TAORMINA. Dopo il silenzio imposto dalla malattia, Giovanni Allevi torna a parlare al suo pubblico con il linguaggio più autentico che conosca: quello delle note. L’estate del 2025 segna il ritorno di un artista che ha attraversato il dolore e ne ha fatto melodia, che ha vissuto il buio e ha scelto di raccontarlo con la luce della musica. Con quattro concerti evento esclusivi in location tra le più suggestive d’Italia a Roma, Taormina, Venezia e Firenze, prende vita “Musica dall’Anima”, un progetto unico, intenso, pensato per celebrare la vita in tutte le sue sfumature. L’appuntamento di Taormina è organizzato da Show Biz, Live Spettacoli, Concerto e Gamp, e si terrà stasera 5 luglio, al Teatro Antico.
Giovanni Allevi non è solo un musicista: è compositore, pianista, filosofo, scrittore. È un compositore capace di parlare alle nuove generazioni, abbattendo i muri tra classica e contemporanea. La sua carriera, tra palchi internazionali e premi prestigiosi, tra libri best-seller e battaglie personali, è oggi un manifesto per molti giovani e non solo.
In “Musica dall’Anima” c’è tutto il mondo di Giovanni Allevi
Ogni serata sarà arricchita da un tema universale e dalla presenza di un ospite d’eccezione, creando un dialogo tra suono e pensiero, tra emozione e riflessione.
– A Roma, il 20 giugno alle Terme di Caracalla, il tema è stato “L’Eresia”, e sul palco con Giovanni Allevi c’è stato il professor Alessandro Barbero, uno dei più autorevoli e amati storici italiani, capace di rendere la Storia viva, provocatoria e umana.
– A Taormina, il 5 luglio al Teatro Antico, sarà “Il Sacro” l’oggetto della riflessione con il teologo e filosofo Vito Mancuso, voce critica e libera del pensiero religioso contemporaneo, autore di saggi che interrogano la spiritualità con profondità e coraggio.
– A Venezia, l’8 luglio al Gran Teatro La Fenice, il tema sarà “La Follia”, introdotto dal filosofo Luciano Floridi, tra i massimi esperti mondiali di etica digitale e intelligenza artificiale, che da anni lavora sul rapporto tra uomo e tecnologia.
– A Firenze, il 19 luglio al Parco Mediceo di Pratolino, la parola chiave sarà “La Bellezza”, con ospite Amalia Ercoli Finzi, ingegnera aerospaziale, pioniera nel campo delle missioni spaziali e modello ispiratore per intere generazioni di giovani donne nella scienza.
Il Maestro Giovanni Allevi porterà in scena oltre al suo mondo filosofico e spirituale, il suo amato pianoforte, e in prima assoluta, il “Concerto MM22 per Violoncello e Orchestra” composto durante la degenza ospedaliera. Un’opera concepita tra il dolore e la speranza, dove la parola “Mieloma” diventa suono e dolce melodia. Dentro quelle note, che esplorano abissi interiori e squarci di luce, c’è tutto: la fragilità, la bellezza, la determinazione, il coraggio, la nostalgia.
Proprio “NOSTALGIA”, adagio cantabile per violoncello e orchestra d’archi, primo estratto dal Concerto MM22, diventa un singolo, disponibile su tutte le piattaforme e store digitali.
Trending
- Bancarotta fraudolenta aggravata: sequestrati beni per 10 milioni di euro a Catania
- Carabinieri Messina: giugno intenso tra arresti, denunce e controlli stradali
- Karate Kyokushinkai: trionfo della Riviera Jonica al Campionato Nazionale di Agrigento
- Doppietta d’oro per l’Atletica Savoca ai Regionali su pista di Siracusa: Triolo e Sutera sul gradino più alto. FOTO
- Il Lions Club Santa Teresa di Riva celebra la XXI Charter e il passaggio di campana
- Taormina. Giovanni Allevi stasera in concerto al Teatro Antico
- Scaletta Zanclea. Truffa ai danni di un’anziana: arrestato un 39enne
- Estate 2025 a Santa Teresa di Riva ricca di grandi eventi: c’è anche Fedez