Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Casalvecchio Siculo – Real Itala Franco Zagami 3-0. Highlights
    • Taormina. Undici bambini palestinesi cardiopatici al Ccpm: saranno operati e curati dai medici del centro
    • Siracusa. Menzione speciale al Museo Archimede e Leonardo: arriva direttamente dalle colonne di “The Times”
    • Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina esordisce in casa nel derby contro il Messina Volley
    • Messina. Giovane straniera tenta di suicidarsi: i Carabinieri del Nucleo Radiomobile evitano la tragedia
    • Messina. Gigi D’Alessio al PalaRescifina il 24 aprile 2026: la data è organizzata da Puntoeacapo e Friends & Partners
    • Gaggi. Successo per “Il Giro delle 2 Province alle Falde dell’Etna”: cala il sipario sull’edizione 2025
    • Santa Teresa di Riva. Mario Incudine è Archimede con la formula del teatro-canzone: domenica 26 ottobre la “geniale solitudine” del siracusano
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Taormina. Beni culturali, la Taormina greca e romana in mostra a Palazzo Ciampoli dal 7 agosto. Scarpinato: «Connubio tra archeologia e nuovi linguaggi»
    Cultura e Spettacoli

    Taormina. Beni culturali, la Taormina greca e romana in mostra a Palazzo Ciampoli dal 7 agosto. Scarpinato: «Connubio tra archeologia e nuovi linguaggi»

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraAgosto 1, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    PNT Sacerdotessa di Iside con gli archeologi Gabriella Tigano Dario Barbera Maria Grazia Vanaria
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    TAORMINA. Dall’epoca dei greci a quella dei romani, Taormina sarà la protagonista della grande mostra archeologica e multimediale dal titolo “Da Tauromenion a Tauromenium. Alla scoperta della città invisibile tra storia e archeologia”, in programma a Palazzo Ciampoli, nella città del Messinese, dal 7 agosto al 30 novembre 2024. Due i piani di lettura dell’esposizione: da un lato quello materiale, con reperti, elementi architettonici, frammenti e statue rinvenuti durante gli scavi; dall’altro il piano di lettura virtuale, ovvero la “città invisibile”, con la ricostruzione animata di edifici che, come slabbrature del tessuto urbano contemporaneo, affiorano dagli scavi a vista di vicoli e piazzette di Taormina. «Questa mostra – dice l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato – è la testimonianza di come la narrazione di un museo archeologico possa e debba adeguarsi ai linguaggi contemporanei per poter parlare a pubblici diversi e alle nuove generazioni, nate e cresciute con le tecnologie più avanzate. La digitalizzazione dei contenuti museali, insieme alle ricostruzioni in 3D che ci restituiscono la Taormina greca e romana, vanno in questa direzione». Un progetto corale del Parco archeologico Naxos Taormina, diretto dall’archeologa Gabriella Tigano, che da circa due anni coordina diversi gruppi di lavoro – scientifici e tecnici – formati da archeologi e funzionari del Parco, della Soprintendenza di Messina e delle Università di Messina, Palermo e Catania, e da un team interdisciplinare di architetti, informatici, film maker ed esperti di ricostruzioni 3D, che hanno lavorato per ricomporre, rileggere e raccontare il Dna di una città dalla storia antichissima e, per la sua posizione privilegiata, abitata da sempre. «Taormina – commenta Gabriella Tigano, direttrice del Parco Naxos Taormina – è un sito a continuità di vita, quindi la sua storia urbana, in un lasso di tempo di circa 2500 anni, diventa per noi studiosi un complesso mosaico da ricostruire, operazione da condurre con il necessario rigore scientifico. Abbiamo provato a ricomporlo, incrociando fonti documentali, reperti mobili e strutture antiche e, con il supporto delle moderne tecnologie digitali, abbiamo realizzato una serie di video con animazioni 3D per restituire ai visitatori, di tutto il mondo e di tutte le età, la fascinazione della monumentale e scenografica città fondata dai greci e che visse secoli di pace e fortuna anche in epoca romana». In mostra a Palazzo Ciampoli ci saranno reperti sinora custoditi nei magazzini del Parco (capitelli, epigrafi, statue) e altri frutto di ritrovamenti più recenti, conosciuti dagli studiosi ma mai esposti. Per l’occasione, è già tornata a Taormina la famosa “Sacerdotessa di Iside”, statua in marmo rinvenuta nel 1867 vicino alla chiesa di San Pancrazio – anticamente luogo di culto di Iside e Serapide – e dal 1868 trasferita al Museo Salinas di Palermo. La statua è assente da Taormina dal 2001, quando fu esposta nella mostra organizzata dalla Soprintendenza di Messina con il Comune di Taormina e allestita negli spazi di Badia Vecchia. Altri prestiti giungono dalla Soprintendenza di Palermo e dal Seminario arcivescovile del capoluogo siciliano (ex collezione Alliata di Villafranca). Sei le sezioni tematiche del percorso espositivo, che si snoda sui due piani di Palazzo Ciampoli. Le visite saranno possibili tutti i giorni dalle 10 alle 19.

    Post Views: 127
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Siracusa. Menzione speciale al Museo Archimede e Leonardo: arriva direttamente dalle colonne di “The Times”

    Ottobre 24, 2025

    Santa Teresa di Riva. Mario Incudine è Archimede con la formula del teatro-canzone: domenica 26 ottobre la “geniale solitudine” del siracusano

    Ottobre 22, 2025

    Agrigento. Tornano in Germania gli antichi vasi greci venduti al principe Ludwig di Baviera e in mostra per dieci mesi al Museo Griffo

    Ottobre 22, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.854

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.269

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.574

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.902
    Ti potrebbe interessare
    Sport

    Casalvecchio Siculo – Real Itala Franco Zagami 3-0. Highlights

    Di La RedazioneOttobre 25, 2025

    Vittoria netta per il Casalvecchio Siculo. I padroni di casa, al comunale di “Bucalo”, hanno…

    Taormina. Undici bambini palestinesi cardiopatici al Ccpm: saranno operati e curati dai medici del centro

    Ottobre 24, 2025

    Siracusa. Menzione speciale al Museo Archimede e Leonardo: arriva direttamente dalle colonne di “The Times”

    Ottobre 24, 2025

    Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina esordisce in casa nel derby contro il Messina Volley

    Ottobre 24, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Casalvecchio Siculo – Real Itala Franco Zagami 3-0. Highlights

    Ottobre 25, 2025

    Taormina. Undici bambini palestinesi cardiopatici al Ccpm: saranno operati e curati dai medici del centro

    Ottobre 24, 2025

    Siracusa. Menzione speciale al Museo Archimede e Leonardo: arriva direttamente dalle colonne di “The Times”

    Ottobre 24, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro