompagnando il momento con canti e preghiere, in un’atmosfera carica di significato. Questa traslazione non è solo un atto liturgico, ma il segnale tangibile dell’inizio di un periodo di intensa preghiera e festa che coinvolge l’intera cittadinanza.
Quest’anno, la devozione alla Madonna del Carmelo a Santa Teresa di Riva assume un significato ancora più profondo, grazie anche al fatto che il Santuario è meta giubilare. Il parroco, in sinergia con il comitato festeggiamenti, ha stilato un calendario fitto di appuntamenti religiosi e civili, pensato per coinvolgere ogni fascia d’età e per offrire momenti di riflessione e condivisione.
Fulcro delle celebrazioni religiose sarà il novenario, che si svolgerà dal 7 al 15 luglio alle ore 19.00 nel suggestivo scenario del giardino dell’Oratorio, con ingresso da via Fiorentino. Le predicazioni di don Alberto Pane guideranno i fedeli in un percorso di preparazione spirituale alla festa.
Tra i momenti salienti la solenne celebrazione eucaristica, il 14 luglio, in ricordo del 67° anniversario dell’elevazione della Chiesa a Santuario, un anniversario che sottolinea la lunga storia e l’importanza di questo luogo di culto.
Il 15 luglio, invece, la vigilia della festa si terrà la celebrazione eucaristica officiata da Mons. Guglielmo Giombanco, Vescovo di Patti.
Il culmine delle celebrazioni sarà il 16 luglio, giorno della festa della Madonna del Carmelo. Per l’occasione, sono state previste, come ogni anno, cinque messe, celebrate ogni ora a partire dalle 6.00 del mattino dai parroci della cittadina ionica, per permettere a tutti di partecipare. La celebrazione delle ore 11.00 sarà particolarmente solenne, presieduta da S.E. Mons. Luis Marin De San Martin, sottosegretario del Sinodo dei Vescovi, e vedrà la partecipazione delle autorità civili e militari, a testimonianza del forte legame tra fede e comunità.
Il pomeriggio del 16 luglio, alle 18:30, la devozione popolare raggiungerà il suo apice con la processione del simulacro della Madonna per le vie della città. Un momento di grande partecipazione, in cui migliaia di fedeli accompagneranno la loro Patrona, in un’espressione visibile della loro fede e del loro amore.
Oltre agli appuntamenti strettamente religiosi, il programma dei festeggiamenti prevede anche manifestazioni esterne che arricchiscono il clima di festa e coinvolgono l’intera comunità. Tra queste, spiccano: sabato 12 luglio il concerto dei Queen of Bulsara, un momento di aggregazione e intrattenimento, mentre il 15 luglio la finale della 25ª edizione del Palio Cittadino, che unisce sport, tradizione e spirito di squadra.
A completare un mese di eventi, dal 21 al 25 luglio si terrà il Grest, curato dall’Associazione “Oratorio Madonna del Carmelo”, un’iniziativa dedicata ai più giovani che unisce formazione e divertimento. Infine, il 27 luglio, il sorteggio dei premi della lotteria chiuderà ufficialmente i festeggiamenti, lasciando nel cuore dei fedeli il ricordo di giorni intensi di fede e condivisione.
La devozione alla Madonna del Carmelo a Santa Teresa di Riva non è solo un rito annuale, ma un vero e proprio pilastro che sostiene la comunità, rafforzando i legami e perpetuando una tradizione di fede che si tramanda di generazione in generazione. È la testimonianza viva di come la fede possa unire, ispirare e guidare, in un abbraccio tra il sacro e il profano che rende unica questa celebrazione.