TAORMINA. Prima i sigilli, apposti al cantiere per la mancanza delle relative autorizzazioni della Soprintendenza ai Beni culturali di Messina e l’assenza dell’archeologo. Adesso, a distanza di pochi giorni, la revoca, visto che non sussisterebbero più esigenze cautelari per mantenere il provvedimento di sequestro. È questa la situazione a Taormina, dopo che il 24 maggio scorso l’Asm era finita sotto i riflettori della Polizia locale, in seguito al sequestro del cantiere necessario per l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria dei bagni pubblici in piazza San Pancrazio, proprio vicino alle Terme Bizantine. Il Pm titolare dell’indagine, in cui è indagata una persona, ha disposto l’annullamento dei sigilli al cantiere proprio perché l’autorizzazione paesaggistica per effettuare i lavori sarebbe stata rilasciata a suo tempo, come emerso dalla lettura della motivazione. A questo punto l’Asm ha provveduto ieri ad affidare la propria difesa all’avvocato Melinda Calandra Checco che sosterrà le tesi dell’Azienda Servizi Municipalizzati, avvalendosi dei documenti in suo possesso. Mentre l’indagine proseguirà come dovuto, l’iter amministrativo per eseguire gli interventi di manutenzione ai bagni pubblici ripartirà, visto che da lunedì scorso sul posto è presente anche l’archeologo Francesco Tirrito, a cui è stato affidato un incarico per la sorveglianza con impegno di spesa pari a 2 mila 900 euro.
Trending
- Taormina. Alessandra Amoroso torna al Teatro Antico: il 12 luglio il concerto
- Taormina. Countdown terminato: da oggi la via Garipoli torna percorribile
- Palermo. Gaetano Basile, Stefano Piazza e il mistero di Santa Rosalia al Festino di Villa Boscogrande
- Letojanni. Grande successo per “Letture d’Estate”: concluso il 5 luglio il festival letterario
- Taormina. Ora è ufficiale: il 9 luglio la via Garipoli sarà riaperta
- Catania. Ben 64 Kg di cocaina in un tir: arrestato un 30enne
- Il Casalvecchio Siculo riparte: Francesco Carpillo nuovo allenatore. INTERVISTA
- Mafia e Appalti: riemergono i “brogliacci” di Borsellino dopo oltre 30 anni