Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Messina, nuova via Don Blasco Aperta al traffico: si sblocca la viabilità di Maregrosso
    • Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi
    • Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”
    • Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi
    • Taormina. La storia di un veggente tra terremoto di Messina e marcia su Roma: ecco “L’ultima profezia” di Bolognari
    • L’Atletica Savoca cala il poker ai regionali di marcia e vola agli italiani
    • Savoca. Kant e il Novecento in una giornata dedicata alla Filosofia: venerdì, alle ore 10, si apre il ciclo di interventi
    • Taormina. Cardiochirurgia Pediatrica ad una svolta: parere favorevole della Commissione Sanità dell’Ars per mantenerla
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Sant’Alessio Siculo. Il Capo nella storia e nella letteratura: presentato il libro di Filippo Brianni con omaggio a Carmelo Duro
    Cultura e Spettacoli

    Sant’Alessio Siculo. Il Capo nella storia e nella letteratura: presentato il libro di Filippo Brianni con omaggio a Carmelo Duro

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraAgosto 2, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    MolinoChillemiBrianniFotiTamaCocuccio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    SANT’ALESSIO SICULO. Anche quest’anno, come accade dal 2020, Archeoclub ha voluto omaggiare il giornalista-scrittore Carmelo Duro nel giorno del suo compleanno, il 31 luglio. Lo ha fatto allestendo un evento all’interno dello spazio realizzato dal Comune di S. Alessio Siculo, “Libri in villa”, nel parco di Villa Genovesi. A fare da spunto, la presentazione del romanzo di Filippo Brianni, presidente di Archeoclub Area Jonica, “Il Monastero perduto”, edito da VGS Libri. Un testo ispirato ad alcuni fatti storici realmente avvenuti sul territorio jonico riletti in una chiave diversa, attraverso la ricerca di un giovane archeologo australiano figlio di emigranti italiani. Il protagonista, nel ricercare l’originaria costruzione del monastero basiliano di SS. Pietro e Paolo d’Agrò, si trova coinvolto in una serie di vicende, storiche e personali, che modificheranno anche il suo pensiero sulla Sicilia, i suoi riti, le sue caratteristiche anche meno evidenti, i suoi monumenti e persino i suoi emigranti. Il libro, ad un certo punto, fa espresso riferito a Carmelo Duro, quando fermo sulla vetta del monte Kalfa ascolta la spiegazione della Valle che viene tratta proprio da la “Valle d’Agrò” di Carmelo Duro, definito dall’interlocutrice del protagonista “probabilmente il miglior giornalista che la Valle d’Agrò abbia mai avuto”. La lettura di questo passaggio del libro è stata affidata alla giornalista Donatella Molino, che si è occupata anche di leggere un’altra parte del libro di Brianni in cui il Capo S. Alessio diventa la “location” di alcune scene chiave. Due in particolare, una più paesaggistica e romantica, letta appunto dalla Molino, l’altra storica e legata all’incontro del 1116 a seguito del quale il Re Ruggero II donò al monaco Gerasimo le terre ed i soldi per “ricostruire” il monastero dei Santi Pietro e Paolo d’Agrò. Questo brano, recitato da Carmelo Cocuccio, è stato poi oggetto di riflessione da parte di Ketty Tamà, vice presidente Archeoclub, che ha delineato il ruolo di Capo S. Alessio nella storia del territorio e nella letteratura che lo riguarda, facendo anche riferimento alla visione di Carmelo Duro circa la valorizzazione di quel luogo; aspetto rimarcato anche da Donatella Molino nell’evidenziare come fu proprio Duro e organizzare La Castellana, che era una rievocazione di quell’incontro tra Gerasimo e Ruggero II. Il presidente dell’Osservatorio Beni Culturali, Ninuccia Foti, ha evidenziato aspetti più leggeri, ironici e in qualche caso anche pungenti del libro, che sottolineano come non sempre l’attenzione delle istituzioni verso i beni culturali sia stata e sia tutt’oggi quella giusta. Un profilo un po’ più biografico di Duro è stato tracciato invece dal suo amico, Pino Chillemi, ex presidente pro loco di S. Alessio.
    “Ci sono due date che la nostra amministrazione si impegna a non dimenticare più, il 31 luglio per Carmelo Duro e l’1 agosto per Onofrio Zappalà” ha detto l’assessore alla cultura Rosario Trischitta nel consegnare un omaggio a Patrizia Duro, figlia di Carmelo Duro. Il sindaco, Domenico Aliberti ha confermato la vicinanza del comune a tutte le iniziative che riguardano la valorizzazione del territorio e dei suoi personaggi.
    In chiusura, Mimma Duro, l’altra figlia di Carmelo, ha espresso l’auspicio che al padre come ad altri personaggi che hanno incarnato S.Alessio possa essere dedicato qualcosa di tangibile in paese.
    “Abbiamo scelto questo “format” – ha detto Filippo Brianni – perché questo incontro annuale su Duro per noi non sarà mai una commemorazione, piuttosto un “tagliando”, una verifica di come i suoi semi germoglino o meno sul territorio”.

    Post Views: 60
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi

    Settembre 26, 2025

    Taormina. La storia di un veggente tra terremoto di Messina e marcia su Roma: ecco “L’ultima profezia” di Bolognari

    Settembre 25, 2025

    Savoca. Kant e il Novecento in una giornata dedicata alla Filosofia: venerdì, alle ore 10, si apre il ciclo di interventi

    Settembre 25, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.848

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.266

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.559

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.890
    Ti potrebbe interessare
    Messina

    Messina, nuova via Don Blasco Aperta al traffico: si sblocca la viabilità di Maregrosso

    Di La RedazioneSettembre 26, 2025

    MESSINA – Un passo avanti per la viabilità cittadina: è stato aperto questa mattina al…

    Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi

    Settembre 26, 2025

    Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”

    Settembre 26, 2025

    Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi

    Settembre 26, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Messina, nuova via Don Blasco Aperta al traffico: si sblocca la viabilità di Maregrosso

    Settembre 26, 2025

    Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi

    Settembre 26, 2025

    Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”

    Settembre 26, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro