TAORMINA. Alla fine lo stato di crisi emergenziale a Taormina è stato dichiarato. Ma a sovrintendere quest’ultimo non sarà, come paventato in più di un’occasione, il sindaco Cateno De Luca. Bensì Salvatore Cocina, dirigente generale del Dipartimento regionale della Protezione civile nominato, nelle scorse ore, commissario delegato per l’emergenza dal presidente della Regione siciliana, Renato Schifani. Una notizia che ha già fatto il giro del Comprensorio jonico tutto e che adesso porterà allo stanziamento di una considerevole somma da parte di Palermo che si farà carico di metà delle spese necessarie agli interventi nella prima fase dell’emergenza in via Mario e Nicolò Garipoli. Un’area dove incombe una frana e che è stata chiusa al traffico veicolare nei giorni scorsi, per permettere a Rfi di effettuare i lavori di sistemazione del costone e rimettere in sicurezza tutta la zona. Si tratterà di interventi necessari per i quali la Regione siciliana stanzierà, per l’appunto, 750 mila euro, a valere sul “Fondo di riserva per le spese impreviste”, dei complessivi 1 milione 500 mila euro stimati dalla Protezione civile regionale, per mettere in sesto la viabilità residua e le aree destinate per i parcheggi. L’altra metà delle risorse sarà a carico del Comune di Taormina. Un Piano per gli interventi urgenti prevedrà percorsi alternativi, vie di fuga ai fini di sicurezza e l’allestimento di stalli per i veicoli di medie e grandi dimensioni, ma si eseguiranno anche opere di collegamento tra Taormina e altri Comuni limitrofi. In sintesi lo stato crisi avrà una durata di ben sei mesi, anche se la via Garipoli sarà molto probabilmente riaperta nei primi giorni di luglio.
Trending
- Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4
- Coppa Sicilia, trionfo per il Città di Santa Teresa contro Casalvecchio Siculo. Highlights e interviste
- Naso. Dall’area artigianale alla zona turistica: amministratori, esperti e giovani a dialogo sul futuro del centro nebroideo
- Santa Teresa di Riva. Il circolo di Rifondazione Comunista “Lidia Menapace” partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre: l’incontro inizierà alle ore 17.30
- Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni fa suo anche il match con il Palermo: ieri 3 a 1 rifilato ad una squadra temibilissima. Interviste
- Sporting Savoca: verso la partecipazione al campionato di Terza Categoria 2026-2027
- Omicidio a Capizzi: 16enne ucciso con un colpo di arma da fuoco. Tre fermi
- New Amando Volley, secondo successo consecutivo (3-0) contro UNIME. Interviste


