TAORMINA. Una settimana “letteraria” per omaggiare e ricordare uno degli scrittori siciliani più amati e più conosciuti nel Mondo, a cent’anni dalla sua nascita. Sette giorni che la Fondazione Taormina Arte dedicherà all’inventore del Commissario Montalbano e di personaggi che hanno lambito le sponde di luoghi lontanissimi dalla Sicilia ma vicini in termini filiali. Dal 31 agosto al 6 settembre 2025, anche la Città di Taormina omaggerà il genio di Andrea Camilleri, con eventi che culmineranno proprio il 6 settembre, giorno in cui lo scrittore e drammaturgo nacque a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, nel 1925. Ovviamente, nel centenario di Camilleri, la Sicilia e anche Taormina non potevano esimersi dal celebrare un evento di tale portata, visto che il maestro ha rappresentato per tutto il Mondo della Letteratura un punto di riferimento. E lo è ancora oggi, dato che i suoi romanzi sia storici che polizieschi sono letti e riletti da generazioni di appassionati e da addetti ai lavori, che trovano in Camilleri il baluardo della sicilianità e dell’estro isolano. Camilleri ha rappresentato, nel corso della sua carriera, un coacervo di grandi valori e di alta competenza linguistica, avendo inventato un registro che molti gli invidiano e che viene considerato la cifra stilistica maggiore della sua creatività. Ma, oltre a questo, è stato anche un innovatore, un uomo fuori dagli schemi e che ha fortemente voluto bene alla sua terra. Un intellettuale scomodo, a volte, e che tuttora fa discutere i critici letterari sull’Universo narrativo che ha inventato di sana pianta, attingendo dal serbatoio della sua Isola. Per questo motivo e per altro, dunque, “Camilleri 100” sarà una grande festa, organizzata da Taormina Arte e promossa dall’Assessorato regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, retta da Elvira Amata che è stata presente alla cerimonia di presentazione dell’evento, a Roma. Nelle prossime settimane si saprà molto sul programma delle sette serate taorminesi. Mentre anche in altre parti d’Italia si stanno scaldando i motori per celebrare l’evento. Una ricorrenza che sarà sostenuta pure dall’Associazione Fondo Andrea Camilleri, dal Comitato nazionale Camilleri 100, da Palomar, da Rai Fiction e da Siae. Significativa anche la partnership con il “Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Andrea Camilleri”, costituito dal Ministero della Cultura, che parteciperà alle numerose iniziative in programma.
Trending
- Jonica Volley svela la rosa 2025-2026. Dal capitano Schifilliti all’argentino Galdini: i volti di un sogno chiamato Serie B
- ASD Savoca, rinnovata la partnership col Genoa CFC. Inizio attività lunedì 8 settembre
- Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina si presenta per il decimo anno di attività e lancia l’open day
- Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte
- Catania. Rinviata al 7 settembre la partenza per Gaza della flottiglia dai porti siciliani
- Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne
- Incidente a Santa Teresa di Riva: 15enne ferito in scontro tra Vespa e auto. FOTO
- Un Fenomeno a Savoca: Ronaldo e Siani incantano il borgo del Padrino. Un tifoso gli urla di comprarsi il Messina. Video